In Bici: Franciacorta, Lago d’Iseo e fiume Oglio

In bici Lungo la Ciclabile dell’Oglio, sul Lago d’Iseo e tra le colline del Franciacorta con pullman dal Trentino e guida locale…

Informazioni

2 - 3 settembre

2 giorni

309€ a persona in doppia

Ufficio Mezzolombardo
Via A. De Gasperi 41/a
0461 600381
donatella.drigo@soleneve.it

Chiedi informazioni

Programma giornaliero

In pullman: Trentino – Brescia; in bici: la pista ciclabile Brescia – Paratico e le torbiere del Sebino

Difficoltà: facile;  lunghezza: 40  km ca;  durata: 4 ore.

Da Piazza della Loggia a Brescia parte questo itinerario che, attraverso la Franciacorta, giunge fino a Paratico sul lago d’Iseo. La pedalata prosegue fra campi coltivati fino ad arrivare nel centro di Paderno Franciacorta. Un lungo viale di querce e tigli conduce poi dinnanzi al castello di Passirano e, attraversando una zona collinare coltivata a vigneti, si arriva a Monterotondo e successivamente a Provaglio d’Iseo.  Ci inoltreremo nella Riserva Naturale delle Torbiere tra vigneti e canneti e laghetti. Si arriva nella frazione di Cremignane dove appare finalmente il lago. Una tranquilla strada di campagna conduce a Clusane: all’inizio del lungolago, si erge maestoso il castello del Carmagnola. Ritornati sulla provinciale, percorrendo la ciclabile si arriva a Paratico e da qui in pochi chilometri direttamente al nostro hotel.

In bici: le sponde sud del lago d’Iseo e il fiume Oglio fino  verso Orzinuovi – in pullman: da Orzinuovi alle località di partenza

Difficoltà: facile/media; lunghezza: 60 km; durata: 6 ore                             

Fatta colazione iniziamo il percorso che all’interno del Parco Oglio Nord. Un territorio dove l’Oglio costituisce il confine naturale fra le terre delle Provincie di Bergamo, Brescia e Cremona. Per questo, da sempre conteso e bramato, prezioso per la vita e il lavoro. Durante il suo tragitto interseca paesi e campagne ed è questo fiume che in tanti anni ha permesso ricchezza e benessere in questo angolo di Lombardia. Lo scorrere del fiume e l’opera dell’uomo per contenerne la forza e modularne la capacità, hanno plasmato il paesaggio circostante creando scorci naturali, rurali e storico – artistici meravigliosi, racchiusi oggi entro i limiti del parco regionale fluviale.

All’interno del Parco ritroviamo molte aree importanti dal punto di vista naturalistico, che accrescono quindi l’importanza dell’istituzione dell’area protetta e il suo ruolo nella conservazione della biodiversità.

Dopo una sosta per il pranzo saliremo in pullman per il viaggio di ritorno.

Mappa

Località ed orari di partenza:

  • partiremo di buon mattino da Cles, San Michele (casello A22), Trento (piazzale Zuffo) , Rovereto (casello sud A 22). A richiesta fermate a Bolzano e caselli autostradali lungo il percorso.
  • gli esatti orari di partenza sanno comunicati con qualche settimana di anticipo rispetto alla partenza.

Quote di partecipazione:

  • adulti per persona in doppia: 309 €  
  • supplemento singola: 40 €

Quota di iscrizione: 

  • 25€ per persona comprensiva di assicurazione medico, bagaglio e annullamento inclusi annullamento del viaggio causa Covid 

La quota comprende:

  • viaggio in pullman o pullmino per trasporto persone e bici (bici in apposito carrello coperto); trasferimenti in pullman per raggiungere i punti di partenza e/o arrivo delle varie escursioni e, quando programmato, per recuperare eventuali ciclisti in tappa intermedia dei singoli itinerari
  • 1 pernottamento e 1 colazione in hotel
  • 1 cena in hotel  (acqua compresa)
  • 2 escursioni in bicicletta con l’assistenza di una esperta guida
  • accompagnatore dell’agenzia per tutto il viaggio

La quota non comprende:

  • bevande ai pasti (acqua in bottiglia fornita)
  • eventuali entrate a musei, tutto quanto non elencato alla voce “la quota comprende”
  • imposta di soggiorno

Termine chiusura iscrizioni:

25 giugno 2023

Documenti necessari:

Carta d’identità

Note:

ogni partecipante si intende pienamente responsabile del proprio stato di salute ed è tenuto al rispetto del codice della strada. Per ragioni di opportunità la partecipazione di bambini di età inferiore ai 16 anni deve essere valutata di volta in volta; nello specifico si farà riferimento a quanto dichiarato dal genitore o accompagnatore. I genitori o accompagnatori di minori  devono ritenersi responsabili di questi ultimi. Il programma potrebbe subire variazioni per cause di forza maggiore cercando in ogni caso di rispettare il più possibile l’impostazione originaria.

Iscriviti alla newsletter

Sarai sempre aggiornato sui nostri viaggi e sulle nostre offerte. Che aspetti? Inserisci la tua email e iscriviti!

Seleziona i tuoi interessi
Viaggi e gite in pullman
Soggiorni mare e termali con pullman dal Trentino
Viaggi e crociere nel mondo
Trekking e bici
Scelti per te
Appartamenti in Val di Sole