
Parti con noi verso Cesenatico per una sagra diversa dalle solite… invece dei soliti polenta e spezzatino potrai gustare deliziosi piatti a base di pesce dell’Adriatico.
Informazioni
Domenica 2 novembre 2025
1 giorno
94€
Ufficio Cles
Via Marconi 8
0463 422722
pullman@soleneve.it
Arrivo in Romagna a Cesenatico: nata nel Trecento come scalo adriatico di Cesena, deve la sua fortuna alle attività marittime e alla pesca. Il Museo della Marineria ha una sezione a terra e una galleggiante, nel pittoresco porto-canale ridisegnato da Leonardo Da Vinci, dove sono ormeggiate imbarcazioni di vario genere, dalla piccola battana al grande trabaccolo. Ai margini del porto si estende invece la Cesenatico moderna, rinomata località balneare.
La sagra “Il Pesce fa Festa” è il grande appuntamento gastronomico autunnale, dedicato al protagonista assoluto delle tavole locali: il pesce dell’Adriatico. Gli stand gastronomici aprono dal pranzo alla cena di domenica 2 novembre… le associazioni di pescatori, volontari e ristoratori cucineranno le loro tradizionali prelibatezze. Il pittoresco centro storico della cittadina romagnola si trasforma così in un grande ristorante a cielo aperto, ma non solo, perché, ad accompagnare il profumo delle squisite grigliate, delle croccanti fritture e degli altri piatti tipici della tradizione, sono previste diverse iniziative con il fine di promuovere e valorizzare la cultura e l’identità marinara. Il cuore della sagra gastronomica come sempre sarà il porto canale e il centro cittadino, mentre nelle vie limitrofe sarà allestito il mercatino di generi vari. Tempo a disposizione per il pranzo libero e…buon appetito!
Nel pomeriggio proseguimento lungo la statale Romea … ai confini con il Parco del Delta del Po emerge imponente e disarmante emerge – grazie al colore acceso dei mattoni della sua facciata e al campanile alto ben 48 metri – la pittoresca abbazia di Pomposa, presso la quale sostavano i pellegrini nel loro viaggio di fede verso Roma. Nel 1999 l’abbazia di Pomposa è stata inclusa nel Patrimonio Mondiale dell’Unesco nell’ambito del sito «Ferrara, città del Rinascimento, e il suo Delta del Po». Tempo per ammirare i cicli di affreschi trecenteschi con scene dell’Apocalisse, del Giudizio Universale. Ingresso gratuito in quanto prima domenica del mese, indispensabile comunque emissione di biglietto nominativo, quindi soggetto a disponibilità al momento della prenotazione. Al termine partenza per il rientro, con arrivo in serata.
Anche località intermedie:
Orari definitivi sul foglio notizie