Matera, Alberobello, Altamura - dall'11 al 14 settembre 2025 - Soleneve

Matera, Alberobello, Altamura

Scopri con noi i gusti e i sapori della Sud: Matera, Alberobello, Altamura, Bari Vecchia, 1 pranzo tipico, due degustazioni e molto altro…

Informazioni

11 - 14 settembre 2025

4 giorni

648€ a persona in doppia

Ufficio Cles
Via Marconi 8
0463 422722
pullman@soleneve.it

Chiedi informazioni

Programma giornaliero

Partenza lungo costa adriatica fino a Osimo, e visita guidata delle “Grotte”, misteriosa città sotterranea, ricca di bassorilievi e dipinti. Continuazione per la Puglia, cena e pernottamento in albergo nell’altipiano delle Murge, cuore della Puglia, ricco di cultura e disseminato di incantevoli borghi.

Mezza pensione in albergo. Partenza per Altamura, su un alto colle delle Murge: di antiche origini, è celebre per il suo pane DOP e per l’eccezionale scoperta nella vicina grotta di Lamalunga dell’”uomo di Altamura”, scheletro di un Neandertal; una sua fedele ricostruzione si trova nel Museo Nazionale in paese. Degustazione di pane e focaccia. Continuazione per la Basilicata fino a Matera, unica nel suo genere, Patrimonio dell’Umanità, il cui nucleo più antico è rupestre, in parte scavato nella roccia, in parte costruito con lo stesso tufo della gravina: sono i celebri Sassi, suggestivo scenario fuori dal tempo. Visita guidata e tempo a disposizione. 

Mezza pensione in albergo. Partenza per Bari e visita guidata dell’incantevole centro storico, abbracciato dall’Adriatico e protetto da strutture difensive. Antico snodo per i commerci con il Levante, e porto dal quale partivano le navi dei pellegrini diretti in Terra Santa, mantiene l’atmosfera orientale nel pittoresco intrico dei suoi vicoli. È anche la città dove riposano le reliquie di San Nicola, custodite nella Basilica romanica, dopo essere state traslate da Mira (nell’attuale Turchia) nel 1.087. È uno dei santi più universalmente venerati sia in Oriente che in Occidente.  Pranzo-degustazione di prodotti tipici. Arrivo nel fiabesco centro di Alberobello, tra i bianchi trulli dal conico tetto in pietra grigia (Unesco), disseminati nei rioni Monti e Aia Piccola. Dopo la visita guidata degustazione di olio e crostini presso un frantoio locale.  

Colazione, partenza per il rientro con breve sosta a Termoli, pittoresco porto per le isole Tremiti, di aspetto medievale. Arrivo in serata.

Mappa

LUOGHI E ORARI DI RITROVO (e località intermedie):

  • Malè vecchia stazione ore 4.00
  • Cles Piazza Fiera ore 4.20
  • Mezzolombardo Stazione Trento-Malè 4.50
  • Bolzano casello sud parcheggio Firmian 4.30 (min. 2)
  • Egna/Ora casello 4.15 (min. 2)
  • San Michele rotatoria casello autostradale 5.00
  • Lavis stazione Trento-Malè 5.10
  • Borgo Est stazione ferroviaria 4.40 (min. 2)
  • Pergine Piazza Gavazzi 5.00 (min. 2)
  • Trento stazione FS lato orologio ore 5.25
  • Trento area Zuffo, sotto il cavalcavia ore 5.30
  • Rovereto Stazione 6.00
  • Rovereto casello sud 6.10

Orari definitivi sul Foglio Notizie!

quota adulti per persona in doppia: 648€

  • supplemento singola: 79€
  • under 18 con 1 o 2 adulti: 460€

INCLUSI:

  • pullman GT
  • albergo 4 stelle
  • 3 mezze pensioni in albergo, inclusi ½ acqua e ¼ vino
  • 1 pranzo tipico, bevande incluse + 2 degustazioni
  • guide locali
  • ingressi e guida per Osimo
  • ingresso ad una casa-grotta
  • auricolari e accompagnatrice per tutto il viaggio 

ESCLUSI:

  • gli extra in genere
  • tutto quanto non previsto nel precedente paragrafo

Quota d’iscrizione:

25€ per persona, comprensiva di assicurazione medico, bagaglio, annullamento.

Iscriviti alla newsletter

Sarai sempre aggiornato sui nostri viaggi e sulle nostre offerte. Che aspetti? Inserisci la tua email e iscriviti!

Seleziona i tuoi interessi
Proposte commerciali di viaggi e vacanze
Proposte commerciali di trekking e bici