In india per la festa dello Holi - 29 febbraio - 10 marzo 2026 - Soleneve

In india per la festa dello Holi

Regalati un viaggio in India che unisce storia e cultura, alla scoperta di questo bellissimo paese durante la Festa di Holi, l’evento dei colori e della gioia!

Informazioni

27 febbraio - 10 marzo 2026

12 giorni (10 notti)

2.980€ a persona in doppia voli inclusi

Ufficio Mezzolombardo
Via A. De Gasperi 41/a
0461 600381
info.mezzo@soleneve.it

Chiedi informazioni

In india per la festa dello Holi, PROGRAMMA:

  • Cena e pernottamento a bordo

Trasferimento in bus fino all’aeroporto e partenza con volo per Delhi. Uno scalo. Pasti e pernottamento a bordo.

  • Trattamento: mezza pensione

All’arrivo disbrigo delle formalità di sbarco, incontro con la guida e partenza per la città.

Lungo il trasferimento, sosta fotografica all’India Gate, la Porta dell’India, un monumento d’arenaria rossa, costruito in memoria dei soldati che sono caduti nella Prima guerra mondiale.

Check-in e sistemazione in hotel per la cena e il pernottamento.

  • Trattamento: pensione completa
  • In bus: 265 km – 6 ore circa

Prima colazione in hotel e visita del bellissimo complesso del Qutub Minar (Patrimonio dell’UNESCO), la torre di arenaria rossa decorata con i versetti coranici e della sua splendida moschea.

Al termine, partenza per Mandawa, nella regione dello Shekhawati, dove i mercanti Marwari ricoprivano di pitture murali l’interno e l’esterno delle loro dimore, chiamate le belle Haveli, completamente affrescate.

Pranzo in ristorante lungo il percorso. All’arrivo passeggiata per la città alla scoperta delle Haveli, spesso conservate in case private. Il castello di Mandawa è una delle costruzioni più belle del Rajasthan. 

  • Trattamento: pensione completa
  • In bus: 330 km – 6 ore circa
  • Esperienza locale: Lezione privata di Yoga con il maestro all’alba ed esperienza in tuk tuk per i vicoli di Jodhpur

Prima colazione in hotel e partenza per Jodhpur, situata nella parte occidentale della regione. Jodhpur è una bizzarra cittadina di case colorate, bianche e azzurre, la cui storia risale alla metà del XV secolo. Pranzo in ristorante lungo il percorso.

All’arrivo a Jodhpur, inizio delle visite con l’imponente Forte Mehrangarh provvisto di due ingressi, si erge su una collina dirupata di 125 mt di altezza e domina completamente la città e le sue mura. Il palazzo e il forte contengono ricche collezioni di palanchini, portantine da elefante, strumenti musicali, costumi, arredi e armi. La collezione di cannoni è una delle più interessanti dell’India, sono tuttora visibili i segni dei colpi di cannone sparati dagli invasori. Diversi cenotafi ricordano il sacrificio dei coraggiosi guerrieri Rajput. Ci sono inoltre le impronte delle mani delle “Sati”, le donne che preferirono immolarsi in caso di sconfitta dei loro mariti, piuttosto che subire l’onta della cattività. Degni di nota sono la Sale dell’incoronazione e il trono, dove furono incoronati tutti i sovrani della città, ad eccezione del fondatore. All’interno del forte si trovano 36 finestre a grata, ognuna diversa dall’altra, pannelli preziosamente scolpiti e transenne forate di arenaria rossa. In seguito visita a Jaswant Thada, un gruppo di maestosi cenotafi costruiti in marmo bianco e soprannominato il “Taj Mahal di Marwar”. Scopri le sculture meravigliosamente intricate di questo straordinario monumento ed esplora il suo spettacolare giardino multilivello, il laghetto e gli squisiti gazebo.

