
Si parte in pullman dal Trentino-Alto Adige per l’aeroporto, una volta atterrati in Islanda ci aspettano 8 giorni di trekking soft e avventure…
Informazioni
20 - 28 agosto
9 giorni
3.880 € a persona in camera doppia
Ufficio Mezzolombardo
Via A. De Gasperi 41/a
0461 600381
donatella.drigo@soleneve.it
In mattinata trasferimento per l’aeroporto di Monaco di Baviera
Partenza con volo DIRETTO Icelandair
Munchen – Keflavik 1655 – 1850
Trasferimento privato a Reykjavik. Sistemazione e cena
Dopo colazione con la guida faremo una breve visita alla città di Reykjavik. Si procede quindi verso nord attraverso il fiordo delle balene fino ad oltrepassare il Borgarfjörður e le floride zone nordoccidentali, famose per gli allevamenti dei cavalli e le colonie di foche sulla costa. Sosta per visita al museo folkloristico di Glaumbær, interessantissimo spaccato sulla vita rurale in Islanda fino al secolo scorso. Sistemazione e cena in hotel
Visita alla cittadina principale del nord, Akureyri, e sosta all’ imperdibile orto botanico. Si prosegue verso est fino alla cascata degli dei Goðafoss, per visitare le meraviglie naturalistiche del parco naturale del lago Mývatn, un vero laboratorio della natura dove acqua, ghiaccio e fuoco hanno modellato il paesaggio. Salita al cratere Hverfjall che rappresenta uno dei paesaggi vulcanici più affascinanti d’Islanda. Sistemazione e cena in hotel in zona.
Trekking di oggi: Salita a Hverfjall
Dislivello 215m percorso intorno al cratere 4,5km percorso fino Dimmuborgir +2km (estensione facoltativa da decidere sul posto)
Percorrendo la penisola di Tjörnes si arriva al grande canyon di Ásbyrgi, una gola impressionante scavata dalla potenza dell’acqua.
Una nuova strada panoramica permette di ammira panorami unici fino all’impressionante cascata Dettifoss, la più potente d’Europa, alimentata dalle acque di fusione del grande ghiacciaio Vatnajökull. Proseguendo attraverso l’altipiano si percorrono paesaggi lunari, fino ad arrivare nelle zone occidentali d’Islanda. Pernottamento e cena in hotel nella zona Est.
Il nostro programma trekking di oggi ci porterà nella zona delle gole delle rocce dell’eco situate tra Ásbyrgi e Dettifoss, tra singolari formazioni rocciose e colonne di lava
Trekking di oggi: Rocce dell’eco
Percorsi vari da 3 a 5 km (dislivello minimo) – Dettifoss: percorso 3,5-4km (dislivello minimo)
Oltrepassato il centro principale dell’est, Egilsstaðir, si percorre la zona dei fiordi dell’est, scavati dalle ultime glaciazioni. I panorami tra montagne e oceano ed i fiordi punteggiati di piccoli villaggi di pescatori sono magnifici. Qui si potrà anche osservare un vero spaccato della storia geologica del paese. Oggi saliremo a piedi fino alla cascata di Hengifoss. Lasciati i panoramici fiordi, si giunge nella zona di Höfn dove iniziamo ad avere le prime visioni del grande ghiacciaio Vatnajökull. Sistemazione e cena in hotel
Trekking di oggi: Salita a Hengifoss
Percorso: 5km dislivello: 250m
L’itinerario di oggi porta al cospetto del regno del Vatnajökull, il ghiacciaio più grande d’Europa. Le sue lingue glaciali scendono fino quasi a livello del mare, ed è possibile ammirarle da vicino. In alcuni punti, ritirandosi, hanno lasciato lagune dove galleggiano gli iceberg, regalandoci panorami magnifici ed indimenticabili. Navigazione in mezzo anfibio o in gommone tra gli iceberg. Proseguendo di fianco ai ghiacciai, si arriva a Skaftafell per una bella camminata fino alla cascata nera Svartifoss, circondata dalle rocce basaltiche. L’itinerario continua verso sud-ovest e si attraversano enormi distese alluvionali ed il campo di lava più esteso al mondo. Il nostro programma a piedi di oggi prevede l’esplorazione del magnifico canyon di Fjaðrárgljúfur. Possibilità di una ulteriore camminata di ca. 15km tra le lagune Jokulsarlon e Fjallsarlon.
Si giunge infine nella zona più meridionale d’Islanda, per la sistemazione e cena in hotel. Decideremo in loco assieme alla guida e in base alle condizioni meteo il miglior percorso per noi.
