
Ammira con noi i panorami del Giappone che spazia dai capolavori contemporanei ai tesori senza tempo dichiarati Patrimonio dell’Umanità… dalle città ultramoderne proiettate al futuro ai borghi più tradizionali.
Informazioni
1 - 12 ottobre 2025
12 giorni
4.380€ a persona in doppia
Ufficio Mezzolombardo
Via A. De Gasperi 41/a
0461 600381
info.mezzo@soleneve.it
Trasferimento in bus dal Trentino Alto Adige per l’aeroporto di Venezia e partenza per Tokyo con Turkish Airlines. Volo notturno. Pasti a bordo.
Arrivo, disbrigo delle formalità doganali e trasferimento in hotel in bus privato con assistenza. Inizieremo subito a prendere confidenza con la città con un giro turistico di Asakusa e Ginza e con la visita al Tempio Sensoi. Sistemazione in hotel. Pomeriggio libero per esplorare i dintorni dell’hotel con l’accompagnatore (previsto con un minimo di 15 partecipanti). Cena libera in compagnia dell’accompagnatore o in autonomia e pernottamento.
Oggi apriamo gli occhi e il cuore per una sosta fotografica al Palazzo Imperiale al Palazzo del Governo con vista sulla città, al santuario Meiji e al santuario Shinto con il suo bellissimo parco. Pasti liberi. Pomeriggio a disposizione per visite libere di approfondimento o per una passeggiata con l’accompagnatore.
Partenza in treno proiettile (2′ classe) per Shizuoka, nella zona del monte Fujiyama. Visita del santuario shintoista Toshogu e del monte Fuji da un punto panoramico privilegiato. Nel pomeriggio, proseguimento in treno proiettile (2′ classe) per Kyoto. Pranzo tradizionale giapponese. Cena libera.
Dopo la prima colazione inzio delle visite della splendida città giapponese; si vedranno il castello Nijo, simbolo storico del potere imperiale, il padiglione d’oro uno dei monumenti più fotografati. Dopo il pranzo libero partenza per Nara e visite dell’antica capitale imperiale: il Parco dei cervi, il Tempio buddhista Todaiji ed il Santuario shintoista Kasuga (visita dall’esterno). Al termine delle visite, rientro a Kyoto e sistemazione in hotel. Pasti liberi.
Intera giornata per approfondire le visite della città più bella del Giappone: in mattinata il santuario Heian e il sentiero del Filosofo, un poetico percorso a piedi costeggiato da alcuni dei templi più belli della città. Nel pomeriggio, trasferimento nella zona di Arashiyama, alla periferia di Kyoto, per la visita del tempio Tenryuji e del celebre sentiero di bambu. Pasti liberi.
In mattinata partenza in treno espresso per Kanazawa . All’arrivo giornata di visite di Kanazawa, una delle più belle del Giappone: lo splendido giardino Kenrokuen e il quartiere dei samura, la famosa via delle geishe e la Casa delle Geishe – Ochaya Shima. Nel tardo pomeriggio, trasferimento in hotel. Pasti liberi, pernottamento.
Dopo la prima colazione partenza per Takayama passando per Shirakawa e la visita delle antiche case di campagna delle valle di SHokawa. All’arrivo giornata dedicata alle visite a piedi della cittadina: si comincia con l’antico complesso architettonico conosciuto come Takayama Jinya, per poi spostarsi nella splendida città vecchia, con le sue caratteristiche costruzioni, negozi, case da thè: è l’atmosfera purissima del Giappone tradizionale. Sistemazione in Ryokan, cena tradizionale giapponese. Pernottamento.
Partenza per la valle del fiume Kiso per la visita dei villaggi tradizionali di Tsumago e Magome, antiche stazioni di posta imperiali, ad oggi fra i luoghi meglio conservati e più suggestivi del Giappone tradizionale. La guida vi accompagnerà alla scoperta dei due villaggi, che si raggiungeranno comodamente in bus: dopo la visita delle case tradizionali di Tsumago, si ammireranno le cascate di Otake per raggiungere quindi Magome, per una passeggiata tra le vie antiche e il pranzo libero. Al termine delle visite, proseguimento per Nagoya. Sistemazione in hotel, pasti liberi. Pernottamento.
