Scopri con noi l’antica Via della Seta in Uzbekistan, un’importante rotta commerciale dove transitavano tessuti, spezie e pellegrini e lasciati stupire dal suo patrimonio architettonico ineguagliabile…
Informazioni
9 - 18 maggio 2026
10 giorni
1.949€ a persona in doppia (voli inclusi)
Ufficio Mezzolombardo
Via A. De Gasperi 41/a
0461 600381
info.mezzo@soleneve.it
Trasferimenti in bus dal Trentino Alto Adige per l’aeroporto di Venezia.
Presentazione in aeroporto almeno 2 ore prima della partenza, disbrigo delle formalità doganali e partenza con volo di linea Turkish per Tashkent. Film e pasti a bordo,
Arrivo previsto alle ore 07.40 del mattino in aeroporto a Tashkent, incontro con la guida, trasferimento organizzato all’ hotel e sistemazione in camere riservate. Prima colazione in hotel. Tempo a disposizione per riposare. All’ora convenuta partenza per la visita della città in parte in bus e in parte a piedi: Pranzo e cena in ristorante riservato. Pernottamento in hotel.
Sveglia presto e dopo colazione trasferimento a Samarkanda in treno (a seconda dell’orario del treno la colazione potrebbe essere al sacco). Visita guidata della città: Piazza Registan, attrazione principale della città e forse di tutto il paese, centro dei commerci e dei traffici di Samarkanda sin da tempi immemorabili, e’ una delle più suggestive piazze del mondo islamico, su di essa si affacciano 3 imponenti Madrasse costruite in diversi periodi storici e decorate da magnifiche maioliche e superbi mosaici. Pranzo in ristorante. Visita al Gur Emir, tomba dell’emiro Tamerlano e dei suoi discendenti, perfetto esempio architettonico del XV sec. degustazione di vini locali e cena in ristorante locale. Pernottamento in hotel a Samarcanda .
Prima colazione in hotel e visita al complesso di Shakhi-Zindah, famosa necropoli di regnanti e nobili di Samarkanda, è costituito da circa 20 mausolei di epoche diverse (disposte intorno alla tomba di Gusam Ibn-Abbas cugino del profeta Maometto) e le sue decorazioni testimoniano raffinatezza e bravura degli artisti del tempo. Si prosegue con i resti dell’osservatorio di Ulugbek (datato 1420) al cui interno si trova un enorme astrolabio per l’osservazione delle stelle alto 30 mt e l’antica Afrosyab con il museo e gli scavi archeologici. Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio visita alla Moschea Bibi khanym (XV sec.) una delle più grandi al mondo, e al Mercato Siab, uno dei più coloriti dell’Asia centrale. Cena in ristorante e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel e partenza per Shakhrisabz, città natale del valoroso Tamerlano. Visita ad Ak Saray (Palazzo Bianco), la residenza estiva di Amir Temur con il portale d’ingresso del palazzo, visita del Complesso Dorut-Saodat(mausoleo di Jakhongir) ed al Dorut Tillavat (famosomausoleo di Shamseddin Kulyal) famoso complesso di sepoltura. Proseguimento per la Moschea Kok Gumbaz dalla cupola blu, costruita nel XV sec. da Ulugbek in onore del padre. Pranzo uzbeko presso la casa di una famiglia locale e trasferimento a Bukhara. Cena in hotel o ristorante. Pernottamento in hotel.
Dopo colazione visita della città di una intera giornata: tra le più antiche dell’Uzbekistan, situata su di una collina dove anticamente venivano offerti sacrifici in primavera, era menzionata già nel libro santo dell”Avesto”. Inizio delle visite con il Mausoleo di Chashma Ayub, il Mausoleo di Ismail Samani e la Moschea Bolo Hauz. Proseguimento con la famosissima Fortezza Ark, (VI sec) già nel medioevo vera e propria città all’interno della città, con la casa dell’emiro e delle sue mogli, la moschea, istituti governativi, mercati, una prigione e la piazza delle pubbliche esecuzioni. Pranzo in ristorante locale. Cena e spettacolo folkloristico in una tipica Madrassa di Bhukara. Pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel e proseguimento delle visite: sosta al complesso Kalian, il più famoso dell’antica Bukhara con la moschea omonima ed il minareto Kalian,alto 47 metri oggi simbolo della città, costruito nel 1127 e’ un incredibile resistente opera d’arte, mai manutenzionata e rimasta intatta da oltre 870 anni. Si prosegue con la visita ai bazaars Toki Telpak Furushon e Toki Safaron, famosi per le splendide cupole a testimonianza dell’antica ricchezza della città. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita alla moschea Mogak-I-Attori, una delle più antiche dell’Asia Centrale, edificata sui resti di un monastero buddista. Infine sosta al complesso Chor Minor. Cena in un ristorante locale e pernottamento in hotel.
Dopo colazione partenza per Khiva. Durante il percorso si attraverserà l’affascinante deserto stepposo del Kyzyl-Kum (sabbie rosse) e del Kara-kum (sabbie nere) dove paesaggi di oasi intervallate da dune di sabbia, si alternano a piccoli villaggi. Un quinto del percorso si snoda lungo il fiume Amudarya anche se soltanto da poche zone è possibile scorgerlo. Sosta lungo il percorso per foto nei punti panoramici più interessanti. Pranzo lungo il tragitto in tipica Chaikana locale. Arrivo a Khiva e sistemazione nelle camere riservate.
Cena in hotel o in ristorante locale e pernottamento.
Intera giornata dedicata alla visita della splendida Khiva: tanto antica da potersi paragonare solo a pochissime altre civiltà. Khiva appariva già più di mille anni fa nell’ormai famoso itinerario ”la via della seta”, collegando l’Europa e i paesi dell’est, alla Siberia e alle civiltà del sud. Visiteremo il centro storico Ichan Kala risalente al XII secolo, il piccolo minareto “Kalta Minor” fatto edificare nel 1852 e rivestito da splendide piastrelle turchesi; la vecchia Fortezza Kunya Ark, residenza dei sovrani di Khiva risalente al XII secolo, la Madrassah Muhammad Rahim Khan edificata da Allah Khuli Khan tra il 1832 ed il 1841 e la Madrassah Islam Khodja con il suo minareto, alto ben 45 metri è il più alto ad oggi di Khiva. Pranzo e cena in ristorante locale.
Pernottamento in hotel.
Prima colazione con cestino preparato dall’hotel e partenza per l’aeroporto di Urgench. Imbarco sul volo per Istanbul. Cambio aereo e proseguimento per l’Italia. Trasferimento organizzato alle località di provenienza e fine dei servizi.
In orario da concordare, dalle località di seguito indicate: Bolzano, Malè, Cles, Mezzolombardo, Trento (piazzale Zuffo), Casello A22 di San Michele, Casello A22 di Rovereto Sud e Caselli autostradali lungo il percorso. L’esatto orario sarà comunicato alcune settimane prima della partenza.
Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di rientro dal viaggio. Copia del passaporto dovrà fornito in fase di prenotazione.
Ad esaurimento posti disponibili. Visto il numero limitato di posti consigliamo di prenotarsi prima possibile.
Consigliamo la stipula di una polizza contro annullamento viaggio.