
Informazioni
28 marzo - 1° aprile
5 giorni
785€ a persona in camera doppia
Ufficio Mezzolombardo
Via A. De Gasperi 41/a
0461 600381
donatella.drigo@soleneve.it
In pullman: Trentino Alto Adige-Piombino, Traghetto: Piombino-Portoferraio
Partiremo di buonora in pullman o minibus per raggiungere Piombino dove un traghetto ci trasferirà a Portoferraio sull’isola. Da qui in pullman raggiungeremo l’hotel nel primo pomeriggio. Prima di cena la guida che ci accompagnerà nelle 3 escursioni ci illustrerà il programma in dettaglio. Cena e pernottamento in hotel.
A piedi: Cavo e Rio Elba nella zona orientale dell’Isola
Lunghezza: 14 km, durata: 5/6 ore, dislivello: 650 m+, quota massima: 425 m Individualmente è possibile raccorciare il percorso di 3 km ed il dislivello di 250 m
Fatta colazione raggiungeremo, con il nostro bus, il paese di Cavo e ci incammineremo verso il Monte Grosso (348 m) percorrendo un sentiero circondato da piante di cisto e rosmarino. Arrivati sulla vetta ci troveremo davanti ad un panorama superbo, ad est il paese di Cavo, gli isolotti Topi, Palmaiola e Cerboli e la costa italiana, ad ovest tutto il lato nord della costa elbana. Saliremo poi il Monte Strega (425 m) con le miniere di ferro sottostanti e, lungo il panoramico sentiero di cresta, raggiungeremo Monte Capannello (406 m) punto di osservazione ideale sulle baie di Bagnaia e Nisporto oltre che sul sottostante paese di Rio Elba meta finale della nostra camminata. Rientro in pullman in hotel per la cena ed il pernottamento. In questa tappa c’è la possibilità di scendere sempre a Rio nell’Elba, diminuendo di 250 m circa il dislivello e accorciando il percorso di 3 km.
In barca: all’isola di Pianosa, a piedi: escursione sull’isola
Lunghezza: 13 km, durata: 4 ore, dislivello: 30 m+, quota massima: 29 m
Percorso facile, senza difficoltà e non raccorciabile
Fatta colazione il nostro bus ci porterà al porto di Marina di Campo. 45 minuti di navigazione e saremo a Pianosa. Dopo una visita al paese ormai quasi del tutto disabitato, entreremo nell’ex colonia penale agricola con le vecchie strutture carcerarie ed i coltivi abbandonati alla chiusura del carcere nel 1997. Camminando tra i bellissimi muri a secco costruiti ovunque sull’Isola, raggiungeremo il vertice settentrionale dell’isola con, sotto di noi, la bellissima baia del Porto Romano dalle acque cristalline. Pranzo al sacco. Ritornando verso sud la nostra escursione continuerà lungo la bellissima costa pianosina animata da numerosi uccelli marini tra cui spiccano il marangone, il gabbiano reale, la berta maggiore. Dopo aver visitato i resti della villa romana di Agrippa termineremo l’escursione sulla spiaggia di Cala Giovanna, unico luogo dove è consentita la balneazione a Pianosa. Prima della ripartenza in barca per Marina di Campo ci sarà la possibilità di visitare una mostra fotografica e le catacombe di Pianosa considerate le più importanti a nord di Roma. Cena e pernottamento in hotel.
A piedi: Monte Capanne, Marciana nella zona occidentale dell’isola
Lunghezza: 13 km, durata: 6 ore, dislivello: 750 m+, quota massima: 1019 m
Per alleggerire il percorso e a scelta individuale c’è la possibilità di salita (€ 12) o discesa (€12) o entrambe (€ 18), al monte Capanne con cabinovia. Questa soluzione consente la partecipazione al viaggio a persone anche con poca preparazione e/o allenamento.
Dopo colazione raggiungeremo in bus il borgo medioevale di Poggio (330 m) dove inizierà l’escursione. Il sentiero, sempre molto ripido, inizialmente attraversa un bosco di lecci, ma dopo poco la vegetazione si fa bassa e rada, caratterizzata da lavanda, cisti e ginestra. Il panorama è di rara bellezza, da qui è possibile vedere quasi tutta la costa nord dell’isola d’Elba e la costa della Toscana e sotto di noi, sul mare, Marciana Marina. Proseguiremo fino a raggiungere la vetta dell’isola, il Monte Capanne (1019 m), dalla quale si può godere di un impagabile panorama su tutta l’Elba, sulle isole dell’arcipelago toscano, la Corsica e buona parte della costa della Toscana. Pranzo al sacco. Dopo la pausa in vetta inizieremo la discesa, per la prima parte sullo stesso sentiero, successivamente attraversando boschi di castagno introdotti all’Elba nel 1400 a scopo alimentare per arrivare, dopo un ultimo tratto in dolce discesa alla nostra meta, il borgo medievale di Marciana, dove possiamo degustare un’ottima birra artigianale di castagne. Il bus ci porterà poi in albergo.
In libertà: mattinata a disposizione, traghetto: Portoferraio- Piombino, bus: per il rientro
Fatta colazione si deciderà se trascorrere la mattinata a Marina di Campo o Portoferraio. Traghetto per Piombino. L’arrivo alle località di partenza è previsto in serata.
25 € per persona inclusa assicurazione medico, bagaglio e annullamento
di mattina presto dalle località di seguito indicate:
L’esatto orario sarà comunicato alcune settimane prima della partenza
carta d’identità
ogni partecipante si intende pienamente responsabile del proprio stato di salute e dovrà provvedere a dotarsi di attrezzatura idonea. La partecipazione minori di età inferiore ai 16 anni deve essere stabilita di volta in volta; il genitore o accompagnatore deve ritenersi responsabile dei minori accompagnati. Il programma delle escursioni potrebbe subire modifiche per interruzione dei tracciati, maltempo o cause di forza maggiore