Sicilia Occidentale e Isole Egadi - Soleneve

Sicilia Occidentale e Isole Egadi

Partiamo insieme alla scoperta della Sicilia Occidentale e delle Egadi, oasi del Mediterraneo di tinte forti e monumenti eterni. Qui i colori, i sapori e i profumi su quest’isola magnifica vengono esaltati dalla vitalità di un popolo ricco di tradizioni. Se poi si aggiunge la cucina superba, la Sicilia conquista mente, cuore e gola…

Informazioni

16 - 23 ottobre 2025

8 giorni

1.884€ a persona in doppia

Ufficio Malé
Via Molini 6
0463 901700
info.male@soleneve.it

Chiedi informazioni

PROGRAMMA:

Ritrovo dei partecipanti e partenza in bus riservato dalle località prescelte in direzione dell’aeroporto di Linate. Operazioni di imbarco e decollo. Arrivo all’aeroporto di Palermo, Sistemazione in Pullman G.T. e partenza per Castellammare del Golfo, ridente cittadina del trapanese dal tipico aspetto di borgo marinaro, incastonata in un contesto paesaggistico di grande fascino tra mare ed alture montuose. La visita inizia da piazza Petrolo da cui si può ammirare una splendida vista del Castello e del mare antistante. Raggiunta la fortezza, possibilità di visitare al suo interno il Polo Museale “La memoria del Mediterraneo” suddiviso in quattro sezioni: Museo dell’acqua e dei mulini, Museo delle attività produttive (Fondazione “Annalisa Buccellato”), Museo archeologico e Museo delle attività Marinare. Si prosegue verso il centro cittadino e a poca distanza dal Castello si incontra la Chiesa Madre, realizzata nel 1726 e dedicata alla Vergine SS. del Soccorso, il cui interno si caratterizza per gli eleganti stucchi e gli intrecci, cui si affiancano affreschi e marmi policromi. Lungo il corso Garibaldi, oltre ad ammirare una splendida vista sul porto sottostante, si possono incontrare diversi negozi di artigianato locale, souvenir, gelaterie fino ad arrivare al cuore del centro storico, comunemente chiamato “i quattro Canti”. Da lì, continuando a passeggiare per il corso Bernardo Mattarella, si arriva al giardino pubblico “Regina Margherita” da cui si dipartono delle suggestive scalinate che ci conducono fino all’affascinante zona del porto. A seguire visita del tipico Villaggio di Scopello e della costa sottostante, con sosta per ammirare dall’alto Trasferimento in hotel a Trapani, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

Dopo la prima colazione, trasferimento al porto di Trapani o Marsala, imbarco in Aliscafo e partenza per Marettimo, la più distante e la più selvaggia delle Egadi. Arrivo al porto di Marettimo. Giro in motobarca con i pescatori dell’isola. Durante il giro si potranno ammirare la grotta del Cammello, la grotta della Bombarda e quella del Presepe, Punta Troia con la piccola fortezza Borbonica e Punta Libeccio con il suo faro bianco. Pranzo in ristorante a base di pesce. Tempo libero per una passeggiata tra le vie del piccolo villaggio di pescatori e i sentieri di questa affascinate isola (dove non circolano le macchine). Rientro in Aliscafo o motonave a Trapani o Marsala, trasferimento in hotel, cena e pernottamento. 

Prima colazione in hotel. Partenza per Segesta, centro archeologico di notevole interesse. Il suo edificio più importante è il Tempio Dorico in ottimo stato di conservazione, che sorge su di un’altura, in un paesaggio lussureggiante e ricco di fascino. A seguire visita del Teatro Greco del II sec. a.C. interamente scavato nella roccia, conchiglia sospesa nel vuoto, questo gioiello architettonico gode di una posizione impareggiabile. Proseguimento per Erice. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Erice che conserva intatto il fascino di antico borgo medievale animato da botteghe di artigianato tipico, le ceramiche finemente decorate, i tappeti variopinti tessuti a mano, i tradizionali dolci a base di mandorla e frutta candita. Il centro storico presenta un impianto urbanistico tipico, con piazzette, strade strette e sinuose nelle quali si affacciano bellissimi cortili. Rientro in Hotel, cena e pernottamento.

