
Il fascino unico e magico che avvolge la Turchia, ponte tra Oriente e Occidente, culla di storia e leggende. Una terra mitologica di eroi, fatta di paesaggi lunari, moschee, mongolfiere in Cappadocia, misteri scavati nel tufo e poi Istanbul, abbagliante nella sua esplosione di guglie ottomane, ori e broccati.
Informazioni
28 maggio – 4 giugno 2025
8 giorni
1.654€ a persona in doppia voli inclusi
Ufficio Malé
Via Molini 6
0463 901700
info.male@soleneve.it
Ritrovo dei partecipanti per la partenza in bus riservato dalle località prescelte in direzione dell’aeroporto di Venezia e imbarco sul volo per Istanbul. Accoglienza in aeroporto dalla guida professionale parlante italiano e trasferimento in albergo. Sistemazione in camera. Cena e pernottamento in albergo.
Prima colazione in albergo e partenza per la penisola antica. Visita dell’antico Ippodromo, in cui si svolgevano le corse delle bighe; degli obelischi e della Moschea del Sultano Ahmet famosa come Moschea Blu, conosciuta per le sue maioliche del XVII secolo.
Tempo libero per visitare autonomamente la Chiesa di Santa Sofia (ingresso escluso), capolavoro dell’architettura bizantina. Pranzo in ristorante. Visita alla Cisterna Basilica, costruita sotto il regno di Giustiniano I nel 532, il periodo più prospero dell’Impero Romano d’Oriente; alla Moschea di Solimano Magnifico e al Gran Bazaar, il più grande mercato coperto del mondo. Rientro in albergo. Cena in albergo e pernottamento.
Prima colazione in albergo. Partenza per il centro storico. Visita al Palazzo Topkapi con sezione Harem e alla Chiesa di Santa Irene, dimora dei Sultani per quasi quattro secoli, che testimonia la magnificenza dell’Impero Ottomano. Attraversamento del Corno d’Oro, l’antico porto bizantino e ottomano. Gita sul Bosforo, per ammirare il versante asiatico ed europeo della città. Pranzo in ristorante presso Ponte di Galata dove si potrà piacevolmente contemplare il via vai dei traghetti, mentre i pescatori vendono ai ristoranti quanto hanno pescato. Visita alla Moschea di Rustempasa, costruita nel 1560 da Sinan per Rustem Pasa, genero di Solimano il Magnifico, è uno sfoggio di maestria architettonica e di arte della ceramica ottomane, le fondamenta furono poste per ordine della sultana madre, veneziana, Sofia Bellucci Baffo, nuora del figlio di Solimano il Magnifico; al Mercato delle Spezie, conosciuto anche con il nome di Mercato Egiziano, che si sviluppa come prolungamento del Gran Bazaar con le bancarelle che propongono spezie di ogni tipo, caffè, dolci e frutta e agli antichi quartieri di epoca bizantina di Balat e di Fener, scenari naturali di numerose fiction di successo dove si erge maestoso il Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli equivalente a San Pietro a Roma. Rientro in albergo. Cena in albergo e pernottamento.
Prima colazione in albergo. Trasferimento in aeroporto per il volo interno verso la Cappadocia. Arrivo in Cappadocia e accoglienza in aeroporto. Visita a una delle città sotterranee (Ozkonak, Saratli o Mazi). Pranzo in ristorante. Visita a Cavusin, che presenta uno straordinario villaggio troglodita, abbandonato e arroccato su una falesia. Qui vi addentrerete in uno scosceso e labirintico complesso di case abbandonate scavate nella parete rocciosa e potrete vedere una delle chiese più antiche della Cappadocia, la Chiesa di San Giovanni Battista, in prossimità della cima della rupe. Proseguimento con la visita alla Valle dell’Amore, qui proprio nel mezzo di un vigneto, si osservano notevoli costruzioni a forma di fungo realizzate nella roccia e alla Valle Rosa, uno dei luoghi più belli della Cappadocia dove ci sono centinaia di formazioni rocciose di colore rosa. Sopra la valle ci sono una serie di belle chiese ubicate in grotte rupestri. A fine giornata, faremo una tappa a Chez Galip, un luogo affascinante più che un semplice museo di ceramiche dipinte a mano, rinomate per la loro bellezza e qualità. Qui avremo l’opportunità di incontrare Galip, un personaggio davvero singolare, e sperimentare la creazione di ceramiche insieme agli studenti sotto la sua guida eccentrica. Un’esperienza che va oltre la semplice visita, ed entra nel cuore della tradizione artistica locale. Trasferimento in albergo e sistemazione in camera. Cena in albergo e pernottamento.
Possibilità di partecipare a una gita in mongolfiera per ammirare dall’alto il paesaggio unico della Cappadocia, illuminato dall’alba (facoltativa, a pagamento e soggetta a disponibilità. Potrebbe essere annullata per condizioni meteo avverse).
