
Saluta l’arrivo della primavera scoprendo i luoghi più iconici dell’Istria: affascianti città affacciate sull’acqua come Rovigno, Pola e Parenzo (Unesco) e Medolino, le Isole Brioni e le Saline di Sicciole…
Informazioni
23 - 26 aprile 2026
4 giorni
629€ a persona in camera doppia
Ufficio Cles
Via Marconi 8
0463 422722
pullman@soleneve.it
Arrivo nel pomeriggio a Parenzo, incantevole città sulla costa istriana, famosa per la splendida Basilica Eufrasiana, patrimonio UNESCO, capolavoro dell’arte bizantina del VI secolo con mosaici ancora intatti. Secondo la leggenda, fu costruita su un luogo di culto paleocristiano dopo l’apparizione di un angelo a Sant’Eufrasio. Continuazione verso l’hotel, cena e pernottamento.
Mezza pensione in albergo. Partenza in battello per la visita al Parco Nazionale di Brioni, 2700 ettari di bellezze naturali, costituito da dodici isolotti e due isole principali, le uniche aperte al pubblico. Fu la residenza privata del maresciallo Tito, che vi introdusse piante subtropicali e animali esotici ricevuti in regalo da capi di stato. Qui il leader jugoslavo ospitò decine di capi di stato e star dello spettacolo. L’escursione di circa 4 ore a Brioni Maggiore comprende: traversata in battello da e per Fasana, accompagnamento di una guida, giro col trenino attraverso l’isola (1 ora), visita al Parco Safari, al Museo, al Giardino mediterraneo e all’olivo secolare. Pranzo in ristorante riservato. Nel pomeriggio tempo libero a Rovigno, incantevole località marittima: la città vecchia sorge su una penisoletta le cui case, strette le une alle altre, divise soltanto da viuzze, passaggi e minuscole corti, compongono uno straordinario insieme urbanistico d’ impronta veneziana.
Prima colazione, cena e pernottamento in albergo. Al mattino visita guidata di Pola (Pula), la città più importante dell’Istria, porto commerciale e polo industriale. È ricca di monumenti di pregio, risalenti all’epoca romana e veneziana, che ne fanno un frequentato centro turistico. La sua celebre arena in pietra bianca istriana, costruita negli stessi anni del Colosseo di Roma (I sec d.C.), quasi interamente conservata, poteva contenere 22 mila spettatori. Tempo libero per il pranzo nel centro storico. Nel pomeriggio, trasferimento a Medulin, località balneare situata in una baia riparata, famosa per le sue spiagge sabbiose e per il sito archeologico di Vizula, antica villa romana affacciata sul mare. Tempo libero per relax o passeggiate sul lungomare.
Prima colazione e partenza per la visita guidata (percorso a piedi di 2 km) alle saline di Sicciole, esteso ambiente umido del litorale sloveno. Il sale viene ancora estratto con il tradizionale metodo che ha più di 700 anni. I salinai lo raccolgono con gli antichi attrezzi e si prendono cura della »petola«, uno strato di base che agendo da filtro biologico impedisce che il sale si mescoli al fango marino e lo mantiene bianco e pulito. Il sale e il fior di sale sono famosi e apprezzati in tutto il mondo per via della loro altissima qualità. Quest’area ospita inoltre numerose specie di volatili, vasti campi di alofite e più di 100 case di salinai abbandonate, che con le loro rovine donano alle Saline un’atmosfera unica. Partenza per il rientro con arrivo in serata.
Anche località intermedie:
Orari definitivi sul foglio notizie!
25€ a persona, comprensiva di assicurazione medico, bagaglio, annullamento.
Carta d’identità per adulti e minori.