Cammino del Salento in autunno - Soleneve

Cammino del Salento in autunno

La via del mare

Scopriamo insieme il lato più autentico della Puglia in autunno lungo il Cammino del Salento, fatto di piccoli borghi e meraviglie artistiche e storiche, paesaggi unici, sentieri vista mare tra torri costiere, piscine naturali, grotte e piccole baie…un trekking bilanciato tra storia, arte, tradizioni, natura e mare, tra i più belli d’Italia!

Informazioni

11 - 18 ottobre 2025

9 giorni

1.150€ a persona (voli inclusi)

Ufficio Mezzolombardo
Via A. De Gasperi 41/a
0461 600381
info.mezzo@soleneve.it

Chiedi informazioni

Cammino del Salento in autunno, programma:

  • In pullman: Trentino Alto Adige – Aeroporto + Brindisi – Lecce
  • In aereo: da Verona/Bergamo/Bologna a Brindisi
  • Pasti inclusi: Cena

Trasferimento in aeroporto e partenza con volo per Brindisi. Trasferimento a Lecce.

Sistemazione in albergo o B&B. Visita guidata della splendida città barocca. Cena di benvenuto e pernottamento.

  • A piedi: da Lecce a San Foca
  • Durata: 6 ore, distanza: 24.7km
  • Pasti inclusi: Colazione e cena

Prima colazione. Porta Napoli a Lecce è il punto iniziale del Cammino del Salento in autunno, primo timbro sul Passaporto del Pellegrino. Porta Napoli è un arco di trionfo che segna l’entrata nel centro storico della città, dove si potrà ammirare il Palazzo dei Celestini e la Basilica di Santa Croce, piazza Sant’Oronzo e l’Anfiteatro romano. Si raggiunge poi il piccolo borgo di Merine e la sua caratteristica piazza e il borgo di Acaya, bellissimo esempio di città fortificata con la piazza e la torre dell’orologio. Arriviamo alla riserva naturale delle Cesine e a Torre Specchia Ruggeri. Si prosegue per gli ultimi km sul sentiero costiero, fino ad arrivare al lungomare di San Foca.
Cena in ristorante, trattoria o agriturismo. Pernottamento in piccoli alberghi, agriturismi o B&B.

  • A piedi: da San Foca ad Otranto
  • Durata: 6.5 ore, distanza: 23.9 km
  • Pasti inclusi: Colazione

Fatta colazione ci dirigiamo al Parco Archeologico di Roca Vecchia e Grotta della Poesia (ingresso gratuito mostrando il Passaporto del Pellegrino, uno per persona). Proseguendo si arriva a Torre dell’Orso e si segue il sentiero per le due sorelle, due meravigliosi faraglioni, resi celebri anche da una antica leggenda. Procedendo sulla costa si arriva ai faraglioni di Torre Sant’Andrea, un’opera d’arte della natura. Ci dirigiamo verso Conca Specchiulla e la Baia dei Turchi. Arrivo ad Otranto.
Cena libera. Pernottamento in piccoli alberghi, agriturismi o B&B.

  • Giornata di mare in libertà
  • Pasti inclusi: Colazione

Oggi riprendiamo fiato e facciamo riposare i piedi con una giornata di relax al mare. Questo ci consentirà di ricaricare le energie per affrontare le ultime tappe del cammino in serenità

Colazione in hotel e pasti liberi in loco.

  • A piedi: da Otranto a Santa Cesarea Terme
  • Durata: 5.5 ore, distanza: 21.8 km
  • Pasti inclusi: Colazione  

Dopo colazione seguendo la nostra guida raggiungiamo il porto. Tramite un trekking costiero mozzafiato arriviamo alla torre del serpe, masseria orte, il laghetto ex cava di bauxite, il faro palascìa (punto più a est dell’Italia), torre Sant’Emiliano, fino a Porto Badisco, il primo approdo di Enea, descritto nell’Eneide di Virgilio. Dalla sabbia si nota un singolare fenomeno: affiora acqua dolce che si trasforma in un piccolo rigagnolo lungo pochi metri prima di finire in mare. È una sorgente, uno degli ultimi rami di un fiume sotterraneo. Il mare di Porto Badisco è ricchissimo di gustosi ricci marini ed altre prelibatezze che si possono assaggiare nel bar del borgo oppure nei vicini ristoranti. Tramite la via Appia Calabro Salentina, passando per la Masseria Grande, si arriva infine a Santa Cesarea Terme dove si può ammirare la Chiesa Madre del Sacro Cuore, le scritte in ebraico sulla facciata della Porta d’Oriente, Palazzo Sticchi.
Cena libera. Pernottamento in piccoli alberghi, agriturismi o B&B.

  • A piedi: da Santa Cesarea Terme a Marina Serra
  • Durata: 6 ore, distanza: 22.9 km
  • Pasti inclusi: Colazione

Fatta colazione proseguiamo il nostro cammino verso la baia di Porto Miggiano fino ad arrivare a Castro. Visitato il centro storico del piccolo borgo, si scende verso Castro Marina. Da Punta Correnti inizia un tratto di 2 km su scogliera un po’ esposto, valuteremo in loco con la guida se fare questo tratto sulla strada asfaltata parella. Arrivo alla cala dell’acquaviva, un’insenatura con sorgenti di acqua fredda, ai piedi della serra di Marittima. Si prosegue tramite il sentiero natura belvedere, il sentiero serra del mito, passando la torre del sasso e le sette pajare e arrivando a Tricase porto, premiata con le 3 Vele di Legambiente. Si raggiunge infine Marina Serra tramite la litoranea, famosa per la sua favolosa piscina naturale.
Cena libera. Pernottamento in piccoli alberghi, agriturismi o B&B.

