Vivi con noi la magia del Carnevale di Venezia, tra coloratissime e sontuose maschere e spettacoli unici…
Informazioni
Domenica 8 febbraio 2026
1 giorno
112€
Ufficio Cles
Via Marconi 8
0463 422722
pullman@soleneve.it
Arrivo a Venezia (Unesco) per vivere l’atmosfera unica del Carnevale, con sbarco in Piazza San Marco, cuore pulsante della città. Questo luogo iconico, definito da Napoleone “il salotto più bello d’Europa”, è dominato dalla maestosa Basilica di San Marco, con le sue cupole bizantine e i preziosi mosaici dorati. In questa piazza prende vita il Carnevale veneziano la cui storia copre quasi 1000 anni, con un’eredità culturale e simbolica straordinaria. Si affermò, così come lo conosciamo oggi, soprattutto nel XVIII secolo, durante il periodo della Serenissima Repubblica di Venezia. In quei giorni, la città si trasformava in un luogo di libertà, trasgressione e anonimato, grazie all’uso delle celebri maschere e costumi. Le più famose sono la Bauta (una maschera bianca indossata con un mantello nero e un tricorno) e la Moretta, una piccola maschera ovale tenuta sul viso mordendo un bottone interno. Tra gli eventi più attesi figura il suggestivo Volo dell’Angelo, durante il quale una giovane donna scelta tra le Marie del Carnevale, scende dal Campanile di San Marco sorvolando la folla: uno spettacolo emozionante che apre simbolicamente il Carnevale. La conferma dell’evento e l’orario esatto saranno disponibili nel programma ufficiale 2026, consultabile sul sito del Carnevale di Venezia non appena pubblicato. Ad arricchire la giornata, anche le sfilate sull’acqua, che rievocano gli antichi fasti della Repubblica marinara lungo il Canal Grande, le processioni storiche in abiti d’epoca e le parate in maschera che animano i diversi sestieri della città. Durante la giornata, tempo libero per passeggiare tra canali e calli animati da spettacoli e maschere, circondati da scorci pittoreschi e dall’inconfondibile fascino veneziano. Pranzo libero con la possibilità di gustare le specialità locali nei tipici bacari, le osterie veneziane dove assaporare “cicchetti” (piccoli assaggi) accompagnati da un’ombra de vin, oppure in una delle tante trattorie con vista sulla laguna. Non mancano le dolcezze tipiche del periodo, come le frittelle veneziane e i galani, simboli golosi del Carnevale. Al termine, rientro in battello al pullman e partenza con arrivo previsto in serata.
(anche località intermedie):
Orari definitivi sul Foglio Notizie!