Il Cenacolo di Leonardo da Vinci -L'Ultima Cena- Soleneve

Il Cenacolo di Leonardo da Vinci -L’Ultima Cena-

a Milano ad ammirare il dipinto che il mondo ci invidia

Informazioni

Domenica 14 dicembre

1 giorno

120€ adulti; 99€ giovani fino a 18 anni

Ufficio Cles
Via Marconi 8
0463 422722
pullman@soleneve.it

Chiedi informazioni

Programma giornaliero

Arriveremo a Milano verso le ore 11/11.30 in prossimità del Castello Sforzesco che avremo modo di visitare e ammirarne l’imponenza. Ci sposteremo a piedi alla chiesa di Santa Maria delle Grazie dove incontreremo la nostra guida che ci accompagnerà verso l’ex refettorio del Convento di Santa Maria delle Grazie per ammirare il celebre Cenacolo Vinciano, uno dei dipinti più conosciuti al mondo, stupefacente capolavoro di e del Rinascimento italiano. Del dipinto colpisce la sua imponenza: 880 cm di lunghezza e 460 cm di altezza. Emozionano i particolari delle figure, la composizione, lo sfondo, la volontà dell’artista di creare figure realistiche nonostante la consapevolezza della drammaticità dell’evento. Leonardo utilizzò una singolare tecnica sperimentale per realizzare l’opera (tempera grassa e altri leganti oleosi su intonaco) e già pochi anni dopo il 1495-98 l’Ultima Cena iniziò a rovinarsi. L’opera è stata infatti protagonista di uno dei più lunghi restauri della storia, dal 1978 al 1999, con le tecniche più all’avanguardia del settore. La permanenza dei visitatori all’interno è di circa 15 minuti con entrata alle 13.15 o 13.30. Compatibilmente con l’orario delle funzioni religiose visita guidata della chiesa di Santa Maria delle Grazie ed adiacente chiostro. Ci sposteremo poi assistiti dal nostro accompagnatore in piazza Duono (circa 1,5 km da percorrere a piedi o in caso di pioggia in pullman) per un pomeriggio in libertà. Si consiglia la visita del maestoso Duomo, simbolo della città, il più grande edificio gotico d’Italia, bianca visione sormontata da una selva di guglie, la maggiore delle quali è coronata dalla dorata “Madonnina”. Qui il 26 maggio 1805 Napoleone si incoronò Re d’Italia. Se interessati consigliamo di prenotare con anticipo  Https://ticket.duomomilano.it/categoria/biglietti/ le varie visite: Cattedrale (piano terra 10€), la salita alle guglie a piedi (16€) o in ascensore (18€); disponibili anche biglietti cumulati per entrambe le visite (da 22€ a 26€). Considerando i tempi di spostamento e lorario di partenza per il rientro eventuali visite private dovranno essere programmate dalle 16 alle 17.30. I biglietti non sono rimborsabili. L’assistente sarà comunque a disposizione per l’acquisto diretto dei biglietti che però, da esperienze passate, risultano quasi sempre esauriti. Verso le 18.00 ritrovo con il pullman, rientro, arrivo in serata.                                                      

Mappa

LUOGHI E ORARI DI RITROVO:

Su richiesta soste nelle località intermedie

  • BOLZANO casello sud-P.Firmian ore 5.50
  • EGNA/ORA casello ore 6.10
  • MALE’ Vecchia stazione ore 5.30;
  • CLES Piazza Fiera ore 5.50
  • MEZZOLOMBARDO Stazione 6.15
  • SAN MICHELE casello autostradale 6.25
  • LAVIS stazione Trento-Malè 6.35
  • TRENTO stazione FS orologio 6.50
  • TRENTO area Zuffo, sotto cavalcavia 7.00
  • ROVERETO casello Sud ore 7.25
  • ALA/AVIO- AFFI-VERONA caselli A22

Orari definitivi sul Foglio Notizie!

Quote di partecipazione: adulti 120€

Giovani fino 18 anni 99€

La quota comprende:

  • viaggio in pullman G.T.
  • biglietto d’ingresso al Cenacolo
  • guida per il Cenacolo
  • guida per Santa Maria delle Grazie
  • auricolari
  • assistente 

La quota non comprende:

  • assicurazione
  • extra in genere







    Iscriviti alla newsletter

    Sarai sempre aggiornato sui nostri viaggi e sulle nostre offerte. Che aspetti? Inserisci la tua email e iscriviti!

    Seleziona i tuoi interessi
    Proposte commerciali di viaggi e vacanze
    Proposte commerciali di trekking e bici