Prima colazione in albergo. Visita alla Valle di Devrent, dove la roccia erosa ha creato picchi e obelischi e al Museo all’aperto di Goreme, famoso per le colonne rocciose chiamate “camini delle fate” per il loro aspetto fiabesco. Sosta in una cooperativa dei tappeti per scoprirne la lavorazione. Pranzo in ristorante. Visita esterna alla Cittadella di Uchisar situata all’interno di un cono di roccia tufacea; alla Valle di Guvercinlik, detta pure la Valle dei Piccioni e a Mustafapasa, anticamente chiamata Sinasos e che è un’incredibile cittadina della Cappadocia. Il piccolo villaggio era abitato da famiglie di greci ortodossi e si caratterizza per gli edifici scavati nella roccia a testimonianza del prospero passato ellenico. Costruite in pietra, con splendidi colonnati, finestre ed aperture, porte intagliate e decorate con disegni dipinti di celeste, gli edifici di Mustafapasa sono un documento storico sulle tradizioni che sopravvivono attraverso i secoli. Sosta a un laboratorio di lavorazione di pietre preziose, oro e argento. Rientro in albergo. Cena in albergo e pernottamento.
Possibilità di partecipare a una serata folkloristica con danzatrice del ventre (facoltativa, a pagamento).
Prima colazione in albergo. Visita all’antica Hierapolis, ricostruita dopo il terremoto del 17 d.C., e a Pamukkale, con le sue vasche naturali formate dal millenario scorrere dell’acqua calcarea; qui sembra che il tempo si sia fermato e che le cascate di una gigantesca fontana siano pietrificate come suggerisce il nome del luogo che tradotto in italiano significa “fortezza di cotone”. Pranzo in ristorante. Sosta presso una caratteristica pelletteria. Visita a Efeso, con il Tempio di Adriano, la Biblioteca di Celsio, il Grande Teatro e l’Ephesus Experience Museum. Proseguimento per Izmir, la terza città più grande della Turchia, considerata una delle più belle dopo Istanbul. Trasferimento in albergo e sistemazione in camera. Cena in albergo e pernottamento.
Prima colazione in albergo. Visita all’antica Hierapolis, ricostruita dopo il terremoto del 17 d.C., e a Pamukkale, con le sue vasche naturali formate dal millenario scorrere dell’acqua calcarea; qui sembra che il tempo si sia fermato e che le cascate di una gigantesca fontana siano pietrificate come suggerisce il nome del luogo che tradotto in italiano significa “fortezza di cotone”. Pranzo in ristorante. Sosta presso una caratteristica pelletteria. Visita a Efeso, con il Tempio di Adriano, la Biblioteca di Celsio, il Grande Teatro e l’Ephesus Experience Museum. Proseguimento per Izmir, la terza città più grande della Turchia, considerata una delle più belle dopo Istanbul. Trasferimento in albergo e sistemazione in camera. Cena in albergo e pernottamento.
Prima colazione in albergo e trasferimento all’aeroporto di Izmir per il volo di rientro in Italia via Istanbul. Arrivo in aeroporto e trasferimento in pullman alle località di partenza.
L’itinerario potrebbe subire variazioni per motivi tecnici o di gestione dei siti.
Non esistono camere triple negli alberghi di città; il terzo letto è aggiunto e di dimensioni ridotte per adulti.
Le escursioni facoltative in mongolfiera e jeep safari non fanno parte del tour. Sono attività organizzate da terzi, che possono modificare itinerari e prezzi in base a meteo o traffico. La responsabilità organizzativa legale è esclusivamente dell’operatore dell’escursione che gestisce itinerari, prezzi e prenotazioni in autonomia, senza alcuna responsabilità dell’organizzatore del tour.
in orario da stabilire, in base alla partenza del volo, dalle località di seguito indicate: Malè, Cles, Mezzolombardo, casello autostradale di San Michele, Trento (parcheggio Zuffo), caselli autostradali di Rovereto Sud, Ala, Affi, Verona Nord ed altri se sul percorso per l’aeroporto. Altre località di partenza compreso Bolzano e casello Autostradale Egna/Ora su richiesta. L’esatto orario sarà comunicato sul foglio notizie prima della partenza.
*raccolti in loco dalla guida
La quota relativa al costo del biglietto aereo, la quota individuale di gestione e il premio della copertura assicurativa non sono mai rimborsabili.
Passaporto con validità residua non inferiore a 6 mesi rispetto alla data di partenza, oppure carta di identità integra e con validità residua di minimo 6 mesi dalla data di partenza.
Il controllo della validità dei documenti è obbligo personale non delegabile del viaggiatore. Nessun rimborso spetterà in caso di impossibilità di poter effettuare il viaggio per mancanza o irregolarità dei documenti di identità o di qualsiasi altro adempimento necessario per effettuare il viaggio.
L’itinerario potrebbe subire variazioni per motivi tecnici o di gestione dei siti.
Non esistono camere triple negli alberghi di città; il terzo letto è aggiunto e di dimensioni ridotte per adulti.
Le escursioni facoltative in mongolfiera e jeep safari non fanno parte del tour. Sono attività organizzate da terzi, che possono modificare itinerari e prezzi in base a meteo o traffico.
La responsabilità organizzativa legale è esclusivamente dell’operatore dell’escursione che gestisce itinerari, prezzi e prenotazioni in autonomia, senza alcuna responsabilità dell’organizzatore del tour.
Offerta valida per PRENOTAZIONI ENTRO IL 31 MARZO 2025 E CON VERSAMENTO DI UN ACCONTO DI 500€ per persona; per prenotazioni successive a tale data la disponibilità sarà su richiesta ed il prezzo soggetto a riconferma.
LA PARTENZA SARÀ CONFERMATA CON UN MINIMO DI 20 PARTECIPANTI.
Le persone che viaggiano da sole ma disponibili a condividere la camera con altre possono segnalarlo in agenzia. Sarà cura dell’agenzia mettere in contatto diretto tali persone per un’eventuale condivisione della camera.