
Informazioni
14 - 17 maggio 2026
4 giorni
706€ a persona in doppia
Ufficio Cles
Via Marconi 8
0463 422722
pullman@soleneve.it
Partenza per Civita di Bagnoregio, incantevole borgo del Lazio sospeso tra cielo e terra, noto come “la città che muore” a causa dell’erosione della fragile rupe di tufo su cui sorge. Una navetta porterà il gruppo fino all’ingresso del ponte pedonale, da cui si proseguirà a piedi. Civita, fondata dagli Etruschi oltre 2500 anni fa, affascina con le sue case medievali, i vicoli silenziosi e i paesaggi mozzafiato sulla Valle dei Calanchi. Risiedono solo una decina di persone, tra cui il noto cantante britannico Harry Styles e il regista Giuseppe Tornatore. Al termine della visita, trasferimento in albergo per la cena e il pernottamento.
Prima colazione in albergo, quindi partenza per la visita di Viterbo, città medievale famosa per il suo centro storico ben conservato e per il suggestivo quartiere di San Pellegrino, con strette vie e palazzi antichi. Viterbo è nota anche come “la città dei Papi”, poiché qui si tennero diversi conclavi nel XIII secolo. Dopo il pranzo libero, si prosegue verso il Parco dei Mostri di Bomarzo, un giardino unico nel suo genere popolato da statue enigmatiche e sculture surreali, create nel XVI secolo per stupire e affascinare i visitatori. Al termine, rientro in hotel, cena e pernottamento.
Dopo la colazione, partenza per Sovana e Pitigliano, due affascinanti borghi della Maremma toscana. Sovana, antica città etrusca, conserva monumenti storici come la cattedrale romanica e suggestive vie lastricate, mentre Pitigliano, soprannominata “la piccola Gerusalemme” per la sua storica comunità ebraica, si distingue per le case scavate nel tufo e panorami spettacolari. Nel pomeriggio si visita Bolsena, incantevole cittadina affacciata sull’omonimo lago, il più grande lago vulcanico d’Europa.
Dopo la colazione, partenza per Orvieto, splendida città umbra situata su un’altura di tufo che domina la valle sottostante. Qui si visiterà il celebre Duomo di Orvieto, capolavoro del gotico italiano, famoso per la sua straordinaria facciata decorata con mosaici e sculture e per gli affreschi del ciclo della Cappella di San Brizio. La città è anche nota per le sue antiche vie sotterranee e per la leggenda del Pozzo di San Patrizio, costruito per garantire l’approvvigionamento d’acqua durante gli assedi. Al termine della visita, partenza per il rientro, con arrivo previsto in serata.
(su richiesta soste nelle località intermedie):
Orari definitivi sul foglio notizie.
25€ a persona, comprensiva di assicurazione medico-bagaglio-annullamento.