Trekking a Svartifoss: 5km – semplice e molto bello
Trekking a Fjadrargljufur: 4km – adatto a tutti
In costa sud si ammirano le sue meraviglie, tra queste i panorami tra vulcani ghiacciai e l’oceano nella zona del promontorio Dyrholaey e la nera spiaggia Reynisfjara con le colonne basaltiche, e le belle cascate Skögafoss e Seljalandsfoss. Si transita alle pendici del famoso Eyjafjallajökull, il vulcano che ha bloccato i cieli d’Europa nel 2010. Varie soste lungo il percorso alla spiaggia nera e alle cascate. Cena e pernottamento in hotel a Fludir
La giornata di oggi inizia di buon mattino attraversando con mezzo 4×4 una pista di sabbia lavica tra coni vulcanici ricoperti di verde muschio, fino alle magnifiche montagne colorate del Landmannalaugar. In base al meteo e alle nostre forze avremo oggi la possibilità di affrontare diversi percorsi tra panorami indimenticabili. Si prosegue nel pomeriggio per sosta alle famose zone del circolo d’oro, con la cascata d’oro Gullfoss, la zona della sorgente eruttante a Geysir, e il parco naturale a Thingvellir con la spaccatura della dorsale medio-atlantica. Arrivo a Reykjavik a fine giornata, termine del tour guidato, sistemazione e cena in hotel.
Trekking di oggi: Landmannalaugar
Anelli varie lunghezze da 5km a 9km Dislivello max: 380m.
Decideremo in loco assieme alla guida e in base alle condizioni meteo il miglior percorso per noi.
Trasferimento in aeroporto tre ore prima del volo di ritorno
Quota di partecipazione: € 3.880
(prezzo per persona per sistemazione in camera doppia/tripla)
Possibilità dietro richiesta dei partecipanti di doppie o triple in condivisione per evitare il supplemento camera singola
Supplemento camera singola: € 1.100
Tasse aeroportuali € 167 circa
Assicurazione obbligatoria € 120
(annullamento viaggio, Covid19 e spese mediche)
20 ago Munchen – Keflavik 16:55 – 18:50 Icelandair diretto
1° giorno Keahotel Skuggi – Reykjavik (o similare)
2° giorno Guesthouse Bakkaflot – Varmahlid (o similare)
3° giorno Fljotsbakki – Laugar (o similare)
4° giorno Guesthouse Hengifoss (o similare)
5° giorno Countryhotel Arnanes – Hofn (o similare)
6° giorno Hotel Dyrholaey – Vik (o similare)
7° giorno Guesthouse Fludir – Grund (o similare)
8° giorno Keahotel Storm – Reykjavik (o similare)
28 ago Keflavik – Munchen 07:20 – 13:00 Icelandair diretto
30 aprile 2023
E’ richiesto un acconto di € 800 a persona rimborsabile in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti
L’Islanda aderisce al trattato di Schengen; non si ha quindi formalmente passaggio di frontiera.
Per i cittadini italiani è sufficiente un documento di riconoscimento valido all’estero, ovvero carta d’identità o passaporto.
I minori di 14 anni devono possedere documento proprio, passaporto o carta di identità per l’espatrio, accompagnati da almeno un genitore o da un altro adulto, purché questo sia indicato sul documento stesso.
La nostra proposta prevede la presenza di una guida locale esperta, parlante italiano che accompagnerà il gruppo dall’inizio dell’itinerario in bus fino al termine a Reykjavik. Le nostre guide hanno seguito la scuola guide in Islanda e lavorano regolarmente con questa mansione. Al raggiungimento di 13 partecipanti è prevista la presenza di un rappresentante dell’agenzia che rimarrà a disposizione del gruppo in caso di imprevisti e assistenza
Sono coperti annullamenti del viaggio per motivi imprevisti, quali infortuni e malattia, anche dei familiari di primo grado. Durante il viaggio è assicurato il bagaglio e viene fornita assistenza e copertura per le spese mediche e di intervento necessari in caso di infortunio, incluso eventuale rientro anticipato.
Dettagli sulle coperture assicurative, i massimali e tutte le condizioni sono disponibili sul nostro sito.
La carta di credito è accettata ovunque anche per importi minimi come un caffè, non occorre cambiare ampie somme di denaro.
Per quanto riguarda le spese telefoniche ed i servizi di rete mobili l’Islanda è parte dell’Europa, quindi nei contratti telefonici non si applica il roaming. Wifi generalmente disponibile gratuitamente dove si pernotta.
Il clima è molto variabile e in estate può essere fresco o piacevolmente temperato a seconda del meteo.
Prevedete abbigliamento misto come da noi in alta montagna, scarpe sportive robuste, un capo protettivo.
La differenza di fuso orario rispetto all’Italia nel periodo in cui da noi vige l’ora legale è di due ore indietro rispetto l’Italia.
Il resto dell’anno è di un’ora sola indietro.
Il programma potrebbe variare in funzione delle condizioni meteo, per cause di forza maggiore o per altri fattori imprevedibili, secondo il giudizio della nostra organizzazione e della guida.