
Trekking sulle Azzorre: scopriremo Sao Miguel, l’isola più grande dell’arcipelago tra vulcani ricoperti di lussureggianti foreste, falesie, splendide spiagge, caldere e laghi azzurri. Ci sarà anche un’escursione in catamarano per ammirare le balene…
Partiamo in pullman dal Trentino.
Informazioni
16-23 settembre
8 giorni
1.849 € a persona in camera doppia
Ufficio Mezzolombardo
Via A. De Gasperi 41/a
0461 600381
donatella.drigo@soleneve.it
Partiremo in pullman o minibus per raggiungere l’aeroporto dove un volo di linea TAP TP 863 VCE LIS 11.45 13.55 ci porterà a Lisbona.
Proseguimento con TP 1863 LIS PDL 17.00 18.25 per Sao Miguel. Trasferimento privato in città. Sistemazione in hotel.
Pasti: solo pernottamento.
Colazione. Il trekking di oggi ti porterà a scoprire Lagoa do Fogo, uno degli spettacoli paesaggistici più belli dell’isola. Inoltre lungo il percorso potrai trovare vari esemplari di piante endemiche, tra cui l’erica azorica, il viburno tino e il capto mirto. Prenditi del tempo per ammirare le magnifiche vedute della costa sud di Sao Miguel. Non potrai perderti la vista su Vila Franca do Campo e sul torrente Ribeira da Praia.
Terminato il trekking, raggiungi il Miradouro de Nossa Senhora da Paz, per una bella vista sulla Ilheu de Vila Franca, uno dei simboli di Sao Miguel, che altro non è che è quanto rimane di un cratere sommerso. Poi fermati ad assaggiare le Queijadas do Morgado, deliziosi dolcetti ricoperti da zucchero a velo, tipici di Sao Miguel.
Dormi in hotel. Pasti: mezza pensione con pranzo a pic nic.
In catamarano ad avvistare le balene: durata: 3 h
Escursione pomeridiana: a Roca de Relva, lunghezza: 5,5 km, durata: 3h
Colazione. Questa mattina parti per un’avventura unica, che racconta storie di uomini coraggiosi, balenieri, e di come negli anni ’90 si sia riconvertita la caccia alla balena in attività ricreativa. Sali a bordo del tuo catamarano, aguzza la vista e goditi lo spettacolo del mare! Con un po’ di fortuna potrai avvistare Moby Dick (circa 3h00 – attività inclusa).
Nel pomeriggio preparati ad affrontare il trekking che ti porterà fino a Rocha da Relva, dove avrai modo di ammirare una delle rare fajas (lembi di terra piatta di origine lavica che si aprono sul mare) presenti sull’isola di Sao Miguel. Dormi in hotel. Pasti: pernottamento e prima colazione.
Colazione. Il trekking di oggi ti porterà sul punto più alto dell’isola e delle Azzorre, il Pico da Vara (1103m). Da qui potrai ammirare splendidi panorami su Povoação, Furnas, e sul complesso vulcanico di Sete Cidades. Il percorso costeggia l’area protetta per la gestione degli habitat e delle specie di Tronqueira e il Planalto di Graminhais. Lungo il tragitto si trovano vari esemplari di piante endemiche, tra cui il ginepro, l’agrifoglio e l’erica delle Azzorre. Raggiungi poi il Centro Ambiental do Priolo, dove conoscerai da vicino il protetto ed endemico Ciuffolotto delle Azzorre (ingresso incluso).
Dormi in hotel. Pasti: mezza pensione con pranzo a pic nic.
Escursione: da Ribeira Funda a Maia; lunghezza: 11 km, durata: 4h,
Colazione. Il trekking di oggi ha inizio dalla panoramica Ribeira Funda. Il percorso attraversa un bosco di criptomerie dove avrai modo di avvistare alcuni esemplari della fauna avicola del posto, tra cui la poiana, il merlo nero, il pettirosso e la ballerina gialla. Dopo aver raggiunto i mulini ad acqua conosciuti come Moinhos do Crim, prosegui verso Praia da Viola, una piccola spiaggia fiancheggiata da una falesia dalla quale sgorgano diverse sorgenti d’acqua. Il percorso termina in prossimità del villaggio di Maia.
Dopo il trekking non potrai poi perderti la visita alla fabbrica e alla piantagione Gorreana, dove scoprirai la secolare storia del tè delle Azzorre. Concludi la giornata con un bagno nelle acque calde del paradiso di Caldeira Velha (ingresso incluso nella quotazione, tempo massimo di permanenza: 1h30). Dormi in hotel.
Pasti: mezza pensione con pranzo a pic nic.
Escursione: giro ad anello Lagoa das Furnas; lunghezza: 9,5 km, durata: 3h,
Colazione. Il percorso di oggi ti porterà a circumnavigare la Lagoa das Furnas seguendo il sentiero PRC06. Fai una sosta al pittoresco Miradouro di Pico do Ferro, e dopo un click panoramico raggiungi le caldeiras, le fumarole di vapori bollenti che fuoriescono dal sottosuolo, usate anche dai ristoranti locali per cucinare il cozido, il piatto tipico di Furnas, che assaggerai quest’oggi per pranzo. Prosegui le tue visite con il Parque Terra Nostra (ingresso incluso), uno dei giardini botanici più belli d’Europa. Qui potrai anche fare il bagno nelle acque termali del lago caldo del parco.
Dormi in hotel. Pasti: mezza pensione con pranzo in ristorante locale.
Escursione: da Mata do Canario a Sete Cidades; lunghezza: 11,8 km, durata: 3h,
Colazione. Trekking lungo il sentiero PR4 che da Mata do Canario ti farà raggiungere Sete Cidades, uno dei tanti tesori nascosti delle Azzorre. Terminata la camminata raggiungi il villaggio di Mosteiros davanti al quale si stagliano i famosi faraglioni. Non potrai poi perderti il Miradouro das Cumeeiras, da cui potrai ammirare il complesso vulcanico di Sete Cidades, in tutto il suo splendore, e il Moinho do Pico Vermelho.
Pasti: mezza pensione con pranzo a pic nic.
In pullman: all’aeroporto – in aereo: verso l’Italia in pullman: verso casa
Pocket breakfast (se disponibile). Raggiungi l’aeroporto per il volo di rientro in Italia. Vola con TP 1864 PDL LIS 06.30 09.45 per Lisbona. Proseguimento con TP 862 LIS VCE 14.15 18.10 per Venezia
*A RICHIESTA POSSIBILITA’ DI CAMERE DOPPIE CONDIVISE UOMO/DONNA per evitare il pagamento del supplemento singola
50€ inclusa assicurazione medico-bagaglio-annullamento
In orario da stabilire da: Malè, Cles, Casello di San Michele, Trento (piazzale Zuffo), Rovereto (casello sud). Bolzano e Casello di Ora/Egna a richiesta, altri caselli autostradali sul percorso per l’aeroporto.
**** L’esatto orario sarà comunicato alcune settimane prima della partenza.
carta d’identità o altro documento valido per l’espatrio.
23 giugno 2023
ogni partecipante si intende pienamente responsabile del proprio stato di salute e dovrà provvedere a dotarsi di abbigliamento e attrezzatura idonea. La partecipazione di bambini di età inferiore ai 16 anni deve essere stabilita di volta in volta e per la valutazione si farà riferimento a quanto dichiarato dal genitore o accompagnatore che devono ritenersi responsabili dei minori accompagnati durante tutta la durata del “Trekking alle Azzorre”. Il programma delle escursioni potrebbe subire modifiche per interruzione dei tracciati, maltempo o cause di forza maggiore.