Trekking alle isole Canarie – Tenerife

Prenota subito; solamente 200 persone al giorno possono salire alla cime del Teide (3.715 m) la montagna più alta di tutta la Spagna

Trekking alle Isole Canarie a Tenerife tra vulcani, spiagge e meraviglie della natura con guida locale in hotel 4 stelle a pensione completa…

Informazioni

11 - 18 novembre 2023

8 giorni

1.079€ + volo aereo

Ufficio Mezzolombardo
Via A. De Gasperi 41/a
0461 600381
donatella.drigo@soleneve.it

Chiedi informazioni

Programma giornaliero

Partiremo in pullman o minibus per raggiungere l’aeroporto dove un volo di linea ci porterà all’aeroporto di Tenerife Sud. All’arrivo in pullman raggiungeremo l’hotel. Saremo condizionati dall’orario di arrivo ma, tempo permettendo, avremo modo di fare una bella passeggiata lungo il mare e prendere confidenza con l’hotel e la località a Tenerife Sud dove alloggeremo. Prima di cena la nostra guida ci illustrerà in dettaglio il programma settimanale. Cena e pernottamento in hotel.

Dopo colazione partiremo in pullman privato per raggiungere il punto di partenza del nostro sentiero a 1400 mt d’altitudine.  A destinazione la nostra guida locale ci introdurrà in un paesaggio lunare dominato dal vulcano Chinyero. La colata lavica dell’eruzione del 1909 è oggi una distesa di roccia e lapilli neri e tubi vulcanici, interrotta solo dal verde delle conifere. Camminiamo in uno scenario surreale, alternato da boschi di pini e attraversamenti di antichi flussi di colate laviche. Ci fermiamo per un picnic in natura e nel primo pomeriggio concludiamo la nostra escursione. Al termine del nostro trekking, transfer di rientro in hotel dove ceneremo e pernotteremo. 

Durata percorso: 5 h circa * Dislivello: + 400 mt – 400 mt * Itinerario: MEDIO FACILE 

Fatta colazione partiremo con un pullman a noi riservato privato per il Parco Nazionale del Teide attraversando un paesaggio vulcanico incredibile. Il Parco Nazionale, istituito nel 1954 è dal 2007 Patrimonio Unesco e si estende intorno al terzo vulcano più alto del mondo, il Teide. Il vulcano occupa un’antica e gigantesca caldera, formata da due depressioni semicircolari separate tra loro da una serie di rocce chiamate “Roques de García”. I coni vulcanici e le colate di lava formano uno straordinario complesso di forme e colori, habitat di una flora di grande valore biologico studiata da scienziati di fama internazionale, come Alexander von Humboldt. Camminiamo in un continuo saliscendi fino a raggiungere la “Fortaleza”, un massiccio roccioso che fa parte della cicatrice che ha lasciato l’immenso collasso dell’antico edificio vulcanico del Teide circa 170 mila anni fa. Giunti sulla cima avremo una vista eccezionale sulle altre isole dell’arcipelago. Al termine del nostro trekking, transfer di rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

Durata percorso: 4 h circa * Dislivello: + 109 mt – 109 mt * Itinerario: MEDIO FACILE

Fatta colazione in pullman raggiungiamo il massiccio del Teno. Iniziamo a camminare dal mirador di Baracan lungo un sentiero in discesa che ci permette di ammirare gli strepitosi paesaggi del nord: queste sono tra le montagne più antiche dell’ isola. Una volta scesi nella valle del Palmar saliamo all’interno di un bosco di Erica Arborea e circondati da una vegetazione molto varia. Continuiamo il nostro sentiero nel verde fino ad un piccolo villaggio, Teno Alto, con case rustiche dove possiamo assaggiare del buon vino e il famoso formaggio di capra del Bailadero. Dopo la gradevole sosta riprendiamo il nostro sentiero sulla cresta del Bolico dove vedremo viste eccezionali sull’oceano e sulle altre isole occidentali. Al termine del nostro trekking proseguiremo in bus in direzione Garachico che visiteremo, è un grazioso e tranquillo paesino sul mare che è riuscito a mantenere un’autentica identità canaria, transfer di rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

Durata percorso: 5 h circa * Dislivello: + 450 mt – 450 mt * Itinerario: MEDIO 

Potremo scegliere tra riposo, spiaggia, canoa, kitesurfing, gita in barca ad avvistare le balene o in pullman e, perchè no, un bel piatto caldo dopo 3 giorni di pranzi al sacco.