Prima colazione in Hotel. Trasferimento al porto di Trapani. Imbarco in motonave per l’isola di Favignana, famosa perché qui si praticava la tradizionale pesca del tonno, seguendo l’antico rito della mattanza. L’isola ha un aspetto prevalentemente pianeggiante con una dorsale montuosa che raggiunge i 302 metri di altezza con il monte S. Caterina. Nel paesino di Favignana, dall’esterno si potrà ammirare il Palazzo Florio (sede del Comune) e l’antica tonnara. Visita allo “Stabilimento Florio”, antico opificio della fine del 1800 dove i Florio iniziarono la lavorazione e il commercio del tonno conservato. Questa visita propone un’emozionante quanto originale viaggio nell’antica civiltà delle tonnare che da sempre ha caratterizzato la vita delle Egadi. Ripresa la navigazione, costeggiando una serie di meravigliosi anfratti e grotte e con una sosta per il bagno avrete la possibilità di godere appieno della bellezza di quest’isola. Pranzo frugale a bordo (penne mediterranee, frutta di stagione, acqua, vino). Rotta su Levanzo. Breve visita del piccolo centro abitato di Levanzo. Sosta per il bagno nelle splendide acque di cala Minnola. Rotta su Trapani. Rientro in Hotel, cena e pernottamento. 

