Scopri il connubio perfetto tra arte e natura del Lago Maggiore: visiteremo l’Isola Bella, l’Isola dei Pescatori e l’incantevole Golfo Borromeo…
Informazioni
Domenica 6 aprile 2025
1 giorno
143€
Ufficio Cles
Via Marconi 8
0463 422722
pullman@soleneve.it
Arrivo sulla sponda piemontese del Lago Maggiore. Il Golfo Borromeo è l’area più rinomata del lago che ogni anno attira migliaia di turisti da tutto il mondo. Lady Diana e Carlo nel 1984 non sono stati da meno. Si tratta di un connubio perfetto tra arte e natura tutto da scoprire. L’imbarco sui motoscafi riservati ci permetterà di navigare verso le isole Borromee, la prima sarà l’isola Bella. Un gioiello naturale, impreziosito dalla mano dell’uomo. La famiglia Borromeo inizia i lavori dal primo ventennio del 600, definito da Vitalino Borromeo. Il Palazzo offre un ambiente barocco, elegante e suntuoso che conserva all’interno del suo palazzo inestimabili opere d’arte come arazzi, mobili, statue stucchi ma anche le curiose grotte a mosaico, dove Napoleone chiese di mangiare quando era in visita con la moglie Giuseppina. La Galleria Berthier è una sala a mosaico di oltre 130 quadri che include capolavori del calibro di Raffaello, Correggio, Tiziano, Guido Reni. Il tutto incorniciato dai giardini seicenteschi all’italiana, sviluppati su dieci terrazze. Il Teatro Massimo è il monumento più importante adorno di statue, obelischi, fontane e rilievi. Proseguiremo per il pranzo libero sull’Isola dei Pescatori o Superiore. È l’unica a non appartenere al casato Borromeo ed è abitata durante tutti i mesi dell’anno. Il suo nome deriva all’attività peschereccia praticata dai suoi abitanti, che è il motivo per cui conserva l’atmosfera incantata di rustico villaggio. Tutta la costa è ricca di ville signorili e giardini molto curati. In particolare ci viene regalato un incantevole paesaggio dai Giardini Botanici di Villa Taranto per la “Festa dei Tulipani”. Un tripudio di colori dato dalla fioritura di 80.000 bulbose. Un vero e proprio labirinto del tulipano, serpeggiante e vario: migliaia di bulbi appartenenti a circa 70 varietà differenti, sia per forma sia per colore, dipingono i prati e le aiuole del parco. Tra le verità più pregiate il “Carnaval de Nice”, il tulipano “Ballerian” oppure i tulipani sfrangiati come il “Vincent van Gogh”, che prende il nome dal famoso pittore Olandese. Come se non bastasse è il periodo anche per ammirare una generosa fioritura di magnolie, rododendri, forsythie, narcisi, viole e un cromatico tappeto blu con oltre 40.000 muscari. Insomma una passeggiata avvolgente tra tinte e aromi nel pieno della primavera. Ritrovo con il pullman e rientro con arrivo in serata.
Anche località intermedie:
*Orari definitivi sul Foglio Notizie!