Trekking all'isola d'Elba - Soleneve

Trekking all’isola d’Elba

...bagni e camminate nella natura elbana

Informazioni

1 - 5 ottobre 2025

5 giorni

740€ a persona in doppia

Ufficio Mezzolombardo
Via A. De Gasperi 41/a
0461 600381
info.mezzo@soleneve.it

Chiedi informazioni

Programma giornaliero

Trattamento: pranzo al sacco a cura dei partecipanti – cena in hotel.

Partiremo di buonora in pullman o minibus per raggiungere Piombino dove un traghetto ci trasferirà sull’isola. Incontro con la guida e bella passeggiata fino a Capo Enfola, nel Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano. La strada sterrata risale il promontorio in larghi tornanti che consentono di arrivare facilmente fino alla vetta del monte (135 m.). Il colle è ricco di vegetazione e si protende per tre lati sul mare. Nella parte più alta rimangono i resti di alcune costruzioni belliche.

La cornice naturale ed il panorama sono di grande suggestione.

Al termine dell’escursione raggiungeremo l’hotel CAPO DI STELLA*** in zona Lacona.

Durata: 2 ore ca. – dislivello: 50 mt – quota massima: 120 mt – facile 

Trattamento di mezza pensione in hotel.

Dal centro abitato del borgo costiero di Cavo si prende il sentiero che ci conduce fino alla sommità di Monte Grosso. Il panorama si apre sulla zona costiera della dorsale orientale dell’isola affacciata sulla Corsica. Iniziata la discesa verso la valle sottostante si riprende piano piano la zona di cresta fino a giungere a Monte Strega. L’itinerario offre la panoramica del versante orientale e occidentale: da un lato i borghi di Rio Marina e Rio nell’Elba e dall’altro il golfo di Portoferraio. Dopo Monte Strega la via sale rapidamente verso il passo di Monte Capannello. Una volta giunti al piccolo valico e incrociata la strada provinciale del Volterraio si prende il sentiero che sale a sinistra verso la dorsale di Cima del Monte. Il panorama si apre sul golfo di Portoferraio, su cui domina la fortezza del Volterraio di origine pisana, e sullo sfondo si staglia imponente il massiccio di Monte Capanne.

Il sentiero prosegue e si immette su una carrareccia e continua fino ad incontrare il sentiero numero 77 che in circa 50′ porta nei pressi del Campo sportivo di Porto Azzurro. Da qui si prosegue per il centro del paese.

Durata: 6-7 ore – dislivello: 480 mt – quota massima: 516 mt – impegnativo

Trattamento di mezza pensione in hotel

Prima colazione in hotel e partenza con bus. Dal piccolo borgo turistico di Procchio si inizia il sentiero che ci porterà ad una delle più belle spiagge e più frequentate dell’isola durante la stagione balneare: La Biodola. L’itinerario percorre il tratto costiero per giungere fino alla suggestiva Punta Penisola. Dopo alcune deviazioni verso l’interno e verso le parti alte delle piccole valli, si ritorna sulla costa per arrivare ad una piccola insenatura di pescatori (oggi ormai solo turistico) del Viticcio. Pranzo organizzato in ristorante a base di pesce. Rientro in hotel nel pomeriggio e relax al mare.

Prima di cena ritrovo per un suggestivo aperitivo al tramonto. Cena e pernottamento in hotel

Durata: 2h30 ca. – dislivello: 35 mt – quota massima: 103 mt – facile

Trattamento di mezza pensione in hotel.

Oggi un trekking impegnativo ma ricco di paesaggi unici.

Visita al piccolo borgo di Marciana, che riserverà molte sorprese a coloro che immaginavano l’isola d’Elba solo mare e sole. Percorrendo le sue vie selciate in granito arriveremo alla fortezza che lo proteggeva a monte. Uscendo dalla caratteristica porta castellana percorreremo un bel sentiero all’ombra di una vallata coltivata a castagno. Qui la vegetazione della macchia mediterranea si mescola singolarmente con quella di orizzonti climatici ben diversi, e sarà facile incontrare l’agrifoglio insieme all’erica arborea o il cisto marino con le molte specie di orchidee spontanee tipicamente appenniniche che vi fioriscono. Dopo un’ora di cammino arriveremo ad un eremo, luogo incantevole. Sempre attraversando un folto castagneto, nel quale fiorisce la rarissima Orchis insularis, arriviamo sotto la cima del Monte Capanne. Spesso qui si vedono piccoli branchi di mufloni al pascolo. Saliremo sulla cima; se la visibilità è buona, da lì, con uno sguardo, domineremo non solo tutta l’Elba, ma le altre isole dell’Arcipelago Toscano e la stessa Corsica, con le sue montagne ancora innevate in primavera. Rientro in hotel. Cena e pernottamento