  • Trattamento: pensione completa
  • In bus: 350 km – 6 ore circa

Dopo la prima colazione trasferimento a Pushkar.

Visita della città santa che ospita l’unico tempio dedicato al dio Brahma di tutta l’India e la famosa fiera del bestiame nel plenilunio di novembre. È una delle città sante più importanti per gli induisti. Qui c’è un lago ritenuto sacro. La leggenda narra che il lago nacque da una lacrima del dio Brhama, il dio creatore. È una delle città più tranquille del Rajasthan.

In seguito, proseguimento per Jaipur, detta la “Città Rosa”.

Sistemazione in hotel per cena e pernottamento.

  •  Trattamento: pensione completa

Prima colazione in hotel. La mattinata sarà dedicata al Festival di Holi, famoso in tutto il mondo.

E’ una delle più antiche celebrazioni hindu della stagione primaverile, conosciuta come “la festa dei colori”, della gioia, del divertimento, della pace e della tolleranza. E’ osservata principalmente in India, Nepal e nelle zone del mondo con significativi gruppi di popolazioni di origini indiane. La festa si inaugura con l’accensione, la notte prima del giorno di Holi, di un falò che prende il nome di Holika Dahan, dove Holika è il nome di un demone delle scritture Hindu e Veda. La mattina del giorno dopo, la festa esplode in un carnevale di colori, giochi, danze e canti. L’Holi è spesso celebrato all’avvicinarsi dell’equinozio di primavera in un giorno di plenilunio. La data del festival, quindi, non è fissa, ma varia ogni anno a seconda del calendario induista e gregoriano.I significati del festival sono: la vittoria del bene sul male, l’arrivo della primavera, l’addio all’inverno, l’incontro con gli altri, la voglia di giocare, ridere, dimenticare i dolori e perdonare e consolidare le relazioni.

Nel pomeriggio visita al Tempio Birla (Birla Mandir) e del più discosto tempio delle scimmie, il Galta Temple, un antico tempio dedicato al Dio Sole che si erge tra le colline a 10 chilometri ad est di Jaipur, famoso per ospitare un gran numero di macachi. Il tempio è lungo circa 2 chilometri e mezzo, ed è ricavato in una gola, sulla cima della quale sgorga un sorgente. L’acqua che scende viene raccolta in tre vasche posizionate su una lunga salita: nella prima solo gli uomini possono fare il bagno, nella seconda solo le donne e nella terza solo le scimmie sacre. Si crede che quest’acqua abbia dei poteri miracolosi, quello che è certo è che l’area è una delle poche veramente lussureggianti in questa zona semi desertica.

Cena e pernottamento in hotel.

  • Trattamento: pensione completa
  • In bus: 310 km – 5 ore circa

Esperienza locale: salita a Forte Amber a dorso di elefante

Cena con una famiglia indiana e applicazione di hennè sulle mani per le donne

Prima colazione in hotel e visita del Forte di Amber con sosta fotografica lungo la strada per ammirare il Palazzo dei Venti. Amber, l’antica capitale della dinastia Khachuwa, è un bellissimo esempio di architettura Rajput. La salita al Forte è possibile a dorso di docili elefanti. Il Forte, dal quale si gode un bellissimo panorama, è situato sulla cima delle colline Aravalli, da cui si domina il paese sottostante. Al suo interno ci sono dei favolosi palazzi.

Dopo il pranzo in ristorante, visita al City Palace e ai suoi musei in cui si può ammirare la bellissima collezione di vestiti reali, tappeti, miniature, portantine, baldacchini, manoscritti ed una ricca collezione di armi. Segue la visita al Jantar Mantar, singolare osservatorio astronomico che consentiva di redigere il calendario. In serata lezione di cucina seguito dalla cena con una famiglia indiana, cucinata di solito dalla padrona di casa. Questa è la soluzione migliore per comprendere realmente gli usi e i costumi dell’India. Gli ingredienti sono freschissimi, rigorosamente acquistati al mercato locale, e la modalità di cottura è sicuramente quella tradizionale. Vi sveleremo i segreti della cucina Indiana e faremo gustare deliziosi piatti cucinati con sapienza e cura.

