Informazioni
17-19 ottobre
3 giorni
639€ a persona in camera doppia
Ufficio Trento
Via Brennero 320 c/o Top Center
0461 821141
info.mezzo@soleneve.it
Partiamo di buon’ora in pullman per raggiungere Senigallia dove è situato il nostro hotel. Il percorso inizia da questa cittadina, una località balneare situata a sud del fiume Misa, che oggi è considerata una delle località turistiche più suggestive delle Marche grazie alla sua lunga spiaggia di sabbia. Dopo una breve visita al centro storico, si sale verso le colline verdi dei Castelli di Jesi. Si tratta di diversi piccoli borghi situati nell’area delle colline della Vallesina, con Jesi come centro principale. Su queste colline caratteristiche delle Marche, si trovano i borghi di Ostra, Belvedere Ostrense, San Marcello e Morro D’Alba, che possono essere visitati uno dopo l’altro. Rientro a Senigallia con il nostro pullman. Cena in ristorante. Pernottamento in hotel
Fatta colazione partiamo in pullman con le bici al seguito alla volta di San Benedetto piccola città della provincia di Ascoli Piceno, considerata la capitale della Riviera delle Palme. Percorrendo la larga pista ciclabile che si estende lungo la spiaggia per 15 km in direzione sud, raggiungiamo la Via del Mare a Porto d’Ascoli, dove si trova l’ingresso principale al Parco Naturale della Sentina. Il più piccolo parco naturale delle Marche è un’oasi dove è possibile osservare diverse specie di uccelli, a pochi passi dalla splendida spiaggia. Si tratta di un’area sabbiosa e umida con vegetazione naturale, che si estende per poco più di un chilometro e mezzo lungo la costa, al confine tra le Marche e l’Abruzzo. Proseguendo sul Tronto Bike Path, arriviamo nel centro di Ascoli Piceno attraversando il ponte di San Filippo. Conosciuta anche come la “Città delle 7 Torri”, Ascoli Piceno ha mantenuto intatto il suo carattere medievale e rinascimentale fino ai giorni nostri. La città è ricca di storia, cultura e bellissima architettura, caratterizzata da edifici luminosi e maestosi in travertino bianco e calcare. Un prodotto gastronomico tipico della città sono le olive all’ascolana, che possiamo gustare in uno degli stand di street food. Rientro in pullman. Cena in ristorante e pernottamento.
Dopo la colazione e caricati i bagagli e le bici in pullman partiamo per Pesaro dove inizia il nostro percorso in bici. La città nel 2017 è stata insignita del titolo di “Città Creativa della Musica” dall’UNESCO e nel 2024 è stata la “Capitale della Cultura Italiana”. E’ affacciata sul mare e situata tra due colline, il Monte Ardizio a sud-est e il Monte San Bartolo a nord-ovest, che dà il nome all’omonimo Parco Naturale. All’interno del parco possiamo visitare i pittoreschi borghi di Casteldimezzo, Fiorenzuola di Focara e Santa Marina Alta, che offrono incantevoli vedute sulla blu Adriatico. Attraverso il parco, tra splendidi vigneti e con meravigliosi panorami sul mare, raggiungiamo Gradara. Considerato uno dei “Borghi più belli d’Italia”, Gradara è famoso per la sua Rocca e per le vicissitudini storiche che l’hanno vista passare sotto il controllo delle famiglie Malatesta, Sforza e Della Rovere. La tragica storia d’amore tra Paolo Malatesta e Francesca da Rimini è stata resa immortale da Dante nella “Divina Commedia”. Attorno al castello si snoda la “Passeggiata degli Innamorati”, da cui si può ammirare il paesaggio rurale che si estende dai campi coltivati alla tipica vegetazione della macchia mediterranea fino al mare. Il pullman ci raggiungerà in collina per rientro alle località di partenza.
25€ per persona inclusa assicurazione medico, bagaglio in corso di viaggio
6% del costo del viaggio
per esigenze organizzative consigliamo di prenotare entro il 1° settembre 2025.
Considerato che il gruppo sarà al massimo di 25 persone consigliamo una prenotazione anticipata rispetto alla data sopra indicata.
Minimo 20 partecipanti.
di mattina presto dalle località di seguito indicate:
L’esatto orario sarà comunicato alcune settimane prima della partenza.
Carta d’identità
ogni partecipante si intende pienamente responsabile del proprio stato di salute e dovrà provvedere a dotarsi di attrezzatura idonea. La partecipazione di minori di età inferiore ai 16 anni deve essere stabilita di volta in volta; il genitore o accompagnatore deve ritenersi responsabile dei minori accompagnati. Il programma delle escursioni potrebbe subire modifiche per interruzione dei tracciati, maltempo o cause di forza maggiore.