  • A piedi: da Marina Serra a Santa Maria di Leuca
  • Durata: 5.5 ore, distanza: 21.8 km
  • Pasti inclusi: Colazione e cena

Dopo colazione tramite il Sentiero del Nemico e strade vicinali si arriva al Palazzo Baronale Serafini-Sauli di Tiggiano, dal cui cortile principale si accede a uno splendido giardino. Si arriva poi a Corsano con il suo Palazzo Feudale Capece, per poi proseguire verso Marina di Novaglie, con le sue torri costiere e grotte accessibili dal mare. Tramite il Sentiero delle Cipolliane, dove sono presenti le famose grotte, sulla linea di confine tra la terra e il mare, lungo un paesaggio mozzafiato a picco sul mare si arriva all’insenatura del Ciolo. Ad unire le due sponde più alte delle rocce, c’è un grande ponte (Ponte Ciolo), a 40 metri dal livello del mare. Tramite delle scalinate si raggiunge la piccola spiaggia. Dal Ciolo si raggiunge Gagliano e l’Erma Antica, dove si può effettuare il rito delle pietre degli antichi pellegrini. Camminando ancora vi troverete ai piedi della cascata monumentale di Santa Maria di Leuca: 284 gradini vi separano dal Santuario de Finibus Terrae, meta finale del Cammino del Salento. Fine del Cammino del Salento in autunno.

Cena di arrivederci in ristorante, trattoria o agriturismo. Pernottamento in piccoli alberghi, agriturismi o B&B.

  • In pullman: trasferimento all’aeroporto di Brindisi
  • In aereo: da Brindisi a Verona/Bergamo/Bologna
  • Pasti inclusi: Colazione

Giornata di rientro.

Prima colazione e trasferimento all’aeroporto di Brindisi.
Volo di rientro e trasferimento ai luoghi di provenienza.

Mappa

Partenze:

di mattina presto dalle località di seguito indicate: Bolzano, Egna, Malè, Cles, Mezzolombardo, Trento (piazzale Zuffo), Casello A22 di San Michele, Casello A22 di Rovereto Sud e Caselli autostradali lungo il percorso. L’esatto orario sarà comunicato alcune settimane prima della partenza.

1.150€ a persona in doppia voli inclusi

Supplemento per camera singola: 175€

Quota Gestione pratica e ass. medico/bagaglio obbligatoria: 25€

Assicurazione facoltativa annullamento viaggio: 6% del totale pratica

INCLUSI:

  • trasferimenti dal Trentino per aeroporto
  • volo per Brindisi con bagaglio da 20kg in stiva + 1 zainetto piccolo (40x25x20)
  • trasferimento in bus o minibus da Brindisi aeroporto a Lecce e da Santa Maria di Leuca a Brindisi aeroporto
  • passaporto del Pellegrino
  • visita guidata di 1h30 alla città di Lecce
  • 7 pernottamenti con colazione in camera matrimoniale o tripla in B&B, agriturismi, piccoli alberghi
  • 3 cene in ristoranti, trattorie o agriturismi locali (bevande escluse)
  • guida escursionistica locale per 5 giorni di Cammino del Salento in autunno
  • ·trasporto di un bagaglio medio a testa tra le tappe
  • auto di supporto al seguito del gruppo per emergenze
  • con 18 partecipanti è previsto anche ns. referente agenzia per tutto il viaggio
  • gadget e Testimonium finale

ESCLUSI:

  • ingressi; mance; extra di carattere personale
  • eventuali tasse di soggiorno
  • i pranzi al sacco (€ 4-5 al giorno ca.)
  • le cene non previste da programma (verrà fornito un elenco di locali “già collaudati” dove servono ottimo cibo a prezzi convenienti
  • tutto quanto non specificato sotto la voce “la quota comprende”

Penali in caso di cancellazione:

  • dalla prenotazione fino a 60 giorni ante partenza: 10%
  • da 59 a 45 giorni ante partenza: 30%
  • da 44 a 31 giorni ante partenza: 50%
  • da 30 a 21 giorni ante partenza 75%
  • da 20 giorni ante partenza 100%

Consigliamo la stipula di una polizza contro annullamento viaggio.

Termine chiusura iscrizioni:

ad esaurimento posti disponibili.

Numero minimo partecipanti:

minimo 12; massimo 18 partecipanti.

Note:

Il cammino non presenta particolari difficoltà tecniche ma richiede ottime condizioni di salute e allenamento a lunghe camminate per molti giorni consecutivi.

Ogni partecipante si intende pienamente responsabile del proprio stato di salute e dovrà provvedere a dotarsi di attrezzatura idonea. La partecipazione di minori di età inferiore ai 16 anni deve essere stabilita di volta in volta; il genitore o accompagnatore deve ritenersi responsabile dei minori accompagnati. Il programma delle escursioni potrebbe subire modifiche per interruzione dei tracciati, maltempo o cause di forza maggiore.

Iscriviti alla newsletter

Sarai sempre aggiornato sui nostri viaggi e sulle nostre offerte. Che aspetti? Inserisci la tua email e iscriviti!

Seleziona i tuoi interessi
Viaggi e gite in pullman
Soggiorni mare e termali con pullman dal Trentino
Viaggi e crociere nel mondo
Trekking e bici
Appartamenti in Val di Sole