
Scopri con noi Mantova, la città dei Gonzaga con la Camera degli Sposi e il Palazzo Ducale per poi proseguire con una mini-crociera con pranzo tipico a bordo sul Mincio…
Informazioni
Domenica 26 ottobre 2025
1 giorno
138€
Ufficio Cles
Via Marconi 8
0463 422722
pullman@soleneve.it
Arrivo nella Pianura Padana, nella città capolavoro rinascimentale dei Gonzaga. Incontro con la guida e visita del centro storico (solo esterni) con la Cattedrale di San Pietro e la Concattedrale di Sant’Andrea, Piazza Erbe, il Palazzo della Ragione, la Torre dell’Orologio con i cicli lunari…Mantova è inserita nel patrimonio Unesco in quanto straordinario esempio di trasformazione della città esistente (di origine etrusco-romana e modificata nel Medioevo), attuata dai Gonzaga tra il 15° e il 16° secolo, con opere di ingegneria idrogeologica e interventi urbani e architettonici raffinati. Da sempre è una città legata all’acqua e al periodo in cui fu libero Comune medievale risale la complessa e poderosa pianificazione idraulica di Alberto Pitentino (1187) che frammentò il corso del Mincio in quattro laghi: Superiore, di Mezzo, Inferiore, Paiolo, quest’ultimo prosciugato a partire dal XVIII secolo. Tempo a disposizione e alle 12.45 appuntamento al pontile, imbarco sulla motonave River Queen; alle 13 partenza per la navigazione…un piacere per gli occhi e per il palato! Pranzo a bordo: papiro di salumi mantovani (salame, pancetta, porchetta, crudo nostrano) – tortelli di zucca – lonzino ai pepi con pomodorini confit, olive taggiasche e misticanza – torta sbrisolona mantovana – pane, vino lambrusco mantovano, acqua minerale e caffè Si naviga sul Lago Inferiore e di Mezzo in vista dello scenario monumentale della città che si specchia nell’acqua; si procede poi nella Vallazza, fra le caratteristiche presenze di flora e di fauna che vivono in questa zona protetta del Parco naturale del Mincio. Nel cuore della riserva una “conca di navigazione” ci consentirà di superare il dislivello di circa 1,5 mt come in ascensore, consentendo l’accesso al Porto Commerciale di Valdaro e al Fissero Tartaro Canalbianco. Si prosegue in navigazione sul fiume Mincio, con successiva inversione di rotta per il rientro a Mantova con sbarco alle 15.30. Tempo a disposizione per interessi personali o per la visita del Palazzo Ducale, eredità della donna più influente del Rinascimento, Isabella d’Este, che si avvalse dei più grandi artisti del suo tempo, non ultimo il Mantegna. Partenza quindi per il rientro con arrivo in serata.
Anche località intermedie:
Orari definitivi sul foglio notizie
N.B. segnalare all’iscrizione allergie, intolleranze o menù vegetariano