
Parti per con noi per un trekking di gruppo tra Slovenia e Croazia, terre di transito tra l’Europa Centrale e il Mediterraneo, scopriremo: Pirano, Portorose, le Grotte di San Canziano e Trieste molto altro…
Informazioni
24 - 27 aprile 2025
4 giorni
774€ a persona in doppia
Ufficio Mezzolombardo
Via A. De Gasperi 41/a
0461 600381
info.mezzo@soleneve.it
Partiamo di prima mattina in pullman in direzione Sistiana. Qui inizia il famoso sentiero intitolato al poeta boemo Rainer Maria Rilke e inaugurato nel 1987 che si estende per 1700 metri e permette di accedere alla Riserva naturale da Sistiana o da Duino. Il percorso ha un andamento pressoché pianeggiante, che consente a chiunque di affrontare la passeggiata. Da Sistiana attraverso il Sentiero Rilke arriviamo al Castello di Duino, visita al Castello e rientro al bus dalla stessa via: Proseguimento per Portorose. Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento in hotel.
Colazione in hotel e partenza a piedi per Pirano, città marinara dal fascino unico che si allunga verso il mare con una storia scolpita nello splendente candore del sale. In base al gruppo e in accordo con la guida, decideremo in loco quale percorso scegliere. In generale però il sentiero pedonale da Portorose a Pirano offre una piacevole passeggiata che si snoda per la maggior parte lungo il mare, poco impegnativa e con ripide salite/discese solo in alcuni tratti. Arrivati a Pirano visiteremo il borgo marinaro ed avremo tempo libero per il pranzo. Nel primo pomeriggio partenza per Grisignana, in Croazia, conosciuta come la città degli artisti, piccolo borgo collinare con le tipiche case in pietra e le viuzze acciottolate. Visita al borgo e tempo a disposizione. Durante la giornata sosta in cantina per una degustazione di vino. Cena e pernottamento in hotel.
Fatta colazione ci rechiamo in bus a San Canziano per un suggestivo percorso all’interno delle omonime grotte, tra le più spettacolari al mondo e patrimonio Unesco dal 1986. L’itinerario si snoda attraverso il canyon sotterraneo formato dal fiume Rijeka e ci porterà alla scoperta di cunicoli, doline e ponti naturali. Al termine proseguimento per la Santissima Trinità di Cristoglie, chiesetta fortificata del XII secolo che ospita al suo interno un eccezionale ciclo di affreschi, tra cui il più rappresentativo è senza dubbio la celebre “danza macabra” dove possiamo ammirare undici personaggi accompagnati, mano nella mano, da altrettanti scheletri che li portano nell’oltretomba.
A seconda di prenotazione del gruppo alle grotte di San Canziano l’ordine delle visite potrebbe variare. Rientro in hotel e tempo a disposizione.
Colazione in hotel, carico bagagli e partenza per Trieste. Trieste è una città da sempre aperta non soltanto ai venti, ma anche alle influenze e diversità culturali. Città mitteleuropea affascinante e misteriosa, posta tra il mare e le rocce del Carso, ai confini dell’Italia ma al centro della nuova Europa per posizione geografica e per vocazione; amata da artisti e scrittori di ogni epoca che da sempre hanno frequentato i suoi numerosi caffè e circoli letterali. Visita guidata di 2 ore circa e tempo a disposizione per il pranzo.
Al termine rientro ai luoghi di provenienza con arrivo in serata.
Di mattina presto dalle località di seguito indicate: Bolzano, Malè, Cles, Mezzolombardo, Trento (piazzale Zuffo), Casello A22 di San Michele, Casello A22 di Rovereto Sud e Caselli autostradali lungo il percorso. L’esatto orario sarà comunicato alcune settimane prima della partenza.
ad esaurimento posti disponibili.
Ogni partecipante si intende pienamente responsabile del proprio stato di salute e dovrà provvedere a dotarsi di attrezzatura idonea. La partecipazione di minori di età inferiore ai 16 anni deve essere stabilita di volta in volta; il genitore o accompagnatore deve ritenersi responsabile dei minori accompagnati. Il programma delle escursioni potrebbe subire modifiche per interruzione dei tracciati, maltempo o cause di forza maggiore.