
Scopri con noi i luoghi più belli della Toscana: Siena, San Gimignano e la Val d’Orcia, punteggiata di cipressi, campi di grano, borghi dall’aria centenaria immersi in scenari bucolici e ondulati, capaci di suggestionare pittori e poeti…
Informazioni
11 - 13 luglio 2025
3 giorni
487€ a persona in doppia
Ufficio Cles
Via Marconi 8
0463 422722
pullman@soleneve.it
Partenza verso la Toscana. San Gimignano, conosciuta come la “Città del Medioevo” per le sue torri che svettano alte sul paesaggio toscano. La più alta di queste torri è la Torre Grossa, situata vicino al Palazzo del Popolo, dalla quale si può godere di una vista panoramica spettacolare sulla città e sulla campagna circostante. Il punto di partenza ideale per esplorare San Gimignano è la Piazza del Duomo, cuore pulsante della città medievale. Qui si affacciano alcune delle più belle e antiche costruzioni, tra cui il Duomo, un’imponente chiesa che custodisce affreschi, tra cui quelli di Domenico Ghirlandaio, che raccontano scene sacre in stile rinascimentale. Al termine continuazione verso l’hotel, cena e pernottamento.
Trattamento di mezza pensione. Una giornata immersi nel cuore della Val d’Orcia, un angolo di Toscana dove i girasoli in fiore creano panorami mozzafiato. D’obbligo le soste per ammirare alcuni scorci l’ungo il percorso. La storia della città ideale, Pienza (UNESCO), è strettamente legata a Papa Pio II, che realizzò il sogno di ripensare il suo borgo natale ispirandosi ai principi architettonici del Rinascimento. Dopo un pranzo/degustazione in un ristorante tipico, si raggiunge Montepulciano, antico borgo medievale, per proseguire poi verso Montalcino. Entrambi i borghi, adagiati su dolci colline, offrono una vista spettacolare sulla Val d’Orcia, con i loro vigneti che danno vita ai celebri vini Nobile e Brunello. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione. Siena, una delle città più affascinanti e ben conservate d’Italia che affonda le sue radici in un passato medievale. La visita classica della città inizia dalla Piazza del Campo, famosa per la sua forma a conchiglia e per ospitare il celebre Palio. Qui, erede dei fasti dell’antica repubblica di Siena, il Museo Civico conserva ed espone opere dei più celebri esponenti della scuola pittorica senese dal Trecento all’Ottocento tutte unanimemente riconosciute come vertici dell’arte mondiale. La passeggiata nel centro storico permette di scoprire angoli medievali, viuzze e botteghe artigiane, dolci tipici come il panforte e cavallucci, che raccontano storie di una città che ha saputo mantenere intatta la sua identità nel corso dei secoli. Partenza per il rientro con arrivo in serata.
Anche località intermedie:
Orari definitivi sul Foglio Notizie!
Carta d’identità per adulti e minori. I minori di anni 14 se non accompagnati da almeno un genitore, dovranno essere muniti di dichiarazione di accompagnamento rilasciata dalla Questura – informazioni al se link: https://questure.poliziadistato.it/it/Trento/articolo/15455b1f6318ea123071757659
25€ a persona, include assicurazione medico, bagaglio, annullamento.