
Scopri l’Andalusia Classica dove inebriata dal profumo dei fiori d’arancio, il fruscio di un abito da flamenco, il profilo di un villaggio arroccato; i più coraggiosi potranno affrontare il Caminito del Rey…
Informazioni
25 aprile - 2 maggio 2026
8 giorni
1.590 a persona in doppia + voli
Ufficio Mezzolombardo
Via A. De Gasperi 41/a
0461 600381
info.mezzo@soleneve.it
Trasferimento in aeroporto, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo per Malaga. All’arrivo incontro con la guida e, in base all’orario del volo, valuteremo se trasferirci in centro per una visita alla città di Picasso o partire per Granada. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel e visita guidata della meravigliosa Alhambra, la mitica “fortezza rossa”, e del Generalife, residenza di campagna dei Re di Granada, con i suoi giardini dominanti la città. Pranzo libero e pomeriggio libero nella pittoresca città vecchia. Cena in hotel. In serata si assisterà ad uno spettacolo di Flamenco nelle caratteristiche Cuevas di Sacromonte. Rientro in hotel e pernottamento.
Prima colazione in hotel e partenza per Cordoba, città di origine moresca che esprime chiaramente il protagonismo avuto nel passato. È famosa in particolare per la Mezquita, un’immensa moschea risalente al 784 d.C. che divenne poi chiesa cattolica nel 1236. Visita alla Moschea e passeggiata per il quartiere ebraico La Juderia. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per Siviglia. Cena e pernottamento in zona.
Prima colazione in hotel e visita guidata di Siviglia, cuore dell’Andalusia. L’hanno resa famosa, oltre che molte opere a noi note quali la “Carmen”, il “Don Giovanni” e “Il Barbiere di Siviglia” anche la sua storia gloriosa e la sua vibrante energia. Visita guidata durante la quale potrete ammirare: la Cattedrale di Santa Maria, la terza più grande d’Europa, con la Torre della Giralda, il Parco di Maria Luisa con i suoi magnifici giardini e il Barrio Santa Cruz, con un labirinto di stradine, piazze e fontane, decorate con piastrelle e fiori. Pranzo e pomeriggio libero. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel e partenza per la città dello Sherry e dei cavalli andalusi: Jerez de la Frontera, detta “di frontiera” ad indicare una terra di confine tra mondo Moresco e mondo Cristiano. Visita ad una delle più straordinarie cantine produttrici di Sherry con piccola degustazione. Nella proprietà è presente anche un piccolo museo privato che oltre a mobili antichi e attrezzature, custodisce una interessante galleria pittorica comprendente tra l’altro opere di Dalì, Mirò e Picasso. Partenza per Cadice, antica città fenicia fondata, secondo la leggenda, da Ercole. Visita guidata e proseguimento per la Costa del Sol. Pranzo libero. Cena e pernottamento in zona.
Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicate alla visita di Ronda. Questo autentico borgo andaluso si erge sopra uno scenografico sperone roccioso dalle pareti verticali. La gola chiamata El Tajo scavata dal fiume Guadalquivir, raggiunge una profondità di 100 metri spaccando letteralmente in due il suo centro urbano collegato dall’impressionante Puente Nuevo. La città è inoltre uno degli storici centri della tauromachia, e l’allevamento di tori in questa zona è ancora piuttosto sviluppato. Durante la nostra visita percorreremo le strade del quartiere antico, dove si trova la Collegiata di Santa Maria. Proseguiremo dunque per Plaza de Toros, l’arena che rappresenta un meraviglioso esempio di arte settecentesca. Pranzo libero. Cena e pernottamento in hotel.
Mezza pensione in hotel. Escursione adrenalinica facoltativa al famosissimo Caminito del Rey, un percorso costruito lungo le pareti del Desfiladero de los Gaitanes a El Chorro, vicino a Álora. Si tratta di un passaggio pedonale lungo ca. 7 km con lunghi tratti attrezzati da passerelle sospese su pareti praticamente verticali. Chi soffrisse di vertigini e non volesse partecipare alla gita potrà rilassarsi in hotel, godersi il mare oppure organizzare una visita libera alla vicina città di Malaga.
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto e partenza per l’Italia. All’arrivo, trasferimenti per i luoghi di provenienza e fine dei servizi.
In orario da concordare, dalle località di seguito indicate: Bolzano, Malè, Cles, Mezzolombardo, Trento (piazzale Zuffo), Casello A22 di San Michele, Casello A22 di Rovereto Sud e Caselli autostradali lungo il percorso. L’esatto orario sarà comunicato alcune settimane prima della partenza.
Carta d’identità valida per l’espatrio.
Il programma potrebbe subire variazioni per motivi tecnici o organizzativi.
Minimo 25; massimo 35 partecipanti.
Ad esaurimento posti disponibili. Per questioni organizzative si consiglia di prenotarsi appena possibile sia per assicurarsi la partecipazione sia per beneficiare di tariffe ridotte relativamente al volo.
Consigliamo la stipula di una polizza contro annullamento viaggio