Durata: 6-8 ore – dislivello: 640 mt – quota massima: 1018 mt – impegnativo

Trattamento: prima colazione.

Dopo la colazione e il rilascio delle camere ci trasferiremo a Portoferraio per trascorrere una mattinata al mare o gironzolando per le vie del centro. Nel primissimo pomeriggio ci attende il traghetto per Piombino. L’arrivo alle località di partenza è previsto in serata.

Guarda il video del Trekking

Mappa

Quota di partecipazione: 740€ a persona in camera doppia

  • persona adulta in camera doppia: 740€;
  • supplemento per camera singola: 125€
  • quota gestione pratica e ass. medico/bagaglio obbligatoria: 25€
  • assicurazione facoltativa annullamento viaggio: 6% del totale pratica

La quota comprende:

  • Bus/minibus per tutto il viaggio
  • Passaggi marittimi bus + passeggeri Piombino/Portoferraio e viceversa: da Piombino ore 13.30 ca; da Portoferraio ore 15.00 ca.
  • Sistemazione in hotel 3* in camere doppie/singole con servizi privati.
  • Trattamento: 4 mezze pensioni – bevande escluse dalla cena del giorno di arrivo alla prima colazione del giorno di partenza
  • Aperitivo al tramonto
  • Guida ambientale escursionistica per 2 mezze giornate e 2 giornate intere
  • Accompagnatore/referente agenzia per tutto il viaggio al raggiungimento di minimo 18 partecipanti paganti 

La quota non comprende:

  • Tutti i pasti non indicati e le bevande
  • Eventuale tassa di soggiorno
  • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”

L'hotel:

HOTEL CAPO DI STELLA*** (o similare)

L’Hotel Capo di Stella, armoniosamente immerso in questo tratto di costa elbana, tutelato dal Parco Naturale dell’Arcipelago Toscano, si trova a Lacona, località a sud dell’Isola, ed è abbracciato da due bellissime spiagge: Lacona e Margidore

Chiusura iscrizioni:

ad esaurimento posti disponibili

Numero minimo partecipanti:

il numero minimo di partecipanti per effettuare in trekking è fissato a 18

Località e orari di partenza:

di primissimo mattino dalle località di seguito indicate: Bolzano, Egna, Malè, Cles, Mezzolombardo, Trento (piazzale Zuffo), Casello A22 di San Michele, Casello A22 di Rovereto Sud e Caselli autostradali lungo il percorso.

L’esatto orario sarà comunicato alcune settimane prima della partenza

Documenti obbligatori:

Carta d’identità

Note:

Il programma potrebbe subire variazioni per motivi organizzativi o tecnici.                         

Ogni partecipante si intende pienamente responsabile del proprio stato di salute e dovrà provvedere a dotarsi di attrezzatura idonea. La partecipazione di minori di età inferiore ai 16 anni deve essere stabilita di volta in volta; il genitore o accompagnatore deve ritenersi responsabile dei minori accompagnati. Il programma delle escursioni potrebbe subire modifiche per interruzione dei tracciati, maltempo o cause di forza maggiore.

Penali in caso di cancellazione:

  • dalla prenotazione fino a 60 giorni ante partenza: 10%
  • da 59 a 45 giorni ante partenza: 30%
  • da 44 a 31 giorni ante partenza: 50%
  • da 30 a 21 giorni ante partenza 75%
  • da 20 giorni ante partenza 100%
  • consigliamo la stipula di una polizza contro annullamento viaggio

Iscriviti alla newsletter

Sarai sempre aggiornato sui nostri viaggi e sulle nostre offerte. Che aspetti? Inserisci la tua email e iscriviti!

Seleziona i tuoi interessi
Proposte commerciali di viaggi e vacanze
Proposte commerciali di trekking e bici