Prima colazione in hotel. In mattinata visita della rigogliosa isola di Mothia e del suo museo, tra i più interessanti per la conoscenza della civiltà Fenicio/Punica nel Mediterraneo. Tutt’intorno, le saline, i mulini a vento e i vigneti, compongono una cornice naturale di grande fascino. Rientro a Marsala, situata nell’area vinicola più importante della Sicilia. Impensabile non fare una breve visita ad una cantina per conoscere i segreti ed apprezzare il famoso vino che da questa città prende il nome: il “Marsala”. Successivamente visita del pittoresco centro storico di questa antica città, che fin dal tempo dei romani ha svolto un ruolo di primo piano nella cultura e nella storia della nostra isola. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Mazara del Vallo, ridente ed antica cittadina della Sicilia occidentale. Il caratteristico Porto Canale ospita la più grande flotta peschereccia d’Italia. Nel centro storico, sono visibili interessanti edifici arabo/normanni, numerose chiese rinascimentali e barocche. La struttura originaria della vecchia città è costituita dalla “Kasba” con stradine strette e sinuose dove si affacciano caratteristici cortili. All’interno della chiesa di Sant’Egidio si trova il “Museo del Satiro” dove si potrà ammirare la statua bronzea del “Satiro Danzante” diventata oramai famosa e conosciuta in tutto il mondo: trovata da un peschereccio nella primavera del 1998 nel mare del Canale di Sicilia, rappresenta un “demone” mitologico che faceva parte del corteo orgiastico del dio Dionisio. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Prima colazione in hotel. In mattinata trasferimento in pullman al porto di S. Vito lo Capo. Imbarco e visita della costa antistante la riserva dello Zingaro, prima riserva naturale in Sicilia con 7 Km. di costa frastagliata, ricca di calette, aspri scogli e faraglioni. Sosta per un bagno. Durante la navigazione si effettuerà una sosta per ammirare i faraglioni di Scopello che si levano di fronte all’omonima tonnara e per fare un bagno. Pranzo frugale a bordo a base di prodotti tipici di tonnara. Rientro a San Vito Lo Capo, tipico villaggio di pescatori. Qui si potrà prendere il sole nella rinomata spiaggia di sabbia bianca e nuotare nelle limpide ed azzurre acque. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Prima colazione in hotel. Partenza per la visita del centro storico di Palermo. In particolare, si visiterà: la Cattedrale in stile arabo/normanno, la famosa Cappella Palatina situata all’interno del Palazzo dei Normanni, la Chiesa della Martorana. Possibilità di visita del caratteristico mercato di Ballarò il più antico tra i mercati della città, animato dalle cosiddette “abbanniate”, cioè dai chiassosi richiami dei venditori che, con il loro caratteristico e colorito accento locale, cercano di attirare l’interesse dei passanti. Suggeriamo di approfittarne per degustare i cibi da strada, tipici della cucina palermitana, panelle, crocchè o cazzilli, polpo bollito, il pani ca’ meusa, gli arancini di riso, lo sfincione. Per quanto riguarda lo street food o meglio “cibo da strada” Palermo, si è classificata prima città europea della graduatoria e al 5° posto nella top ten mondiale. Pranzo in ristorante. Dall’esterno si visiteranno inoltre il Teatro Massimo, la famosa Piazza Pretoria con la bellissima fontana, i quattro canti di città. Passeggiata per lo shopping nelle eleganti vie del centro storico. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Prima colazione in hotel. Partenza per Trapani. Incontro con la guida locale. Passeggiata nelle eleganti vie del centro storico. Qui è tutto un susseguirsi di palazzi storici e chiese di notevole pregio artistico: la Cattedrale, la Chiesa del Purgatorio, in cui sono conservati i sacri Gruppi dei Misteri di Trapani. Possibilità di visita della Basilica-Santuario di Maria Santissima Annunziata è un edificio religioso di Trapani, dedicato alla Beata Vergine Maria del Monte Carmelo. La chiesa, costruita nel 1300 e ampliata nel Settecento, custodisce la preziosa statua in marmo pario della Madonna di Trapani, una Madonna con bambino, opera di Nino Pisano, sbarcata a Trapani intorno al 1300, e venerata in tutto il Mediterraneo. È il Santuario mariano più famoso della Sicilia occidentale. Possibilità di visita del Museo Pepoli trecentesco ex convento dei Padri carmelitani, ampiamente rimaneggiato tra il Cinquecento ed il Settecento che ospita un’importante collezione di arti decorative, di sculture, tra cui opere dei Gagini, opere in corallo, argenti, sculture presepiali. Proseguimento per Nubia. Saline e Mulini a vento disegnano un paesaggio suggestivo in cui la luce crea un gioco di riflessi e di colori dovuti all’intensità dei raggi solari ed ai momenti del ciclo di evaporazione delle vasche. Pranzo in ristorante. Trasferimento all’aeroporto di Palermo in tempo utile per l’imbarco sul volo di ritorno. Operazioni di sbarco e rientro alle località di partenza con bus riservato.

Mappa

Partenze

In orario da stabilire, in base alla partenza del volo, dalle località di seguito indicate: Malè, Cles, Mezzolombardo, casello autostradale di San Michele, Trento (parcheggio Zuffo), caselli autostradali di Rovereto Sud, Ala, Affi, Verona Nord ed altri se sul percorso per l’aeroporto. Altre località di partenza compreso Bolzano e casello Autostradale Egna/Ora su richiesta. L’esatto orario sarà comunicato alcune settimane prima 

1.884€ a persona in doppia

  • Supplemento camera singola: 250€
  • Supplemento camera doppia uso singola: 290€

INCLUSI

  • Transfer dal Trentino all’aeroporto di partenza e viceversa
  • Passaggio aereo da Milano Linate
  • Tasse di imbarco aeroportuali
  • Franchigia bagaglio in stiva: 1 bagaglio max 20 kg 
  • Trasferimenti aeroporto-hotel e viceversa
  • Trasporto in pullman GT secondo l’itinerario indicato in Sicilia
  • Sistemazione in camere doppie con servizi privati e aria condizionata
  • Pasti in hotel come da programma (nr. 7 mezze pensioni)
  • Pranzi in ristorante a Marettimo-Erice-Marsala-Palermo-Trapani
  • Pranzo frugale a bordo in corso d’escursione a Favignana-Levanzo
  • Pranzo frugale a bordo in corso d’escursione a Riserva dello Zingaro-San Vito lo Capo
  • Bevande ai pasti (½ lt. minerale + ¼ lt. vino)
  • Traghetto Marsala-Mothia
  • Degustazione di vini in cantina a Marsala
  • Passaggio in aliscafo Trapani-Marettimo-Trapani
  • Giro in motobarca dell’isola di Marettimo
  • Escursione in motobarca a Favignana-Levanzo
  • Escursione in motobarca a Riserva dello Zingaro-San Vito lo Capo
  • Servizio di guida locale intera giornata a Segesta-Erice, Mothia-Marsala-Mazara del Vallo, Palermo
  • Servizio di guida locale mezza giornata a Castellamare del Golfo, Trapani
  • Assistenza referente dell’agenzia al raggiungimento di minimo 20 persone