Al termine rientro in hotel e pernottamento.

  • Trattamento: pensione completa
  • In bus: Jaipur/Abhaneri 140 km – 2h30 circaAbhaneri/Fatehpur 120 km – 1h30 circa
  • Fatehpur/Agra 35 km – 1ora circa
  • Esperienza locale: Pranzo nella dimora del Maharaja di Bharatpur

Prima colazione e trasferimento ad Agra.

Lungo la strada effettueremo una prima sosta ad Abhaneri per la visita del Pozzo/Palazzo reso celebre dal film “Mariagold Hotel”. Questo Palazzo del VIII°/IX° secolo presenta una serie di gradini che scendono verso varie piattaforme più basse per poi terminare in un piccolo pozzo ottagonale e un antico tempio induista.

Il pranzo è previsto in una dimora storica del Maharaja di Bharatpur, in una parte che è stata trasformata in hotel. La seconda sosta sarà per la visita di Fatehpur Sikri (Patrimonio dell’UNESCO), costruita nel XVI secolo dall’imperatore Akbar come nuova capitale dell’impero è stata poi abbandonata dopo pochi anni per mancanza d’acqua. Dopo la visita si prosegue per Agra.
All’arrivo sistemazione in hotel per la cena e pernottamento.

  • Trattamento: pensione completa
  • Esperienza locale: Visita del Mehtab Bagh per vista panoramica sul Taj Mahal

Prima colazione in hotel e visita del superbo Taj Mahal (Patrimonio dell’UNESCO), una delle sette meraviglie del mondo, il sogno di marmo bianco fatto costruire dall’imperatore moghul Shah Jahan, a commemorazione della propria sposa, morta nel 1631 dando alla luce il loro quattordicesimo figlio.

Visita del Forte Rosso di Agra (Patrimonio dell’UNESCO), che fu la prima roccaforte dei moghul, fatta costruire da Akbar. Circondata dal fiume Yamuna la fortezza monumentale deve il suo nome al materiale utilizzato per la costruzione, l’arenaria rossa. Il primo sultano che si trasferì da Delhi alla volta della fortezza fu Sikandar Lodi nel 1500 circa. Si tratta di una delle fortezze più importanti e rappresentative dell’India e fu abitata da differenti imperatori.

Pranzo in ristorante lungo il percorso. Visita della tomba di Itmaud ud Daula. Spesso descritta come una “scatola di gioielli”, a volte chiamata “Bacha Taj” e considerata una bozza del Taj Mahal. Fu costruita tra il 1622 e il 1628, rappresenta una transizione tra la prima fase dell’architettura monumentale di Mughal, con costruzioni di arenaria rossa e decorazioni in marmo, e la sua seconda fase basata su marmo bianco e intarsio di pietra dura.

Esperienza locale: Visita del Mehtab Bagh, sulla sponda orientale del fiume Yamuna, dove si può godere di una visuale mozzafiato sul Taj Mahal.

Rientro in hotel per cena e pernottamento.

NB: La visita di Taj Mahal si potrà effettuare anche all’alba permettendo la visibilità. In alcune stagioni a causa della nebbia meglio visitarlo dopo la prima colazione. 

  • Trattamento:  mezza pensione
  • In treno: 7 ore circa

Al mattino presto ci dirigiamo verso la stazione ferroviaria per salire sul treno Vande Bharat Expess in partenza alle ore 6.00. Arrivo previsto a Varanasi alle ore 13.00. Incontro col nostro rappresentante e trasferimento in hotel.

