Trekking nelle Marche al Conero e Monti Sibillini

Tra mari e monti

Trekking nelle Marche sul Monte Conero e nel Parco dei Monti Sibilini. Pullman dal Trentino e guida ambientale locale per 4 giorni.

Informazioni

14 - 17 settembre

4 giorni

729€ a persona in camera doppia

Ufficio Mezzolombardo
Via A. De Gasperi 41/a
0461 600381
donatella.drigo@soleneve.it

Chiedi informazioni

Programma giornaliero

  • In pullman: Trentino-Sirolo/Conero
  • A piedi: Le Grotte e l’Anello del Belvedere
  • Durata: 4 ore (soste escluse), dislivello: 500 m+, percorso: difficoltà media

Partiremo di buonora in pullman per raggiungere il nostro hotel sul promontorio del Conero. Sono bel 18 i sentieri che attraversano tutti gli ambienti presenti all’interno dell’area protetta. La nostra guida, dotata di tutte le autorizzazioni previste dalle normative della regione Marche, ci accompagnerà per tutte le 4 giornate, guidandoci lungo i percorsi e, in particolare, illustrandoci aspetti relativi al territorio, all’ambiente e alla vita quotidiana della gente locale. Partiremo e arriveremo in hotel a piedi. Il nostro Hotel è dislocato su un’altura nel comune di Sirolo (se il viaggio sarà confermato entro il 30 giugno) e sarà la nostra base anche per i giorni successivi. Cena e pernottamento in Hotel.

  • A piedi: Parco Nazionale dei Sibillini
  • Durata: 4h (soste escluse), dislivello: 700 m+, percorso: difficoltà media

Fatta Colazione ci sposteremo in pullman a Forca di Presta a 1.550 metri ai piedi del Monte Vettore tra le provincie di Ascoli Piceno e Perugia, dove inizierà la nostra camminata. Percorreremo un sentiero aperto su praterie secondarie e primarie lungo la cresta sud della catena dei Sibillini. Le vedute sono spettacolari sui Monti della Laga e del Gran Sasso d’Italia. La nostra meta è la Sella delle Ciaule dove al rinnovato Rifugio Zilioli (non gestito) potremmo trovare riparo. Ci troviamo ora al centro di un circo glaciale dove il Vettore da un lato ed il Pizzo del Diavolo dall’altra apre come fosse una finestra verso il Monte Sibilla che dà il nome al gruppo. Il nostro pranzo al sacco lo consumeremo lungo il percorso. La nostra meta sarà Castelluccio di Norcia che visiteremo. Qui potremo acquistare la lenticchia, la cicerchia, il farro, il ciauscolo ed altri prodotti del territorio. Da qui in pullman raggiungeremo il nostro hotel dove ceneremo e pernotteremo.

Nota: nel caso il nostro gruppo sia numeroso (oltre le 20 persone) avremo a disposizione una seconda guida che accompagnerà il gruppo “dei più arditi” in un itinerario di 6 ore (escluse soste) e 900+ metri di dislivello fino al Monte Vettore o in discesa al lago Pilato con alcuni tratti esposti.

  • A piedi: Parco Nazionale dei Sibillini
  • Durata: 5 ore (escluse pause), dislivello: 700 m+, percorso: difficoltà media

Fatta colazione il nostro bus ci porterà alla stazione sciistica di Pintura di Bolognola dove inizierà la nostra escursione. Il percorso, l’”Anello dei Pizzi” è un balcone sulle cime settentrionali dei Sibillini. Il nostro cammino parte da Pintura di Bolognola e sale sulle praterie primarie del Monte Castelmanardo, in breve si prende quota e ci si ritrova sull’alta Valle dell’Ambro. Impressionanti sono le vedute sui tre Pizzi, il Priora davanti a noi che si mostra come una immensa vela, l’affilato Pizzo Berro ed il Pizzo Tre Vescovi sotto di noi. Vediamo però anche il Rifugio Zilioli ed alzando gli occhi il Massiccio del Monte Bove con la severa Val di Panico che lo separa da noi. Dopo pranzo il rientro sarà tranquillo su carrareccia (non transitata da auto).

Il nostro pranzo al sacco sarà consumato nei pressi del Rifugio del Fargno dove si potrà anche pranzare. Il percorso terminerà nello stesso punto dove è iniziato. Ritorno in hotel per la cena ed il pernottamento.

  • A piedi: Parco Regionale della Gola della Rossa e Frasassi
  • Durata: 3 ore (escluse pause), dislivello: 500 m+, percorso: media difficoltà con un brevissimo tratto un po’ più difficile, 

In pullman ci trasferiremo a San Vittore Terme piccolo borgo a due passi dalle Grotte di Frasassi. Accompagnati dalla nostra guida escursionistica percorreremo il sentiero dell’Aquila con il Foro degli Occhialoni. L’acqua qui ha fatto da padrona, il carsismo ed i suoi fenomeni li si osserva ovunque, visiteremo l’icona che li rappresenta tutti, il Foro degli Occhialoni. Una sorta di tunnel che attraversa la montagna che ci fa comprendere cosa possa essere successo in questi luoghi grazie al lavoro continuo e paziente dell’acqua. Con scelta individuale pranzeremo al sacco o in un locale a San Vittore Terme. Partenza per il viaggio di ritorno a metà pomeriggio con arrivo in serata.

Mappa

Quota di partecipazione

  • persona adulta in camera doppia: 729 €
  • supplemento per camera singola:  99 €  
  • sistemazione in 3° letto: 689 €

La quota comprende:

  • viaggio in pullman o minibus e trasferimenti per le escursioni
  • 3 pernottamenti con colazione a buffet
  • 3 cene a tre portate  incluso acqua e vino
  • guida ambientale escursionistica per 4 giorni
  • assistenza referente dell’agenzia per tutto il viaggio

La quota non comprende:

  • consumazioni lungo i percorsi
  • eventuali entrate a musei
  • imposta soggiorno
  • tutto quanto non elencato alla voce “la quota comprende”

Il nostro hotel:

alloggeremo all’hotel Monteconero a Sirolo

Quota di iscrizione:

25 € per persona inclusa assicurazione medico, bagaglio e annullamento

Partenze:

di buon mattino da Cles parcheggio Piazza Fiera; Mezzolombardo Stazione; Bolzano piazzale Firmian (a richiesta), casello Ora/Egna (a richiesta); Trento piazzale Zuffo: Rovereto Casello Sud; Ala-Avio Casello; Affi Casello. L’orario di partenza sarà comunicato con il foglio notizie circa una settimana prima della partenza

Documenti necessari:

Carta d’identità per adulti e minori

Note:

ogni partecipante si intende pienamente responsabile del proprio stato di salute e dovrà provvedere a dotarsi di attrezzatura idonea. La partecipazione minori di età inferiore ai 16 anni deve essere stabilita di volta in volta; il genitore o accompagnatore deve ritenersi responsabile dei minori accompagnati. Il programma delle escursioni potrebbe subire modifiche per interruzione dei tracciati, maltempo o cause di forza maggiore

Iscriviti alla newsletter

Sarai sempre aggiornato sui nostri viaggi e sulle nostre offerte. Che aspetti? Inserisci la tua email e iscriviti!

Seleziona i tuoi interessi
Viaggi e gite in pullman
Soggiorni mare e termali con pullman dal Trentino
Viaggi e crociere nel mondo
Trekking e bici
Scelti per te
Appartamenti in Val di Sole