ESCLUSI:

  • Gli ingressi ai musei e alle zone archeologiche (l’importo sarà raccolto in loco dalla guida locale)
  • Tassa di soggiorno
  • Mance ed extra di carattere personale
  • Assicurazione facoltativa annullamento 6% dell’importo totale compreso il volo, da stipularsi all’atto della prenotazione
  • Quanto non espressamente specificato nella voce “inclusi”

Ingressi:

  • Museo A. Buccellato Castellammare: 2€ – Min. 10 pax
  • Zona Archeologica di Segesta: 16€ – under 18 gratuiti
  • navetta per Teatro di Segesta: 2,50€
  • Cattedrale di Erice: 2,50€ – Min. 15 pax
  • Tonnara di Favignana: 10€ – under 18 gratuiti
  • pedaggio Isola DI Mothia:10€
  • Museo del Satiro Danzante di Mazara: 8€ – under 18 gratuiti
  • Cattedrale di Palermo: 2€ tombe reali, 7€ tombe reali + tesoro
  • Cappella Palatina di Palermo con appart.19€ ; over 65: 15,50€

Il venerdì, sabato, domenica, lunedì e festivi

  • Cappella Palatina di Palermo senza appart. 15,50€; over 65 13,50€

Il martedì, mercoledì e giovedì

  • Chiesa della Martorana di Palermo: 1€
  • Museo Pepoli di Trapani: 8€ – under 18 gratuiti

In conformità al D. Min. nr. 375 del 28/09/99 gli ingressi sono gratuiti a musei e zone archeologiche statali per under 18 dietro presentazione di documento d’identità. 

Penali applicate in caso di annullamento della prenotazione:

  • 15% della quota di partecipazione sino a 45 gg. prima della partenza
  • 50% della quota di partecipazione da 44 a 15 gg. prima della partenza
  • 75% della quota di partecipazione da 14 a 8 gg. prima della partenza
  • 100% della quota di partecipazione dopo tali termini

La quota relativa al costo del biglietto aereo, la quota individuale di gestione e il premio della copertura assicurativa non sono mai rimborsabili.

Il controllo della validità dei documenti è obbligo personale non delegabile del viaggiatore. Nessun rimborso spetterà in caso di impossibilità di poter effettuare il viaggio per mancanza o irregolarità dei documenti di identità o di qualsiasi altro adempimento necessario per effettuare il viaggio.

NOTE IMPORTANTI:

Offerta valida per prenotazioni entro il 31 agosto 2025 e con versamento di un acconto di 600€ per persona; per prenotazioni successive a tale data la disponibilità sarà su richiesta ed il prezzo soggetto a riconferma.

La partenza sarà confermata con un minimo di 20 partecipanti.

Le persone che viaggiano da sole ma disponibili a condividere la camera con altre possono segnalarlo in agenzia. Sarà cura dell’agenzia mettere in contatto diretto tali persone per un’eventuale condivisione della camera.







    Iscriviti alla newsletter

    Sarai sempre aggiornato sui nostri viaggi e sulle nostre offerte. Che aspetti? Inserisci la tua email e iscriviti!

    Seleziona i tuoi interessi
    Proposte commerciali di viaggi e vacanze
    Proposte commerciali di trekking e bici