Nel pomeriggio inizieremo l’esplorazione della città visitando il sito archeologico di Sarnath, luogo legato alla memoria della prima predicazione del Buddha e centro di irradiazione della cultura buddista nel mondo. Il museo archeologico, il primo ad essere istituito in India, possiede inestimabili tesori d’arte dell’epoca Maurya. Qui hanno sede diverse organizzazioni umanitarie che svolgono la propria missione mettendo a disposizione dei ragazzi dei villaggi una scuola con un completo programma di istruzione ispirato ai principi di consapevolezza propri dell’insegnamento buddista, formando anche insegnanti per la diffusione della scolarizzazione nell’India rurale.

Al tramonto visita al Ghat sulle rive del fiume Gange per assistere alla cerimonia detta Aarti che si celebra al tramonto nelle tre città sante: Varanasi, Haridwar e Rishikesh. Si tratta di un rituale indù dedicato alla Dea Madre Ganga, la Dea del più sacro fiume indiano. Alcuni officianti eseguono un’elaborata puja (rituale di offerta) che ha come componente essenziale il fuoco, il tutto in un’atmosfera mistica e coinvolgente. Il Ganga Aarti viene eseguito su un palco da un gruppo di giovani vestiti con abiti color zafferano. Le fasi del rituale prevendono: il soffio in una conchiglia, lo sventolio di bastoncini di incenso in elaborati volteggi, delle grandi lampade di fuoco che creano giochi di luci e dorme nel cielo scuro. Il tutto è accompagnato da canti, inni e campanelli.

Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.

  • Trattamento: pensione completa

Sveglia prima dell’alba per recarsi sulle rive del fiume Gange, momento in cui i pellegrini giungono per bagnarsi nel sacro fiume. Escursione in barca per osservare questo rituale, le pire funerarie e gli antichi palazzi sulle rive del fiume. Visita a piedi della città antica con sosta al Tempio d’Oro e alla Moschea di Aurangzeb.

Rientro in albergo per la prima colazione e un po’ di relax.

Pranzo in ristorante, nel pomeriggio trasferimento all’aeroporto e partenza con volo per Delhi.
All’arrivo sistemazione in hotel per la cena e il pernottamento.

  • Trattamento: pasti a bordo

In tempo utile trasferimento all’aeroporto e partenza per l’Italia con voli di linea.

Mappa

PARTENZE:

Dalle località di seguito indicate: Bolzano, Egna/Ora, Malè, Cles, Mezzolombardo, Trento (piazzale Zuffo), Casello A22 di San Michele, Casello A22 di Rovereto Sud e Caselli autostradali lungo il percorso. L’esatto orario sarà comunicato alcune settimane prima della partenza.

I NOSTRI VOLI QATAR AIRWAYS*

  • Malpensa/Doha: 22.10-05:50+1
  • 28/02 Doha/Delhi:              08:55-15:00
  • 10/03 Delhi/Doha:               09:55-11:50
  • 10/03 Doha/Malpensa:        15:40-20:05

*l’orario dei voli potrebbe subire variazioni

Alberghi⭐⭐⭐⭐ o ⭐⭐⭐⭐⭐e dimore storiche (categoria Heritage) o similari

2.980€ A PERSONA IN CAMERA DOPPIA

  • supplemento per camera singola: 600€  
  • tasse aeroportuali incluse                                                                         
  • visto d’ingresso India (gratuito per prenotazioni entro il 30.08): 40€     
  • Quota d’iscrizione inclusa assicurazione medica 50.000€: 35€
  • Con supplemento possibilità di stipulare polizza integrativa spese mediche con massimale più elevato
  • assicurazione facoltativa annullamento viaggio 6% del totale pratica

INCLUSI:

