Parti con noi alla scoperta delle coloratissime Murano (dove visiteremo una vetreria tradizionale) e Burano e la graziosa Torcello.
Informazioni
Domenica 13 aprile 2025
1 giorno
118€
Ufficio Cles
Via Marconi 8
0463 422722
pullman@soleneve.it
Arrivo a Sottomarina, situata su una penisoletta a nord della foce del Brenta, tra Chioggia e il mare. Imbarco sulla confortevole motonave strutturata su due piani, con terrazza panoramica, servizi igienici e illustrazione dell’itinerario. Si attraversa la Laguna navigando sempre all’interno in sicurezza, sfiorando l’isola di Pellestrina e il rinomato Lido di Venezia. Si raggiunge Murano: formata da sette isole collegate da ponti, nel 13° secolo la serenissima vi trasferì le sue vetrerie per motivi di sicurezza. Sosta di circa 1 ora per visita ad una vetreria, con dimostrazione della lavorazione del vetro soffiato e scolpito di un maestro vetraio. Proseguimento fino a Burano e sosta di 2h30 per scoprire l’affascinante borgo, tra le prime 10 città più colorate al mondo, le abitazioni che si riflettono nelle acque verdi dei canali, il campanile storto, la sua tranquillità e la calma con cui le anziane signore ricamano l’originale merletto buranello con il loro tombolo…la percezione dell’intenso rapporto tra gli isolani e la Laguna, non intaccato dall’afflusso dei turisti. Pranzo a base di pesce (o carne), facoltativo in ristorante riservato, da prenotare all’iscrizione.
Quindi continuazione per Torcello, sosta di circa 1 ora per la visita di questo piccolo centro che fu sede vescovile e centro amministrativo delle varie isole che la circondano, come testimoniano i suoi monumenti. Difficile ora immaginare, tra barene e lingue di terra verdi e silenziose, che dal VII al IX secolo fosse abitata da migliaia di persone. Oggi isola quasi disabitata, vanta la famosa Cattedrale titolata a Santa Maria Assunta che custodisce l’importante mosaico del ‘Giudizio Universale’, la piccola darsena su cui si affaccia la ‘locanda Cipriani’ – qui Hemingway scrisse alcuni capitoli di “Di là dal fiume e tra gli alberi” – il ‘Ponte del Diavolo’ e il ‘Trono di Attila’, sedile in pietra usato dai magistrati che amministravano la giustizia. Rientro infine a Sottomarina, dove l’arrivo è previsto per le ore 18.30 circa. Ritrovo con il pullman e arrivo in serata
Anche località intermedie
Orari definitivi sul foglio notizie