Scopri con noi la storia e i sapori di Parma, la città in cui è nato il formaggio più famoso d’Italia, il Parmigiano Reggiano…
Informazioni
Domenica 23 marzo 2025
1 giorno
123€
Ufficio Cles
Via Marconi 8
0463 422722
pullman@soleneve.it
Ti sei mai chiesto come viene prodotto il Re dei formaggi italiani, il Parmigiano Reggiano? Se la risposta è sì, preparati ad un’esperienza immersiva nel processo di produzione, a fianco dell’esperto mastro casaro. Si esplorano vari aspetti della lavorazione, come l’alimentazione delle bovine, la produzione del latte, la rottura della cagliata e la cottura, fase abilmente controllata per espellere l’acqua dai granuli. Scoprirai strumenti antichi e materiali moderni, metodo e passione, una combinazione magica che porta ogni mattina alla creazione del Parmigiano Reggiano. Osserveremo i riflessi giallo chiaro delle vasche nel silenzioso salatoio e le infinite sfumature di paglierino nel profumatissimo magazzino! Visitare un caseificio di Parmigiano è una gioia per tutti i sensi. Infine, degustazione di Parmigiano Reggiano e ricotta. Al termine proseguiremo verso il centro città di Parma per il pranzo libero.
Nel pomeriggio incontro con la guida per la visita guidata della città, attraversando i suoi punti più caratteristici, il Teatro Regio, uno dei grandi templi della musica operistica, Chiesa di Santa Maria della Steccata, splendido esempio di architettura rinascimentale. All’interno di quest’ultima si trova il capolavoro della maturità del Parmigianino, la decorazione del sottarco dell’altare maggiore ispirata alla parabola delle vergini savie e delle vergini stolte del vangelo di Matteo. Quindi Piazza Garibaldi centro della vita cittadina, corrispondente in parte all’antico foro romano, scelta come sede del potere comunale della città, con il Palazzo Comunale e il Palazzo del Governatore, su cui si affacciano i ristorati, i negozi e i caffè. Alla visita non può mancare il complesso monumentale di Piazza Duomo, dove la Cattedrale, il Battistero e il Palazzo Vescovile creano un angolo medievale di rara suggestione. Ingresso al Duomo con la cupola affrescata dal Correggio, uno dei capolavori assoluti della pittura italiana del primo Cinquecento e al Battistero, progettato da Benedetto Antelami, testimone del passaggio delle epoche: dal romano al gotico. Al termine partenza per il rientro con arrivo in serata.
*Orari definitivi sul Foglio Notizie!!