Un trekking tematico per gli amanti della natura e del patrimonio culturale della Vallonia, lungo il sentiero delle Abbazie Trappiste in Belgio che attraversa diverse aree paesaggistiche e offre l’opportunità di conoscere la vita dei monaci e degustare le rinomate birre tipiche.
Informazioni
26 luglio - 3 agosto 2026
8 giorni
1.960€ a persona in camera doppia +voli
Ufficio Mezzolombardo
Via A. De Gasperi 41/a
0461 600381
info.mezzo@soleneve.it
Trasferimento organizzato dal Trentino Alto Adige all’aeroporto. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo per Bruxelles. Incontro con la guida all’aeroporto di Charleroi e trasferimento privato verso Rochefort.
Check-in in hotel e consegna del pacchetto informativo con tutti i dettagli del tour e le informazioni utili.
In base all’orario di arrivo ci sarà la possibilità di visitare il pittoresco villaggio di Rochefort e l’imponente castello che domina la valle e offre una splendida vista panoramica. Prevista cena libera, l’hotel si trova in posizione centrale, a meno di 100 metri dalla via principale, dove si trovano numerosi ristoranti, brasserie e bistrot tipici per gustare le specialità locali.
Colazione in hotel e partenza per la prima tappa del giorno: la celebre Abbaye Notre-Dame de Saint-Remy, luogo di produzione della rinomata birra trappista di Rochefort, una delle più apprezzate del Belgio. Questa prima giornata presenta un dislivello vario e interessante: una salita decisa all’uscita da Rochefort conduce a un dolce altopiano nella zona di Han-sur-Lesse, per poi scendere verso il fondo valle e risalire gradualmente fino al termine della tappa. Lungo il cammino si attraversano pittoreschi villaggi come Hamerenne, Han-sur-Lesse e Auff, passando accanto alle famose Grotte di Han e alle Grotte de la Lorette, meraviglie naturali che testimoniano la ricchezza geologica della regione. Verso fine tappa, il percorso si discosta dal tracciato segnalato nei pressi di Resteigne, per raggiungere a piedi il luogo di pernottamento in tempo per la cena.
Dopo la colazione, partenza a piedi da Resteigne, lasciando così la regione del Calestienne per immergersi nel cuore verde delle Ardenne, tra boschi fitti e vallate silenziose. La maggior parte del percorso si svolge all’interno di splendidi boschi, dove è possibile scoprire la bellezza naturale delle valli di Resteigne, Redu e Daverdisse, ricche di fauna e scorci suggestivi. Dopo aver attraversato il fiume Lesse, il sentiero conduce fino a Redu, conosciuto come la “capitale del libro” e rinomato villaggio tipico delle Ardenne. Qui è previsto il pernottamento e la cena, in una sistemazione caratteristica del borgo.
Lasciato Redu dopo la colazione, inizieremo il cammino scendendo per circa 2 km fino al villaggio di Lesse, dove si attraversa l’omonimo fiume. Da qui inizia una lunga e graduale salita di circa 10 km che si snoda interamente attraverso la foresta, offrendo un’immersione totale nella natura, tra il profumo dei pini e il canto degli uccelli. Dopo aver superato il villaggio di Maissin, il sentiero prosegue nel bosco di Chenet, lungo un piacevole cammino forestale che accompagna i passi fino all’arrivo a Paliseul, meta finale della giornata dove ci fermeremo per la cena e il pernottamento.
La tappa di oggi non presenta particolari difficoltà tecniche. Dopo aver lasciato Paliseul, si inizia la camminata, che nella prima parte segue un dolce altopiano. Nella seconda metà, il sentiero si dirige verso sud e si addentra nuovamente nella foresta ardennese, regalando ombra, quiete e profumi di resina. Lungo il cammino si incontra un suggestivo affioramento roccioso noto come “Château des Fées” – il Castello delle Fate – un luogo intriso di fascino e leggende che evocano atmosfere medievali. Subito dopo questa tappa incantata, il percorso si discosta dal tracciato segnalato per seguire la strada che conduce al pittoresco villaggio di Cugnon, dove ci attendono cena e pernottamento in una struttura locale.
Il percorso si svolgerà interamente all’interno del Parco Nazionale della Semois, un’area naturale di straordinaria bellezza, caratterizzata da boschi rigogliosi, fiumi sinuosi e panorami mozzafiato. Da Cugnon, sulle rive della Lesse, si parte in direzione del villaggio di Herbeumont. Il sentiero attraversa la maestosa foresta “Les Epioux”, un luogo silenzioso e suggestivo, popolato da cervi e piccoli ruscelli. Avvicinandosi al pittoresco villaggio di Chiny, il cammino regala vedute spettacolari sulla valle serpeggiante della Semois, uno dei paesaggi più iconici delle Ardenne. La camminata si conclude nel tranquillo villaggio di Lacuisine, situato nel cuore della regione della Gaume e adagiato sulle rive della Semois. Cena e pernottamento in un’accogliente struttura locale.
Dopo la colazione, si riprende il cammino sul “Sentier des Abbayes Trappistes de Wallonie” per affrontare l’ultima tappa di questo splendido itinerario, che si conclude presso la celebre Abbazia di Notre-Dame d’Orval. Questa tappa finale non presenta particolari difficoltà, ma offre una caratteristica davvero unica: per circa 3 chilometri il percorso segue la frontiera naturale tra Belgio e Francia, regalando un’esperienza di cammino “tra due mondi”, immersa in paesaggi di straordinaria quiete. All’arrivo, è possibile visitare l’Abbazia di Orval, uno dei luoghi spirituali e birrari più iconici del Belgio. Qui si produce la rinomata birra trappista Orval, che potrete gustare insieme al tipico formaggio Orval, per celebrare la fine del viaggio. Congratulazioni! Avete percorso 116 km in 6 tappe, attraversando foreste, vallate e villaggi autentici delle Ardenne e della Gaume: un’avventura che unisce natura, cultura e tradizione monastica. Rientro in hotel per cena e pernottamento.
Dopo la colazione, trasferimento all’aeroporto di Charleroi in tempo utile per il volo di rientro. All’arrivo in Italia, trasferimento organizzato ai luoghi di provenienza e fine dei servizi.
In orario da concordare, dalle località di seguito indicate: Bolzano, Malè, Cles, Mezzolombardo, Trento (piazzale Zuffo), Casello A22 di San Michele, Casello A22 di Rovereto Sud e Caselli autostradali lungo il percorso. L’esatto orario sarà comunicato alcune settimane prima della partenza.
Orario dei voli e compagnia aerea saranno comunicati al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Carta d’identità valida per l’espatrio
Il programma potrebbe subire variazioni per motivi tecnici o organizzativi.
Ad esaurimento posti disponibili (minimo 10 – massimo 12 partecipanti).
Per questioni organizzative si consiglia di prenotarsi appena possibile sia per assicurarsi la partecipazione sia per beneficiare di tariffe ridotte relativamente al volo.
Consigliamo la stipula di una polizza contro annullamento viaggio.