 
  Percorri con noi il cammino dei Borghi Silenti, un percorso intimo a ritroso nel tempo, tra borghi medievali praticamente intatti in cui si intrecciano e fondono storia, natura, sapori, gesti antichi e silenzio, dove l’incedere dei passi è ristoro per il corpo e per l’anima…
Informazioni
10 - 14 giugno 2026
5 giorni
949€ a persona in doppia o tripla
Ufficio Mezzolombardo
 Via A. De Gasperi 41/a
 0461 600381
 info.mezzo@soleneve.it
Partenza con treno della mattina. Cambio a Firenze. Arrivo ad Orvieto nel primo pomeriggio. Trasferimento organizzato a Tenaglie. Incontro con la guida e sistemazione in una struttura in paese. Prima di cena la guida ci presenterà le tappe del cammino dei giorni seguenti. Cena e pernottamento.
Nota bene: I km segnalati nelle tappe del presente programma potrebbero variare a seconda del tracciato scelto. In loco con la guida si valuterà in base a meteo e gruppo la tappa effettiva.
Prima colazione e partenza per la prima tappa del Cammino dei Borghi Silenti che ci porterà ad immergerci nella incontaminata natura umbra, alternata da piccoli borghi circondati dal verde delle colline e collegati da chiare e brillanti stradine sterrate. Arriveremo fino al borgo di Melezzole passando per Guardea, Santa Restituita e Toscolano. Sistemazione in struttura. Cena e pernottamento.
Dopo colazione inizio della seconda tappa che ci porterà fin sulla cima del Monte Croce di Serra, il punto più elevato dei Monti Amerini (991 metri slm). Sulla cima si potrà ammirare un panorama mozzafiato. Discesa dal monte e arrivo a Morre, borgo di origine antichissima, cena e pernottamento.
Colazione e incontro con la guida. Valuteremo in base a meteo e gambe come organizzare la tappa di oggi che potrebbe avere delle varianti. In generale: prima parte di tappa con tante salite e discese fino all’Eremo della Pasquarella dove prenderemo fiato prima di una lunga e ripida salita lunga circa 2 km per poi proseguire per il bellissimo borgo.
Fatta colazione incontriamo la nostra guida e partiamo per l’ultima tappa e rientro a casa. Un rientro fisico ma anche simbolico: dal passato al presente, dal passo lento tra antichi borghi e terre contadine alla frenesia della quotidianità che ci attende. Arrivo a Tenaglie verso le 14.30/15.00. Consegna delle pergamene a testimonianza del cammino percorso e trasferimento organizzato ad Orvieto. Treno per il rientro e fine dei servizi.
Documenti d’identità valida.
I percorsi non presentano particolari difficoltà tecniche ma richiedono ottime condizioni di salute e un buon allenamento a lunghe percorrenze per diversi giorni consecutivi. Ogni partecipante si intende pienamente responsabile del proprio stato di salute e dovrà provvedere a dotarsi di attrezzatura idonea. La partecipazione di minori di età inferiore ai 16 anni deve essere stabilita di volta in volta; il genitore o accompagnatore deve ritenersi responsabile dei minori accompagnati. Il programma delle escursioni potrebbe subire modifiche per interruzione dei tracciati, maltempo o cause di forza maggiore.
minimo 8 massimo 10 partecipanti.
ad esaurimento posti disponibili.
Consigliamo la stipula di una polizza contro annullamento viaggio.