
Scopri con questo trekking di gruppo i gioielli, colori e sapori della Campania: Napoli, Capri e Procida in treno da Bolzano e Trento…
Informazioni
22 - 26 ottobre 2025
5 giorni
790€ a persona in doppia
Ufficio Mezzolombardo
Via A. De Gasperi 41/a
0461 600381
info.mezzo@soleneve.it
Partenza con treno della mattina per Napoli. Cambio a Roma e arrivo a Napoli nel primo pomeriggio. Sistemazione nelle camere riservate c/o il B&B Hotel*** di Napoli https://www.hotel-bb.com/it/hotel/napoli. Ci rinfreschiamo un attimo; lasciamo il bagaglio e iniziamo subito una prima scoperta della città. In metro fino alla fermata Toledo per ammirare una delle fermate più belle e instagrammate d’Europa. A piedi raggiungiamo poi la funicolare che ci porterà fino al quartiere del Vomero. Proseguiamo poi a piedi per Castel Sant’Elmo. Dalla collina del castello la vista sul Golfo e su Spaccanapoli che taglia in due la città è spettacolare. A piedi scendiamo piano piano fino al ventre della città attraversando viuzze e rioni fino ad arrivare al mercato della Pignasecca, nello storico quartiere di Montecalvario. Qui si trova di tutto, dal cibo di strada all’abbigliamento. Cena di benvenuto in pizzeria e rientro in hotel per il pernottamento.
Dopo colazione partiamo a piedi per il Molo e saliamo sull’aliscafo/traghetto che ci porterà fino a Capri.
Questo percorso ad anello considerato tra i più spettacolari in Italia ci presenta una Capri inedita, lontana dalla mondanità che la rende nota in tutto il mondo. Inizieremo con Attraverso un piccolo sentierino che inizia dietro l’ospedale di Capri ci inerpicheremo per il cd. Passetiello e poi raggiunto il panoramicissimo Eremo di Cetrella fino al Monte Solaro che con i suoi circa 587 metri s.l.m costituisce il picco più alto dell’isola dal quale si domina davvero tutto Partendo dal porto di Capri, appena sbarcati, seguiamo le indicazioni per la Piazzetta, fulcro e centro ben conosciuto della vita caprese dove faremo la nostra prima sosta. Di qui saliamo per Via Torina, una piccola stradina che si inerpica gradatamente sotto la montagna. La macchia mediterranea si alterna a piccoli appezzamenti di terreno coltivato dove non mancano orti coltivati e profumatissimi alberi di limoni ed arance. Dopo qualche chilometro vi è una deviazione porta verso il Passetiello: un piccolo passaggio tra due costoni rocciosi che costituiva in antichità una delle due vie di comunicazione tra i due centri abitati dell’isola: Capri ed Anacapri. Qui il sentiero si fa più ripido ma lo sforzo sarà presto ben ricompensato da una meravigliosa vista su Capri, Punta Campanella e i Monti Lattari. A questo punto inizia un tratto in piano che costeggia una vallata da dove si guadagna in breve un’altra meravigliosa vista su Capri ed i faraglioni proprio in corrispondenza dell’Eremo di Cetrella, un complesso del 1300 dimora di frati domenicani e francescani. Dall’eremo inizia una mulattiera che conduce infine a Monte Solaro: di qui la vista è davvero spettacolare: Capri, Anacapri, i golfi di Salerno e Napoli, Ischia, Procida, il Vesuvio. Dopo una meritata sosta procediamo lungo una mulattiera verso Anacapri sbucando sulla via Axel Munthe e raggiungendo la Scala Fenicia che porta direttamente alla Marina Grande dove termina il nostro percorso. Valuteremo in loco con la guida il senso di percorrenza del percorso. Rientro a Napoli. Cena libera e pernottamento in hotel.
Dopo colazione partiamo a piedi per il porto di Napoli e saliamo sull’aliscafo/traghetto che ci porterà fino a Procida, un’isola di circa 4 chilometri quadrati, situata a mezza strada fra la punta dei Campi Flegrei e Ischia. Procida con sue case colorate e la sua natura incontaminata ha conservato un’intatta genuina bellezza e una semplicità di vita che custodisce antiche tradizioni. E’ un piccolo scrigno, bordato da un mare limpido e splendente, che, in un clima perennemente mite, racchiude un verde intenso, antichi colori e un susseguirsi di visioni di primitiva selvaggia bellezza.
Giro turistico nell’isola di Arturo. Saliamo prima verso Terra Murata passando per alcuni caratteristici quartieri dall’architettura tipicamente napoletana. Poi ci dirigiamo verso il caratteristico porticciolo della Corricella con le sue coloratissime case. Risalendo sulla modesta altura della cresta dell’isola ci dirigiamo poi verso l’isolotto di Vivara ed il porto turistico della Chiaiolella. Un insieme affascinante di storia e cultura con riferimenti culturali di vario genere legati alla tradizione partenopea e non ultime le descrizioni letterarie e cinematografiche che hanno descritto la bellezza dell’isola da “Il Postino” di Troisi a “Il Talento di Mr Ripley” con Matt Damon e Gwyneth Paltrow. Tempo libero e rientro a Napoli. Cena libera e pernottamento in hotel.
Colazione in hotel. Incontro con la guida e visita di mezza giornata alla città e alle sue bellezze iconiche: Duomo di San Gennaro; Via dei Tribunali, Santa Chiara, San Gregorio Armeno e la Cappella Sansevero con il Cristo Velato, capolavoro del Sanmartino. Pomeriggio libero per esplorare la città, assaggiare le prelibatezze dello street food locale (non incluse in quota) o per un po’ di shopping. Cena libera e pernottamento in hotel.
Colazione in hotel e partenza con treno per il rientro. Arrivo ai luoghi di provenienza e fine dei servizi.
dalle stazioni di Bolzano, Trento e Rovereto. L’esatto orario sarà comunicato alcune settimane prima della partenza e potrebbe prevedere un cambio a Bologna o Roma.
ad esaurimento posti – massimo 18 posti disponibili.
il programma potrebbe subire variazioni per motivi tecnici o organizzativi.
Carta d’identità.
ogni partecipante si intende pienamente responsabile del proprio stato di salute e dovrà provvedere a dotarsi di attrezzatura idonea. La partecipazione di minori di età inferiore ai 16 anni deve essere stabilita di volta in volta; il genitore o accompagnatore deve ritenersi responsabile dei minori accompagnati. Il programma delle escursioni potrebbe subire modifiche per interruzione dei tracciati, maltempo o cause di forza maggiore.