
Con questo trekking a Madeira scoprirai un’isola capace di sorprenderti con vedute panoramiche mozzafiato e una vegetazione lussureggiante in un contesto naturalistico unico e straordinario, con foreste primordiali, antichi sentieri d’acqua e lo sguardo puntato sull’Oceano Atlantico che lambisce le frastagliate scogliere di roccia lavica…
Informazioni
9 - 16 maggio 2026
8 giorni (7 notti)
2.064€ a persona in doppia (voli inclusi)
Ufficio Mezzolombardo
Via A. De Gasperi 41/a
0461 600381
info.mezzo@soleneve.it
Trasferimento a Bologna dal Trentino Alto Adige e imbarco sul volo Tap per Funchal via Lisbona. Arrivo a Madeira e trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.
Partiamo da Câmara de Lobos, un pittoresco villaggio di pescatori con un porto colorato e connessioni storiche con Winston Churchill. Camminiamo attraverso piantagioni di banane e vigneti terrazzati, salendo e godendo della vista panoramica sull’Atlantico e sulle sue scogliere. Sulla strada per Funchal, il paesaggio diventa più urbano, con lungomare curati, giardini lussureggianti e quartieri vivaci. Avremo poi tempo per scoprire il centro di Madeira, con i suoi parchi verdi e il vivace lungomare. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
Partiamo da Rabaçal e scendiamo nel bosco di Laurisilva, un patrimonio naturale dell’UNESCO grazie alla sua straordinaria biodiversità, che rappresenta un raro e ben conservato esempio di foresta subtropicale di alloro. Camminiamo lungo la Levada do Risco e la Levada das 25 Fontes, passando accanto a scogliere ricoperte di muschio, fino a raggiungere la tranquilla Laguna delle 25 Fontes, dove numerose piccole cascate si tuffano in una vasca verde smeraldo. Concludiamo la giornata nella città costiera di Porto Moniz, dove possiamo rilassarci nelle piscine naturali vulcaniche formatesi grazie ai vecchi flussi di lava. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
Oggi ci aspetta un’escursione con spettacolari vedute di giochi di colore e una vegetazione quasi desertica. Partiamo da Palmeira e camminiamo attraverso il maestoso paesaggio costiero fino a uno dei punti panoramici più belli della regione. Osserviamo il contrasto tra terreni aridi e vegetazione lussureggiante, scoprendo lungo il percorso piante endemiche e uccelli marini rari. Arrivati sulla cima della penisola, godiamo di una vista mozzafiato sulle isole vicine Ilhas Desertas e Porto Santo. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
Un giorno di riposo per ricaricare le batterie e godersi l’isola dell’eterna primavera. Pranzo libero. Cena e pernottamento di hotel.
Oggi vivremo uno dei tratti costieri più belli ed emozionanti dell’isola. Un sentiero lineare che inizia nel piccolo villaggio di pescatori di Caniçal. Camminiamo su dolci colline e scogliere, che ci offrono una vista panoramica sulla costa frastagliata e sull’oceano. Un contrasto di colori tra la terra rossa, la vegetazione verde e il blu dell’Atlantico. Il percorso ci porta da sentieri costieri a strade nell’entroterra, passando per Roçadas, dove possiamo godere di una vista mozzafiato sulla penisola di São Lourenço, famosa per le sue formazioni vulcaniche. L’escursione termina a Machico, una delle più antiche colonie di Madeira, dove i primi esploratori portoghesi arrivarono nel 1419. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
L’ascesa al Pico Ruivo, la montagna più alta di Madeira, è una delle esperienze più emozionanti. L’escursione inizia da Achada Teixeira e offre un percorso di difficoltà media con un paesaggio mozzafiato. Seguiamo un sentiero ben mantenuto con una salita costante, che termina con una scalinata di pietra che conduce al Pico Ruivo. Con i suoi 1.862 metri di altezza, la montagna è prevalentemente composta da lava e offre viste incomparabili. Le impressionanti formazioni rocciose completano il panorama. La discesa avviene lungo lo stesso pittoresco sentiero, dove avremo la possibilità di vedere i campi di Santana o le tradizionali case con tetto di paglia. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
Prima colazione in hotel e tempo a disposizione fino al trasferimento organizzato per l’aeroporto. Voli di rientro con cambio a Lisbona. Arrivo a Milano Malpensa e trasferimento ai luoghi di provenienza. Fine dei servizi.
In orario da stabilire dalle località di seguito indicate: Bolzano, Egna, Malè, Cles, Mezzolombardo, Trento (piazzale Zuffo), Casello A22 di San Michele, Casello A22 di Rovereto Sud e Caselli autostradali lungo il percorso. L’esatto orario sarà comunicato alcune settimane prima della partenza.
Situato in posizione ideale e strategica per tutte le escursioni previste da programma. Tutte le camere dispongono di servizi privati, TV, climatizzatore.
Carta d’identità valida per l’espatrio.
Il trekking non presenta particolari difficoltà tecniche ma richiede ottime condizioni di salute e allenamento a lunghe camminate per diversi giorni consecutivi.
Ogni partecipante si intende pienamente responsabile del proprio stato di salute e dovrà provvedere a dotarsi di attrezzatura idonea. La partecipazione di minori di età inferiore ai 16 anni deve essere stabilita di volta in volta; il genitore o accompagnatore deve ritenersi responsabile dei minori accompagnati. Il programma delle escursioni potrebbe subire modifiche per interruzione dei tracciati, maltempo o cause di forza maggiore.
minimo 15; massimo 22 partecipanti.
ad esaurimento posti disponibili. Per motivi organizzativi si consiglia di prenotarsi appena possibile per assicurarsi la partecipazione.
Consigliamo la stipula di una polizza contro annullamento viaggio.