  • trasferimenti in bus/minibus dal Trentino Alto-Adige per l’aeroporto
  • biglietto aereo per Delhi a/r con 1 bagaglio in stiva da 20kg + 1 bagaglio a mano
  • biglietto aereo da Varanasi a Delhi con 1 bagaglio in stiva da 20kg + 1 bagaglio a mano
  • tutti i trasferimenti da/per aeroporti in India con pullman privato
  • treno da Agra a Varanasi
  • sistemazione in camera doppia per 10 notti in hotel 4**** e 5***** stelle ed Heritage Hotel
  • trattamento come da programma: 9 pranzi; 10 cene; 10 colazioni durante il tour + pasti a bordo del volo internazionale ove previsti dalla compagnia aerea
  • guida accompagnatore professionale parlante italiano per tutto il viaggio; 
  • visite ed escursioni come da programma;
  • acqua minerale gratuita (2 bottigliette da ½ lt a persona al giorno) a bordo del bus durante tutto il tour
  • accesso gratuito al Wi-Fi a bordo del bus in India per tutto il tour
  • escursione a dorso d’elefante per la salita al Forte Amber
  • escursione in barca all’alba sul fiume Gange;
  • giro in tuk-tuk / auto rickshaw di ca. 45 min. a Jaipur
  • abito tradizionale per il festeggiamento dell’Holi Festival
  • Cena con famiglia Indiana a Jaipur
  • lezione privata di Yoga con il maestro
  • applicazione di un tatuaggio all’ Hennè sulle mani a Jaipur (per le donne);
  • copri scarpe personalizzato per visitare i luoghi di culto
  • ghirlanda Tradizionale di Benvenuto
  • tutte le tasse governative attuali
  • omaggio di prodotti tipici personalizzati SOLE NEVE VIAGGI a Delhi al termine del viaggio
  • accompagnatore/referente agenzia per tutto il viaggio al raggiungimento di 15 partecipanti

ESCLUSI:

  • altre bevande oltre all’acqua gratuita in bus
  • mance di servizio e tasse da pagare ai monumenti per poter fotografare/filmare € 90 a persona ca.
  • tutto quanto non espressamente indicato in “la quota comprende”

Documenti e visti:

  • Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di presentazione della domanda di visto e con almeno 2 pagine consecutive libere da altri timbri o annotazioni nella sezione riservata ai visti di ingresso
  • Visto: per recarsi in India è necessario il visto d’ingresso da ottenere indicativamente 20gg prima della partenza. Per – la procedura è necessario essere in possesso di:
    – passaporto con validità residua di almeno 6 mesi
    – una fototessera digitale a colori (max 1 mega)
    – modulo di richiesta debitamente compilato

Vaccinazioni e medicinali

Nessuna vaccinazione obbligatoria. Consigliamo antitetanica e antitifica. Portare con sé repellente contro le zanzare, antibatterici intestinali e soprattutto medicine contro le infreddature dovute a sbalzi tra il caldo esterno e l’aria condizionata sul pullman e in hotel.

Partenze:

Dalle località di seguito indicate: Bolzano, Egna/Ora, Malè, Cles, Mezzolombardo, Trento (piazzale Zuffo), Casello A22 di San Michele, Casello A22 di Rovereto Sud e Caselli autostradali lungo il percorso. L’esatto orario sarà comunicato alcune settimane prima della partenza.

Prenotazioni anticipate:

Abbuono della quota visto d’ingresso per prenotazioni effettuate entro il 30 agosto.

Consigliamo di prenotare con largo anticipo per non incorrere in aumenti nella tariffa aerea.

Penali di annullamento:

  • dal giorno dell’iscrizione fino a 60 giorni ante partenza, penale 15%
  • ·da 60 a 30 giorni data partenza, penale 50%
  • da 30 giorni a data partenza, penale 100%

*l’orario dei voli potrebbe subire variazioni

Iscriviti alla newsletter

Sarai sempre aggiornato sui nostri viaggi e sulle nostre offerte. Che aspetti? Inserisci la tua email e iscriviti!

Seleziona i tuoi interessi
Proposte commerciali di viaggi e vacanze
Proposte commerciali di trekking e bici