
Scopri con noi il fantastico mondo del sale nelle miniere di Hallein e come si sono evolute le tecniche di estrazione in oltre 2500 anni di attività…
©SalzweltenBergauer, ©Kernmayer, ©Bergauer, ©Ostermann
Informazioni
Domenica 14 dicembre 2025
1 giorno
135€
Ufficio Cles
Via Marconi 8
0463 422722
pullman@soleneve.it
Arrivo nel Salisburghese e breve sosta ad Hallein, graziosa cittadina medievale dalle case variopinte, ora in piena atmosfera natalizia, con un minuscolo mercatino. L’autore della celebre canzone Stille Nacht (Astro del ciel) visse per 28 anni ad Hallein, nella casa che è ora adibita a museo. Proseguimento per il vicino Dürrenberg per scoprire il Mondo di Sale Salzwelten. Furono i Celti, 2500 anni fa, i primi ad estrarre il sale da queste miniere, ed oggi, visitandole, si può immaginare la fatica che in esse veniva fatta per la sua estrazione. La miniera si trova nei pressi di Salisburgo: è proprio il sale a dare il nome alla città e ad averla resa tanto ricca e potente in passato. In tempi remoti il sale era un bene prezioso e non era raro che fosse persino utilizzato come moneta di scambio. Ora è la più antica miniera di sale al mondo ancora aperta ai visitatori. Il percorso inizia con le moderne tecniche di estrazione, prosegue nel Medioevo, fino ai minatori celti dell’età del ferro. Il trenino conduce all’interno della montagna; una volta giunti nella galleria, i visitatori scendono fino al lago salato sotterraneo utilizzando i due lunghi scivoli dei minatori. Uno spettacolo fatto di elementi sonori e luminosi accompagna l’attraversamento del lago a bordo di una piccola imbarcazione a forma di gondola. Si attraverserà anche il confine sotterraneo tra Austria e Germania…per finire gusteremo il “benvenuto del minatore”: pane, sale e Schnapps! Ritrovo con il pullman per il rientro e arrivo in serata.
(località intermedie su richiesta):
Orari definitivi sul Foglio notizie!
Carta d’Identità per adulti e minori.
Minori di anni 14: devono viaggiare con almeno un genitore o con chi ne fa le veci; se accompagnati da terzi dovranno essere muniti di dichiarazione di accompagno da richiedere in Questura con largo anticipo.
visita dura 90 minuti – le spiegazioni vengono fornite solo in tedesco e inglese per cui verranno tradotte dalla ns accompagnatrice – si camminerà per circa un chilometro – la temperatura interna tutto l’anno è di 10°, per cui si consigliano abbigliamento pesante e scarpe robuste – l’accesso è consentito ai bambini a partire dai 4 anni – la configurazione delle gallerie le rende inaccessibili alle sedie a rotelle e a chi ha problemi di deambulazione – animali non ammessi.