
Trekking nel parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano; si parte in treno da Trento, Bolzano e Rovereto. Cammino nella natura incontaminata, tra splendide spiagge, scorci da cartolina e testimonianze di un passato glorioso…
Quando un forestiero viene al sud piange due volte: quando arriva e quando parte (tratto dal film Benvenuti al Sud)”
Informazioni
11 - 18 aprile 2026
8 giorni (7 notti)
1.274€ a persona in doppia/tripla + treno
Ufficio Mezzolombardo
Via A. De Gasperi 41/a
0461 600381
info.mezzo@soleneve.it
Partenza in treno da Bolzano, Trento o Rovereto verso la Campania. Cambio a Roma. Arrivo alla stazione di Agropoli. Incontro con la guida e trasferimento a Santa Maria di Castellabate. Sistemazione in albergo a pochi passi dal mare. Cena e pernottamento.
Inizio del Trekking nel Cilento. Prima colazione e partenza a piedi dall’hotel tra villaggi di pescatori, fattorie e pinete di pino d’Aleppo. Possibilità di bagno nel mar Tirreno per i più coraggiosi e pranzo al sacco in spiaggia (non incluso in quota). Rientro in hotel con sosta a Castellabate, uno dei borghi più belli di Italia per la visita al caratteristico centro storico in cui sono state girate le riprese del film “Benvenuti al Sud”. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione e trasferimento di ca. 40 minuti da Santa Maria di Castellabate al bivio Punta Carpinina di Perdifumo. Esursione: Punta Carpinina (mt 730) / Castelluccio (mt 1025), ruderi del castello longobardo / vetta del Monte (mt 1120) / San Mauro Cilento (mt 560). Bella escursione tra la flora tipica del Parco e panorami mozzafiato che spaziano dalle catene montuose del Parco fino alla costiera Amalfitana e alle Isole Eolie. A San Mauro visita al frantoio della Cooperativa Nuovo Cilento, primo produttore in Italia di olio di oliva biologico. Transfer organizzato per il rientro in albergo. Cena e pernottamento.
Prima colazione. Oggi faremo i turisti con la visita agli scavi archeologici di Paestum, ove tra l’altro si trovano tre templi tra i più belli ed integri della Magna Grecia. Al termine proseguiamo per Pertosa per la visita alle caratteristiche Grotte dell’Angelo con un tragitto che si snoda per circa 3000 metri sotto il massiccio degli Alburni. Il tratto iniziale delle Grotte è invaso dalle acque del fiume Negro, un fiume proveniente dalle più recondite profondità che offre un affascinante ed inconsueto viaggio in barca fino a raggiungere un piccolo approdo dal quale ci si inoltra nelle viscere della terra immersi in un silenzio magico. Successivamente trasferimento di circa 90 minuti a Marina di Camerota per la sistemazione in hotel o in villini presso un campeggio vicino al mare. Cena e pernottamento in hotel o ristorante.
Dopo la prima colazione trasferimento di ca. 45 minuti a San Giovanni a Piro per l’escursione di oggi sul Monte Bulgheria (1224 mt). Questa bellissima montagna alpina domina la costa del golfo di Policastro, territorio di Monaci e Principi. Oltre a panorami mozzafiato passeremo un bellissimo bosco di leccio. Sulla vetta i campi di lavanda, timo, elicriso e boschetti di ontani napoletani danno spettacolo!! Rientro a Marina di Camerota per cena e pernottamento.
Prima colazione Breve transfer da Marina di Camerota a Palinuro per l’escursione a piedi nel promontorio di Capo Palinuro, il più famoso e bello i tutto il Parco. Oltre a scenari di notevole bellezza si potranno ammirare grotte preistoriche, baie, falesie con tantissimi uccelli e una interessante cava di macine. Possibilità di bagno al mare e rientro a Marina di Camerota. Cena e pernottamento.
Prima colazione e partenza a piedi per l’escursione fino a Cala degli Infreschi, spiaggia più bella d’Italia 2014 dal sondaggio di Legambiente “la più bella sei tu”. Questa escursione prevede la visita ad uno dei tratti di costa più selvaggi del parco, caratterizzato da grotte con tracce di insediamenti preistorici e spiagge raggiungibili solo a piedi o in barca con scorci di notevole bellezza. Rientro a Marina di Camerota in barca con soste per la visita alle grotte marine. Cena e pernottamento. Fine del trekking nel Cilento.
Prima colazione e partenza a piedi dall’hotel tra villaggi di pescatori, fattorie e pinete di pino d’Aleppo. Possibilità di bagno nel mar Tirreno per i più coraggiosi e pranzo al sacco in spiaggia (non incluso in quota). Rientro in hotel con sosta a Castellabate, uno dei borghi più belli di Italia per la visita al caratteristico centro storico in cui sono state girate le riprese del film “Benvenuti al Sud”. Cena e pernottamento in hotel.
In treno da Bolzano, Trento, Rovereto con cambio a Roma Termini. Orario indicativo di partenza da Bolzano 05.50 con arrivo ad Agropoli verso le 16/17:00. Orario indicativo di rientro da Palinuro 07.15 con arrivo a Bolzano verso le 22.45. L’orario esatto sarà comunicato alla conferma del viaggio ovvero al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Carta d’identità valida.
Il trekking non presenta particolari difficoltà tecniche ma richiede ottime condizioni di salute e allenamento a lunghe camminate per molti giorni consecutivi.
Ogni partecipante si intende pienamente responsabile del proprio stato di salute e dovrà provvedere a dotarsi di attrezzatura idonea. La partecipazione di minori di età inferiore ai 16 anni deve essere stabilita di volta in volta; il genitore o accompagnatore deve ritenersi responsabile dei minori accompagnati. Il programma delle escursioni potrebbe subire modifiche per interruzione dei tracciati, maltempo o cause di forza maggiore.
minimo 15; massimo 20 partecipanti.
Consigliamo la stipula di una polizza contro annullamento viaggio.