Dopo la prima colazione partenza in treno proiettile per Osaka. Visita al castello e al parco adiacente, il più grande della città; ci sarà modo di attraversare i quartieri più turistici e frequentati, tra cui Dotombori, lunghe le rive del fiume, ricco di negozi , ristoranti, neon colarati e locali tipici. Ci sarà modo di ultimare lo shopping nel quartiere di Shinsaibashi, lungo una conosciutissima strada commerciale tutta coperta, che parte dalla stazione per arrivare a Dotombori. Sistemazione in hotel, pasti liberi, pernottamento.
Mattinata libera per relax, shopping, escursioni facoltative o riposo. Nel pomeriggio trasferimento in tempo utile in aeroporto e partenza con volo Turkish con scalo ad Istanbul.
Mattinata libera per relax, shopping, escursioni facoltative o riposo. Nel pomeriggio trasferimento in tempo utile in aeroporto e partenza con volo Turkish con scalo ad Istanbul.
dalle località di seguito indicate: Bolzano, Egna, Malè, Cles, Mezzolombardo, Trento (piazzale Zuffo), Casello A22 di San Michele, Casello A22 di Rovereto Sud e Caselli autostradali lungo il percorso. L’esatto orario sarà comunicato alcune settimane prima della partenza.
Consigliamo vivamente la stipula di una polizza contro annullamento viaggio.
minimo 15; massimo 20 partecipanti.
Passaporto in corso di validità da fornire obbligatoriamente all’atto dell’iscrizione al viaggio. Si raccomanda di assicurarsi, prima di viaggiare, che il proprio passaporto sia integro e non danneggiato. I cittadini italiani possono recarsi in Giappone senza visto, per motivi di turismo, per un massimo di 90 giorni di permanenza
Lo spazio per i bagagli nei treni giapponesi, come del resto su quelli italiani, è piuttosto esiguo. Viaggiare con tutti i bagagli è dunque possibile, ma non molto agevole: per questo motivo per alcuni trasferimenti il bagaglio viene spedito separatamente alla destinazione successiva (vedi indicazione nel programma di viaggio) ed è consigliato l’uso di uno zainetto/borsa a mano con il necessario per una/due notti. In questo caso il trasporto è sempre considerato per 1 bagaglio a persona, il trasporto di bagagli aggiuntivi è da richiedere in anticipo e potrà essere effettuato con un supplemento indicativo di Eur 25 a pezzo (da riconfermare su richiesta).
All’occorrenza si farà uso in loco dei depositi bagagli (lockers) presenti nelle stazioni ferroviarie. Attenzione, non tutte le valigie normalmente utilizzate per i viaggi intercontinentali (rigide e non) possono essere stivate in tali depositi (i lockers hanno dimensioni ridotte).
E’ importante ricordare che in Giappone la presentazione dei cibi e le abitudini della popolazione giapponese sono del tutto diverse non solo da quelle occidentali ma anche da quelle del resto dell’oriente. Generalmente la clientela italiana accetta con difficoltà tali differenze.
La tradizione culinaria giapponese si differenzia non poco dalla ns cucina mediterranea; per esempio, non esiste il concetto di dessert a cui siamo abituati: niente torte, budini, crostate, pochissima la frutta, presentata sulla tavola sempre assieme a tutte le altre pietanze.
Per questo motivo abbiamo inserito pochissimi pasti all’interno del programma in quanto un pasto all’occidentale in albergo, oltre ad avere spesso costi proibitivi, difficilmente incontra il gusto dei partecipanti. Molto meglio l’esperienza più economica e soddisfacente del cibo locale, dei supermercati e degli sportelli self service che si trovano ad ogni angolo di strada.
Nessuna vaccinazione obbligatoria. Per ulteriori indicazioni in merito a vaccinazioni consigliate, tuttavia non obbligatorie, si raccomanda di consultare il sito https://wwwnc.cdc.gov/travel, nonché il proprio medico.