I castelli del Ducato di Parma - Soleneve

I castelli del Ducato di Parma

Scopriamo insieme i castelli del Ducato di Parma, creato da Papa Paolo III per il figlio, immersi nello splendido paesaggio collinare appenninico…

Pranzo tipico facoltativo.

Informazioni

Domenica 8 marzo 2026

1 giorno

112€

Ufficio Cles
Via Marconi 8
0463 422722
pullman@soleneve.it

Chiedi informazioni

PROGRAMMA:

Un affascinante viaggio tra storia, arte e leggende nel cuore dell’Emilia, alla scoperta delle antiche dimore nobiliari che hanno reso celebre il territorio parmense. L’itinerario ha inizio con l’arrivo alla Reggia di Colorno, imponente residenza barocca conosciuta come la “Versailles dei Duchi di Parma”. Il suo aspetto elegante e maestoso, con oltre 400 sale, cortili e giardini all’italiana, riflette il gusto raffinato delle grandi corti europee. Costruita tra il Seicento e il Settecento, fu dimora dei Farnese, dei Borbone e di Maria Luigia d’Austria, che la trasformò in un centro di cultura e di svago per la nobiltà dell’epoca. Durante la visita guidata si potranno ammirare gli splendidi affreschi, la cappella ducale e il grande parco, un’oasi di quiete lungo il corso del torrente Parma. Terminata la visita, si prosegue verso Soragna, un borgo di antiche origini medievali, racchiuso da mura quattrocentesche e attraversato da strette vie lastricate che sembrano sospese nel tempo. Qui è previsto il pranzo in ristorante* o per il pranzo libero. Nel pomeriggio si continua con la visita ad un altro gioiello del territorio parmense, luogo simbolo dei circuiti dei Castelli del Ducato: la Rocca Sanvitale di Fontanellato. Elegante fortezza quattrocentesca circondata da un pittoresco fossato d’acqua. Al suo interno si conserva uno dei capolavori del manierismo italiano: l’affresco di Parmigianino, che raffigura il mito di Diana e Atteone. Particolarmente curiosa è anche la Camera Ottica, un dispositivo ottico del XIX secolo che permette di osservare, tramite un sistema di lenti e specchi, la piazza antistante in tempo reale. Al termine della visita, partenza per il rientro con arrivo in serata. 

Mappa

LUOGHI E ORARI DI RITROVO:

  • Malè vecchia stazione ore 5.00
  • Cles Piazza Fiera ore 5.20
  • Mezzolombardo stazione FS 5.50
  • San Michele Bar Andreis 6.00
  • Lavis nuova stazione Trento-Malè 6.10
  • Trento stazione FS lato orologio ore 6.20
  • Trento area Zuffo ore 6.25
  • Rovereto stazione FS ore 6.55
  • Rovereto parcheggio casello sud ore 7.05
  • Affi distributore ENI ore 7.35

*Orari definitivi sul Foglio Notizie!!

Quota adulti: 112€

  • Under 18: 95€

Quota pranzo facoltativo: 35€ (Tagliolini asparagi e culatello, Arrosto di vitello, Dolce, Caffè, acqua e vini della zona (Malvasia, Gutturnio, Lambrusco)

INCLUSI:

  • viaggio in minibus/pullman GT
  • visita guidata e ingressi alla reggia di Colorno e alla Rocca di Fontanellato
  • accompagnatrice 

ESCLUSI:

  • quanto non previsto ne ‘la quota comprende’ 







    Iscriviti alla newsletter

    Sarai sempre aggiornato sui nostri viaggi e sulle nostre offerte. Che aspetti? Inserisci la tua email e iscriviti!

    Seleziona i tuoi interessi
    Proposte commerciali di viaggi e vacanze
    Proposte commerciali di trekking e bici