
In e-mtb nelle Marche nel Parco Nazionale dei Monti sibillini e sul Monte Conero. In pullman dal Trentino con carrello portabici coperto.
Informazioni
14 - 17 settembre
4 giorni
759€ a persona in camera doppia
Ufficio Mezzolombardo
Via A. De Gasperi 41/a
0461 600381
donatella.drigo@soleneve.it
Partiremo di buonora in pullman per raggiungere il nostro hotel sul promontorio del Conero. Sono ben 18 i sentieri che attraversano tutti gli ambienti presenti all’interno dell’area protetta. La nostra guida, particolarmente preparata per affrontare i percorsi programmati, ci accompagnerà per tutte le 4 giornate, guidandoci lungo i percorsi e, in particolare, illustrandoci aspetti relativi al territorio, all’ambiente e alla vita quotidiana della gente locale. Il percorso odierno prevede di partire e arrivare in hotel in bici. Il nostro Hotel è dislocato su un’altura nel comune di Sirolo (se il viaggio sarà confermato entro il 30 giugno) e sarà la nostra base anche per i giorni successivi. Il percorso odierno si svilupperà in un ambiente caratterizzato da vedute a picco sul mare, con falesie che cadono sul mare creando scenari spettacolari e sentieri immersi nel bosco che raramente si aprono su praterie. Cena e pernottamento in Hotel.
Fatta Colazione ci sposteremo in pullman a Forca di Presta a 1.550 metri ai piedi del Monte Vettore tra le provincie di Ascoli Piceno e Perugia, dove inizierà il nostro giro in bici “Anello del vecchio Lago”. Il tracciato ci consentirà di ammirare dall’alto gli altopiani maggiori di Castelluccio di Norcia, la scenografia, con il Vettore sullo sfondo è unica, lo chiamano il “tibet de nialtri”. Le creste che circondano questo vecchio lago tecnicamente sono sempre divertenti senza esasperare il livello tecnico. Particolari sono le vecchie stazioni di sosta dei mietitori, le vedute sull’inghiottitoio (l’apertura che si è creata che ha prosciugato il lago), l’alternanza tra le praterie e i ricchi boschi di faggio. Ciliegina sulla torta è l’arrivo a Castelluccio di Norcia, borgo quasi completamente distrutto dall’ultimo terremoto ma che lascia un fascino tutto suo alla vista del turista. Il nostro pranzo al sacco lo consumeremo lungo il percorso. La nostra meta sarà Castelluccio di Norcia che visiteremo. Qui potremo acquistare la lenticchia, la cicerchia, il farro, il ciauscolo ed altri prodotti del territorio. Da qui in pullman raggiungeremo il nostro hotel dove ceneremo e pernotteremo.
Fatta colazione il nostro bus ci porterà alla stazione sciistica di Pintura di Bolognola dove inizierà il nostro giro in bici “Al rifugio del Fargno, un balcone sulle cime settentrionali dei Sibillini”. Durante il percorso incontreremo delle immense praterie secondarie adibite a pascolo che si alternano ad ambienti tipici di questi luoghi, le creste lamellari. Creste modellate dai ghiacci spesso molto affilate. Lungo il percorso si prenderanno la scena le vedute aeree dalla stradina del Rifugio del Fargno, sulle principali vette dei Sibillini Nord, il Pizzo Tre Vescovi, il Monte Bove, il Pizzo Berro e il Monte Rotondo. Si chiede in bellezza con il lago di Fiastra. Tecnicamente il percorso non presenta difficoltà.
Il nostro pranzo al sacco sarà consumato nei pressi del Rifugio del Fargno dove si potrà anche pranzare. Il percorso terminerà nello stesso punto dove è iniziato. Ritorno in hotel per la cena ed il pernottamento.
In pullman ci trasferiremo a San Vittore Terme piccolo borgo a due passi dalle Grotte di Frasassi. Accompagnati dalla nostra guida bike andremo alla scoperta del territorio. Incontreremo borghi di montagna come Pierosara e Cerqueto, ma anche la caratteristica chiesa di Sant’Ansovino ed i Castelli di Avacelli e Genga. Lungo il percorso caratteristica è l’uscita della Valle Scappuccia, una sorta di grottone che ha permesso alla valle, cieca, di trovare una via di uscita. Tecnicamente il percorso ha qualche piccolo tratto impegnativo, i meno esperti potranno superarli comodamente a piedi (300 metri in tutto). Con scelta individuale pranzeremo al sacco o in un locale a San Vittore Terme. Partenza per il viaggio di ritorno a metà pomeriggio con arrivo in serata.
alloggeremo all’hotel Monteconero a Sirolo
carta d’identità per adulti e minori
25 € per persona comprensiva di assicurazione medico, bagaglio e annullamento inclusi annullamento del viaggio causa Covid e spese di permanenza forzata in corso di viaggio causa Covid
di buon mattino da Malè Vecchia Stazione; Cles parcheggio Piazza Fiera; Mezzolombardo Stazione; Bolzano piazzale Firmian (a richiesta), casello Ora/Egna (a richiesta); Trento piazzale Zuffo: Rovereto Casello Sud; Ala-Avio Casello; Affi Casello. L’orario di partenza sarà comunicato con il foglio notizie circa una settimana prima della partenza
ogni partecipante si intende pienamente responsabile del proprio stato di salute ed è tenuto al rispetto del codice della strada. Non si accettano prenotazioni di ragazzi di età inferiore ai 16 anni salvo accordi con l’accompagnatore dell’agenzia. La responsabilità del minore è a carico dell’adulto accompagnatore.