Fatta colazione con un transfer privato raggiungiamo il Parco Nazionale del Teide. Da Montana Blanca, a 2350 mt d’altitudine, avrà inizio la nostra escursione. Il paesaggio davanti ai nostri occhi è molto particolare. La prima parte del cammino è una pista di pietra pomice dove si può incontrare dell’ossidiana (pietra vetrificata). Il sentiero prosegue in salita fino a raggiungere il rifugio a 3260 mt, la vista è mozzafiato. Continuiamo la nostra salita in un sentiero che ci porta alla sommità del Teide, a 3718 mt. Li godremo di una vista eccezionale vedendo la quasi totalità dell’Arcipelago delle Canarie. Una volta ammirato il panorama scenderemo e raggiungeremo la funivia che ci riporterà al nostro bus. Transfer di rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

Durata percorso: 6 h circa * Dislivello: + 1400 mt – 168 mt * Itinerario: IMPEGNATIVO

Il nostro programma prevede di superare a piedi un dislivello di 1.200 metri (da 2350 a 3550) oltre agli ultimi 160 metri circa per la cima e percorribili previo permesso

L’accesso alla cima (3.718 metri) è contingentato. Tutti possono accedere a piedi o in funivia fino a quota 3.555 metri mentre l’ultimo dislivello da 3.555 m. a 3.718 m è contingentato e accessibile solamente se anticipatamente prenotato: l’agenzia SOLENEVE Viaggi provvederà, con le credenziali di ogni partecipante e al momento della prenotazione del viaggio, alla prenotazione del permesso per l’accesso alla cima. Di solito è abbastanza certa la possibilità di riservare dei posti con richieste fatte con almeno 3 mesi di anticipo ma questo si vedrà di volta in volta. Si consideri che novembre è un mese di forte richiesta di tali permessi. In caso di prenotazioni ritardate l’accesso non è assicurato.  Chi non se la sentisse di superare a piedi i primi 1200 metri di dislivello ma in possesso di apposito permesso per accedere alla cima può avvalersi della funivia per la prima tratta acquistando apposito biglietto di salita del costo di 20.50€.  

Chi dovesse iscriversi al trekking in ritardo senza la disponibilità di questo permesso gratuito avrà due alternative: a) terminare la propria ascensione a quota 3.555 m. b) acquistare un biglietto a pagamento con un supplemento di € 111 con arrivo a quota 3.555 solamente in funivia.

All’atto della prenotazione del permesso è richiesta la segnalazione di un documento (carta d’identità o passaporto) e lo stesso documento dovrà essere assolutamente presentato in forma originale al momento dei controlli di accesso

Per maggiori informazioni potete telefonare all’accompagnatore dell’agenzia 348 4151387

Fatta colazione con un transfer privato raggiungiamo Erjos, un tipico villaggio Canario situato a 1000 mt. d’altitudine. Da qui parte la nostra camminata nel verde con piante di tipo mediterraneo, due brevi salite ci porteranno in uno stupendo bosco di pino canario. Quando saremo nel versante nord dell’isola vedremo delle valli verdi, gole profonde e viste sull’oceano e sulle altre isole occidentali. Completando il nostro giro circolare approfitteremo dell’ombra perenne del bosco di Laurisilva (foreste primarie di allori), erica arborea, felci e altre piante endemiche del territorio. Al termine del nostro trekking, transfer di rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

Durata percorso: 5 h circa * Dislivello: + 350 mt – 350 mt * Itinerario: MEDIO FACILE 

Colazione. Valuteremo in base all’orario del volo come organizzare la giornata, pullman privato per l’aeroporto. Volo di rientro. Pullman o minibus dall’aeroporto di arrivo alle località di partenza.

Mappa

Termine chiusura iscrizioni:

10 agosto 2023

Considerate le difficoltà nell’ottenere i permessi per accedere alla sommità del Vulcano Teide si chiede di confermare la partecipazione al viaggio appena possibile e prima di tale data.

