
Trascorri l’Epifania in Lazio ai Castelli Romani e scopri con noi i luoghi in cui Papi, cardinali e principi hanno lasciato il segno…
Informazioni
4 - 6 gennaio 2026
3 giorni
512€ a persona in camera doppia
Ufficio Cles
Via Marconi 8
0463 422722
pullman@soleneve.it
Partenza per Castel Gandolfo, incantevole borgo affacciato sul Lago Albano e noto per essere una delle residenze estive dei papi. Visita guidata del Palazzo Apostolico, oggi museo aperto al pubblico, e dei meravigliosi Giardini Barberini, ricchi di rovine romane e scorci panoramici mozzafiato. Secondo la leggenda, il luogo sorge sui resti dell’antica Alba Longa, città madre di Roma fondata da Ascanio, figlio di Enea. Al termine della visita, trasferimento in albergo, cena e pernottamento.
Prima colazione in albergo e partenza per Grottaferrata, pittoresca cittadina dei Castelli Romani, celebre per l’Abbazia di San Nilo, fondata nel 1004 dai monaci basiliani. L’abbazia, ancora oggi attiva, custodisce preziosi affreschi e antichi manoscritti greci. Proseguimento per Ariccia, storica residenza della famiglia Chigi e famosa per il suo ponte monumentale e il Palazzo progettato dal Bernini. Passeggiata nel borgo e pranzo tipico in una tradizionale fraschetta, tra porchetta, vino dei Colli Albani e atmosfera conviviale. Al termine, proseguimento per Frascati, rinomata località dei Castelli Romani, nota per le sue eleganti ville rinascimentali e il celebre vino bianco. In questo periodo dell’anno, la città si illumina grazie ai suggestivi mercatini natalizi che animano il centro storico con luci, decorazioni, prodotti artigianali e dolci tradizionali. Passeggiata libera tra le bancarelle per respirare l’atmosfera festiva e ammirare il panorama su Roma dal belvedere. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Dopo la colazione, partenza per Tivoli, storica cittadina ai piedi dei Monti Tiburtini, amata fin dall’antichità per il suo clima e i suoi paesaggi. Visita guidata di Villa d’Este, capolavoro del Rinascimento italiano e Patrimonio UNESCO, famosa per i suoi spettacolari giardini all’italiana, le fontane scenografiche e i giochi d’acqua, come la celebre Fontana dell’Organo. La villa fu voluta dal cardinale Ippolito II d’Este nel XVI secolo come simbolo di potere e raffinatezza. Al termine della visita, partenza per il rientro con arrivo previsto in serata.
(su richiesta soste nelle località intermedie):
Orari definitivi sul foglio notizie
25€ per persona, comprensiva di assicurazione medico-bagaglio-annullamento.