Ciò  consentirà pure di acquistare il volo aereo ad un prezzo conveniente: si ricorda che la politica commerciale delle compagnie aeree prevede l’aumento progressivo dei prezzi con l’avvicinarsi della data del volo. 

Quota di partecipazione:

Quote in preparazione

  • persona adulta in camera doppia: * 1.079€ + volo
  • supplemento per camera singola: l’hotel non mette a disposizione camere singole (**vedi nota)
  • supplemento per la sistemazione di una sola persona in camera doppia (DUS):***424 €
  • sistemazione in 3°e 4° letto:          * 979€ + volo

*supplemento voli: a partire da 350 € con 1 bagaglio a mano + 1 bagaglio in stiva. La quota del volo sarà quantificata in base al miglior prezzo disponibile al momento della conferma del gruppo ovvero al raggiungimento del numero minimo di 12 partecipanti.

Sono possibili riduzioni nel prezzo del biglietto scegliendo di viaggiare con una valigia di stiva del peso di massimo 10 kg o, in caso di coppie, con una sola valigia da 20 kg.

**le persone che viaggiano da sole ma disponibili a condividere la camera con altre possono segnalarlo in agenzia. Sarà cura dell’agenzia mettere in contatto diretto tali persone per un’eventuale condivisione della camera considerando le limitazioni richieste da ognuno.

***supplemento per la sistemazione di una sola persona in camera doppia (DUS): purtroppo l’hotel non dispone di camere singole. Chi viaggia da solo avrà a disposizione una camera doppia. Come agenzia siamo i primi a riconoscere che il supplemento per chi viaggia solo è molto oneroso. Tale cifra è comunque relativa al costo supplementare che dobbiamo pagare all’hotel senza alcun onere aggiuntivo.

La quota comprende:

  • trasferimento da/per l’aeroporto di partenza in nord Italia
  • trasferimento aeroporto di arrivo – hotel a/r
  • trasferimenti in bus sull’isola come da programma
  • 7 pernottamenti in hotel 4 stelle con servizio di pensione completa (colazione, pranzo e cena; eventuale cestino da viaggio per i giorni delle escursioni)
  • acqua, vino o birra o soft drink ai pasti con il limite di 2 consumazioni a pasto
  • accompagnatore dell’agenzia per tutto il viaggio e soggiorno
  • assistenza di guida escursionistica specializzata di madrelingua italiana per le 5 escursioni e la presentazione del programma

La quota non comprende:

  • biglietto per la salita in funivia a quota 3.550 nel solo caso si decidesse di non affrontare il relativo tratto a piedi (21,50€ a marzo 2023)
  • tutto quanto non elencato alla voce “la quota comprende

Quota d'iscrizione:

45€ per persona, inclusa assicurazione medico- bagaglio-annullamento e annullamento causa Covid

Località ed orari di partenza:

In orario da stabilire, in base alla partenza del volo, dalle località di seguito indicate: Malè, Cles, Casello di San Michele, Trento (parcheggio Zuffo), Caselli autostradali di Rovereto Sud, Ala, Affi, Verona Nord ed altri se sul percorso per l’aeroporto. Altre località di partenza su richiesta. L’esatto orario sarà comunicato alcune settimane prima della partenza.

Documenti necessari:

Carta d’identità o passaporto

NOTA MOLTO IMPORTANTE:

E’ assolutamente necessario portare con sé il documento registrato al momento della prenotazione del permesso per accedere al Vulcano Teide

Note:

Ogni partecipante si intende pienamente responsabile del proprio stato di salute. Il programma delle escursioni potrebbe subire modifiche per interruzione dei tracciati, maltempo o forza maggiore.  

Iscriviti alla newsletter

Sarai sempre aggiornato sui nostri viaggi e sulle nostre offerte. Che aspetti? Inserisci la tua email e iscriviti!

Seleziona i tuoi interessi
Viaggi e gite in pullman
Soggiorni mare e termali con pullman dal Trentino
Viaggi e crociere nel mondo
Trekking e bici
Scelti per te
Appartamenti in Val di Sole